prime formiche (Tetramorium caespitum)
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)
be hai ragione
di solito faccio questo ragionamento con gli altri animali che ho.. pensavo che magari le formiche si facevano meno problemi hehe ma effettivamente il tuo discorso non fa una piega.. prima ho controllato e anche la regina era uscita dalla provetta per mangiare il grillo è normale?

La sensazione che hai è di essere una di quelle scimmie spaziali. Fai un po di lavoro per cui ti sei addestrato. Tiri una leva. Schiacci un bottone. Non ci capisci niente e ad un certo punto muori e basta.
-
sorre88 - Messaggi: 26
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: fara gera d'adda (BG)
Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)
ragazzi ho deciso che farò un formicaio in gesso di tipo 2, sembra molto semplice e mi piace molto visto che ho anche letto che il gasbeton non va molto bene per le mie formiche visto le loro piccole dimensioni.. dite che prima la colonia deve crescere un po o posso iniziare a farlo e poi gia mettergli sopra la provetta e poi decideranno loro quando traferirsi?
La sensazione che hai è di essere una di quelle scimmie spaziali. Fai un po di lavoro per cui ti sei addestrato. Tiri una leva. Schiacci un bottone. Non ci capisci niente e ad un certo punto muori e basta.
-
sorre88 - Messaggi: 26
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: fara gera d'adda (BG)
Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)
La provetta per così poche operaie è il massimo , però essendo formiche molto adattabili e resistenti potresti già mettere la provetta sopra e far decidere a loro quando trasferirsi .
Ti consiglio di fare un paio di stanze piccole perchè se la colonia si dovesse trasferire si sentirebbe meno spaesata.
Ti consiglio di fare un paio di stanze piccole perchè se la colonia si dovesse trasferire si sentirebbe meno spaesata.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)
Comunque LucaB ha fatto un formicaio in gasbeton per loro, non temono per nulla i forellini...mi ha tolto ogni dubbio.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)
be pero ora le tengo cosi ovviamente ci vorra del tempo per costruire il formicaio.. pero secondo voi è piu comodo e funzionale il gasbeton o quello in gesso tipo 2? a me piace molto l'ultimo mi sembra piu pratico e poi se optassi per il gesso come faccio a fare solo 2 stanze piccole? dovrei farle tutte e poi al massimo schermarle non posso fare due stanze e poi per ingrandirlo dovrei rifare tutto da capo?
La sensazione che hai è di essere una di quelle scimmie spaziali. Fai un po di lavoro per cui ti sei addestrato. Tiri una leva. Schiacci un bottone. Non ci capisci niente e ad un certo punto muori e basta.
-
sorre88 - Messaggi: 26
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: fara gera d'adda (BG)
Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)
Per me il gasbeton ha il merito che non devi fare la colatura...già è pronto, umidifica perfettamente ed è leggero, e in realtà mi sa che costa anche meno...pero certo un formicaio in gesso se fatto bene secondo me da più l'idea di naturale...per quanto possa esserlo, per le camere secondo me è meglio fare più formicai che si adattano alla crescita della colonia, e non far adattare loro ai nostri mega formicai nella speranza che ci rimangano molto tempo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)
Per stanze piccole intendevo che te fai tutte le stanze già all'inizio e due le fai più piccole delle altre !
A me piace sia il gasbeton che il gesso , personalmente mi sento di preferire il gesso per queste formiche così piccole sia per il colore chiaro del gesso che le fa risaltare bene sia per stare più tranquillo con le fughe.
A me piace sia il gasbeton che il gesso , personalmente mi sento di preferire il gesso per queste formiche così piccole sia per il colore chiaro del gesso che le fa risaltare bene sia per stare più tranquillo con le fughe.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)
grazie mille ragazzi per i vostri consigli
ora mi informi un po e leggo un po di post nella sezione costruire un formicaio cosi mi faccio un po un idea.. vi riscrivo presto 


La sensazione che hai è di essere una di quelle scimmie spaziali. Fai un po di lavoro per cui ti sei addestrato. Tiri una leva. Schiacci un bottone. Non ci capisci niente e ad un certo punto muori e basta.
-
sorre88 - Messaggi: 26
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: fara gera d'adda (BG)
Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)
ragazzi finalmente mia sorella ha preso la reflex cosi ho potuto fare delle foto migliori
dall'ultima volta che ho scritto sono nate altre 3 formiche e la colonia si è trasferita nella provetta pulita..

La sensazione che hai è di essere una di quelle scimmie spaziali. Fai un po di lavoro per cui ti sei addestrato. Tiri una leva. Schiacci un bottone. Non ci capisci niente e ad un certo punto muori e basta.
-
sorre88 - Messaggi: 26
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: fara gera d'adda (BG)
Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)
Vedo che sta procedendo tutto per il meglio! Vedrai che in poco tempo non riuscirai più a tenerle in provetta 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)
gia
ora saranno una 15ina e ci sono gia molte uova quasi pronte, da quando si è alzata la temperatura sono molto piu attive..

La sensazione che hai è di essere una di quelle scimmie spaziali. Fai un po di lavoro per cui ti sei addestrato. Tiri una leva. Schiacci un bottone. Non ci capisci niente e ad un certo punto muori e basta.
-
sorre88 - Messaggi: 26
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: fara gera d'adda (BG)
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti