Allevamento Plagiolepis sp.

Allevamento Plagiolepis sp.

Messaggioda alessio85 » 05/05/2013, 11:01

Ciao a tutti..

Oggi sono andato a vedere come stavano le regine che avevo messo in fondazione, con mia grande sorpresa hanno tutte fondato, ma quelle che mi hanno colpito di più sono queste, perchè oltre ad aver deposto molte uova, avevano già delle operaie....
Che ne pensate...

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di alessio85 il 06/05/2013, 14:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Allevamento Lasius sp.

Messaggioda MicaeL » 05/05/2013, 20:12

ma da quanto tempo non controllavi la provetta? sono passate da 0 operaie a tutta quella roba senza che te ne accorgessi e senza alimentarle?
dalla prima foto mi sembra di vedere 2 regine, sei sicuro che siano Lasius?
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Allevamento Lasius sp.

Messaggioda Bremen » 05/05/2013, 20:37

Nella sezione riconoscimento è stata identificata come probabile Plagiolepis sp. anche se da confermare con foto migliori. Per me questo è un'esempio del fatto che noi ci preoccupiamo troppo dell'alimentazione in fondazione, alla prima operaia diamo cibo...invece, guarda quando le regine sono a fondazione claustrale fin dove possono arrivare da sole!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Allevamento Lasius sp.

Messaggioda alessio85 » 06/05/2013, 11:50

L'ultima volta che le avevo controllate sarà stato ottobre2012
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Allevamento Plagiolepis sp.

Messaggioda alessio85 » 10/05/2013, 13:57

Ragazzi ho un problema...
Ieri visto che non riuscivo a mettere delle gocce di acqua e zucchero nella provetta per nutrirle visto il lungo periodo di digiuno, ho preso un contenitore in plastica e l'ho adibito ad arena, ho messo la provetta e ho tolto il tappo, diverse operaie uscivano e rietravano dalla provetta, pensavo che fosse normale.
Questa mattina invece vado a vedere il contenitore e tutte le operaie erano fiori, insieme alle regine ed avevano portato fuori anche tuttaa la covata (uova larve e pupe).

Secondo voi come mai hanno abbandonato la provetta?
Come posso fare a farle rientrare?
Secondo voi è ginta l'ora di metterle in un formicaio?
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Allevamento Plagiolepis sp.

Messaggioda winny88 » 10/05/2013, 14:09

La prossima volta prova a non usare acqua e zucchero in provetta. Per una specie così piccola le goccioline d'acqua sono pericolose. Metti un goccio di miele al centro di un nuovo tappo di cotone e poi puoi fulmineamente sostituirlo a quello vecchio. E' comodo ed eviti fughe.

Se vuoi rimetterle in provetta prova ad allestirne una schermata e metti l'arena alla luce. Se proprio non rientrano... Pazienza, stanno bene anche così. Dice il buon Dorylus: "Se sta bene a loro sta bene a tutti" :lol: . Prima o poi potrebbero sempre rientrare nella provetta e nel frattempo nutrirle sarà facile :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Allevamento Plagiolepis sp.

Messaggioda alessio85 » 10/05/2013, 14:28

Ma secondo te è presto per collegare all'arena un mini formicaio?

Oltre che a nutrirle con acqua e zucchero e miele, gli potrei somministrare anche degli afidi?
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Allevamento Plagiolepis sp.

Messaggioda anto99 » 10/05/2013, 14:51

data la crescita alquanto veloce nel "tuo" caso io direi di aspettare ancora un po'; appena nascono altre 7-8 operaie potrai dargli una nuova abitazione: magari un formicaio in gesso con due stanze piccole dato che le formiche più stanno vicine più si sentono protette ;)
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Allevamento Plagiolepis sp.

Messaggioda filomeno » 10/05/2013, 14:56

quante operaie ci sono?winny gia ti ha detto che è meglio somministrare miele puro; riguardo agli afidi,tu hai delle piante in arena?
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Allevamento Plagiolepis sp.

Messaggioda alessio85 » 10/05/2013, 14:57

Dalle foto non si vede bene ma le operaie sono una cinquantina..
In arena non ho piante, però intorno casa ho deverse piante sia da fiore che da frutto e sul retro di alcune foglie ci sono questi afidi, pensavo di staccare una foglia e metterla in arena.
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Allevamento Plagiolepis sp.

Messaggioda anto99 » 10/05/2013, 15:02

si... io direi che già puoi farle trasferire in un formicaio anche tre stanze vanno bene ;) per quanto riguarda gli afidi se proprio vuoi dovresti avere delle piante in arena ma se metti delle piante dovresti avere un vaso o della terra nell'arena ma sarebbe luogo di occultamento della colonia perciò a mio parere lo sconsiglio per vari motivi... :winky:
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Allevamento Plagiolepis sp.

Messaggioda Bremen » 10/05/2013, 16:15

Guarda, io ne ho una colonia con 20 operaie, sono così piccole che veramente se hai una provetta lunga possono vivere per anni li dentro...se proprio vuoi fare un formicaio fallo molto piccolo per ora, io ho un formicaio con 60 Lasius in due sole stanze, e ancora ci stanno larghe, figuriamoci 50 Plagiolepis!
Per gli afidii lascia stare, queste son così piccole che potranno nascondersi anche sotto l'appoggio della pianta che pensi di mettere.
Ultima modifica di Bremen il 10/05/2013, 16:20, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Allevamento Plagiolepis sp.

Messaggioda anto99 » 10/05/2013, 16:16

Bremen ha scritto:Guarda, io ne ho una colonia con 20 operaie, sono così piccole che veramente se hai una provetta lunga possono vivere per anni li dentro...se proprio vuoi fare un formicaio fallo molto piccolo per ora, io ho un formicaio con 60 Lasius in due sole stanze, e ancora ci stanno larghe, figuriamoci 50 Plagiolepis!
Per gli acari lascia stare, queste son così piccole che potranno nascondersi anche sotto l'appoggio della pianta che pensi di mettere.

Esatto Bremen :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Allevamento Plagiolepis sp.

Messaggioda alessio85 » 11/05/2013, 14:42

A me non importa molto se lasciarle li o metterle in un formicaio, è solo che sono tutte fuori nell'arena e anche oggi non sono rientrate nella provetta
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Allevamento Plagiolepis sp.

Messaggioda anto99 » 11/05/2013, 14:55

io ho utilizzato già una volta questo metodo da me inventato allora l'arena è un contenitore presumo :unsure: se fai un buco e inserisci uno di quei tubi trasparenti per collegare (nido-arena).... con quel tubo dovrai collegare la provetta all'arena, successivamente dovrai tenere la provetta collegata con il tubo(all'arena) lontana da quest'ultima, poi dovrai mettere l'arena vicino ad un luogo secco e caldo, non avranno abbastanza umidità per sopravvivere e mantenere la colonia e a quel punto entra in gioco la provetta, le operaie andranno a cercare un luogo umido e unico luogo accessibile e umido è la provetta, non ti do la certezza che funziona ci vuole anche un po' di fortuna sono testarde le formiche e potrebbero anche preferire morire che spostarsi :oops: spero mi sia fatto spiegare
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso


Torna a Altri generi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti