diario di una Tetramorium caespitum
39 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: diario di una Tetramorium caespitum
1 SETTEMBRE 2013
oggi ho introdotto nella loro dieta i gammarus essiccati ( mangiare per tartarughe) :
proteina grezza 46%
grassi grezzi 6%
fibre grezze 4%
ceneri grezze 23%
umidità 13%
una volta a settimana gli do mezzo lombrico ( di quelli rosa) durante la settimana invece gli do falene mosche cavallette e pane sbriciolato. oggi ho provato a dargli acqua e zucchero (senza il miele ) e con l'aggiunta della menta concentrata fabbri . ora si che si attaccano a bere al cotone! forse il miele gli dava fastidio, per quello non erano attratte.
mi è venuto in mente di dare il concentrato di menta perchè quando ero piccolo vedevo che masse di formiche attingevano dalle granite ormai sciolte che i bambini buttavano a terra...e sembra funzionare
oggi ho introdotto nella loro dieta i gammarus essiccati ( mangiare per tartarughe) :
proteina grezza 46%
grassi grezzi 6%
fibre grezze 4%
ceneri grezze 23%
umidità 13%
una volta a settimana gli do mezzo lombrico ( di quelli rosa) durante la settimana invece gli do falene mosche cavallette e pane sbriciolato. oggi ho provato a dargli acqua e zucchero (senza il miele ) e con l'aggiunta della menta concentrata fabbri . ora si che si attaccano a bere al cotone! forse il miele gli dava fastidio, per quello non erano attratte.
mi è venuto in mente di dare il concentrato di menta perchè quando ero piccolo vedevo che masse di formiche attingevano dalle granite ormai sciolte che i bambini buttavano a terra...e sembra funzionare
- minarelliv1
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: diario di una Tetramorium caespitum
3 settembre 2013
ultimamente c'è fervore nella colonia! vi è un numero davvero alto di operaie che stazionano nella parte esterna del formicaio. girano su e giù per l'arena ( che poi è la superficie stessa del formicaio) spostando sassolini a destra e a manca, rovistando di continuo tra la torba che gli ho messo a disposizione. ieri ho provato a dare loro un pezzo di zucchina. stamattina non c'era più, sintomo che l'hanno gradita. scusate per l'assenza di foto ma finche i miei non tornano non posso postare niente
è possibile comunque che sentano l'arrivo dell'autunno e si preparano a immagazzinare le ultime provviste?
ultimamente c'è fervore nella colonia! vi è un numero davvero alto di operaie che stazionano nella parte esterna del formicaio. girano su e giù per l'arena ( che poi è la superficie stessa del formicaio) spostando sassolini a destra e a manca, rovistando di continuo tra la torba che gli ho messo a disposizione. ieri ho provato a dare loro un pezzo di zucchina. stamattina non c'era più, sintomo che l'hanno gradita. scusate per l'assenza di foto ma finche i miei non tornano non posso postare niente

è possibile comunque che sentano l'arrivo dell'autunno e si preparano a immagazzinare le ultime provviste?
- minarelliv1
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: diario di una Tetramorium caespitum
Una zucchina è decisamente un cibo insolito per Tetramorium sp. considerando il fatto che gradiscono cibo proteico ma non mi meraviglio poiché forse la zucchina è stata presa come fonte di umidità, è stata portata nel nido o è stata semplicemente sommersa dai detriti e dalla torba che ci hai messo?
Tutto questo girare sue è giù potrebbe essere appunto la ricerca di cibo più idoneo alla loro natura, se non disponi di camole o altri insetti puoi sopperire con un poco di prosciutto cotto tritato fine o un pochetto di tuorlo di uovo sodo (pochissima quantità, mi raccomando sia per il prosciutto che per l'uovo).
Ricordati di mettere sempre a disposizione una fonte di acqua (una provetta piena di acqua tappata da del cotone).

Tutto questo girare sue è giù potrebbe essere appunto la ricerca di cibo più idoneo alla loro natura, se non disponi di camole o altri insetti puoi sopperire con un poco di prosciutto cotto tritato fine o un pochetto di tuorlo di uovo sodo (pochissima quantità, mi raccomando sia per il prosciutto che per l'uovo).
Ricordati di mettere sempre a disposizione una fonte di acqua (una provetta piena di acqua tappata da del cotone).

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: diario di una Tetramorium caespitum
la zucchina è stata fatta a pezzettini molto lentamente, e ha fatto prima a seccarsi, ma è stata comunque fatta sparire! bene o male di insetti ce ne do uno-due al giorno. devo andare oggi a prendere le camole della farina!
- minarelliv1
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: diario di una Tetramorium caespitum
Non è che cercano solo un modo per ottenere più acqua? Prova a mettere una provetta piena per met d'acqua in arena magari le ritrovi tutte li .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: diario di una Tetramorium caespitum
ho messo la provetta ma ne sono entrate poche poche! evidentemente hanno fame, e per quello che riesco a catturare io è poco...venerdì prendo le camole della farina, settimana scorsa sono andato e non le aveva.
- minarelliv1
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: diario di una Tetramorium caespitum
6 settembre 2013
in questi giorni si va avanti di croccantini, qualche insetto, acqua sempre disponibile, gamberetti secchi ( ne vanno matte). si stanno moltiplicando a vista d'occhio
in questi giorni si va avanti di croccantini, qualche insetto, acqua sempre disponibile, gamberetti secchi ( ne vanno matte). si stanno moltiplicando a vista d'occhio
- minarelliv1
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: diario di una Tetramorium caespitum
ma questo è un narco-diario




Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: diario di una Tetramorium caespitum
minarelliv1 ha scritto:6 settembre 2013
in questi giorni si va avanti di croccantini, qualche insetto, acqua sempre disponibile, gamberetti secchi ( ne vanno matte). si stanno moltiplicando a vista d'occhio
Ho anche io delle Tetramorium ed avendo delle tartarughe ho sia il loro cibo proteico che i gamberetti secchi, me li consigli? Ho letto che gli hai dato entrambe.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
39 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti