Tetramorium caespitum - diario Elgin
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Tetramorium caespitum - diario Elgin
E' giunta l'ora di aprire un nuovo capitoletto di questo libro che abbiamo iniziato a scrivere, parlando della colonietta di 60 Tetramorium caespitum, gentilissimamente regalateci da Dorylus qualche giorno fa.
Sono delle bestioline davvero molto simpatiche, tanto piccole quanto voraci! Tutto ciò che viene offerto loro viene spazzolato via, con un amore feroce per piccoli insetti e proteine in generale. Da quando sono qui hanno mangiato diverse zanzare, ragnetti, moscerini, prosciutto cotto, hanno bevuto da un batuffolo imbevuto di latte miele e zucchero di canna, hanno frantumato un pezzetto di cracker e un piccolo filamento di mozzarella...
Abbiamo già avuto il piacere di osservare la nascita di diverse nuove operaie da pupe già completamente pigmentate: accennavano i primi movimenti costantemente accudite dalle operaie fino a compiere i primi incerti passi, ma nel giro di qualche ora erano già operaie pienamente operative, seppure ancora traslucide.
Ovviamente, tanto per farci riconoscere, abbiamo anche combinato un piccolo disastro!
Un paio di giorni fa ci è arrivato il microscopio usb 400x che abbiamo ordinato su ebay. Niente di impegnativo e anche piuttosto economico, ma fa comunque il suo lavoro più che adeguatamente. Ovviamente ci siamo immedesimati subito nei riconoscimenti di alcune operaie prelevate nell'ormai celebre nido di Formica sp., facendo fedelmente affidamento a tabelle tassonomiche presenti online. Fino a che ci è venuta la brillante idea di testare il microscopio sulla colonietta di Tetramorium! La luce del led ha immediatamente messo in allarme la famigliola che si è precipitata fuori dalla provetta e si è andata ad infilare in una piccola sezione di cannuccia che avevamo lasciato inavvertitamente in arena, usata qualche tempo prima per provare a ridurre l'ingresso della provetta e farle sentire più a loro agio. Quando hanno iniziato a trasferire pupe e larve c'è stato il panico totale anche a casa nostra! Per porre rimedio abbiamo immediatamente illuminato la cannuccia e schermato la provetta e la carovana, seppure un po' restia, alla fine ha deciso di traslocare un'altra volta. Disastro scampato!
Speriamo che questo piccolo incidente non abbia inficiato la buona deposizione della regina, sarebbe davvero terribile...
Ecco un paio di scatti della colonietta:
Uno scorcio della covata:
Oggi abbiamo finalmente completato il piccolo formicaio di accrescimento per la colonia di Tetramorium caespitum e le piccole neoinquiline stanno in questo momento completando il trasloco. Hanno ben pensato che il punto migliore in cui stare fosse il tubo di raccordo tra il formicaio e l'arena, quasi snobbando le comode camere scavate nel gesso. Immaginando che il problema fosse l'illuminazione, abbiamo immediatamente schermato la parte anteriore del formicaio con un foglio di alluminio, e infatti hanno immediatamente deciso di stabilizzarsi in una camera a metà formicaio, comunque lontano dalla fonte di umidità costituita dalla provetta stessa.
Alcune operaie abbiamo dovuto calarle direttamente nell'arena perché erano uscite dalla provetta al momento del trasloco e per il momento sostano alla rinfusa, non trovando la strada di casa. Speriamo si ricongiungano presto alle loro compagne all'interno del formicaio.
Il formicaio in gesso conta 8 stanze, incorniciato da un contorno in pietra estratta da un portaritratti da tavolo:
La cosa più simpatica è stata osservare un'operaia intenta a fare avanti e indietro dalla vecchia provetta a recuperare le compagne riluttanti, attraverso il trasporto sociale.
Sono delle bestioline davvero molto simpatiche, tanto piccole quanto voraci! Tutto ciò che viene offerto loro viene spazzolato via, con un amore feroce per piccoli insetti e proteine in generale. Da quando sono qui hanno mangiato diverse zanzare, ragnetti, moscerini, prosciutto cotto, hanno bevuto da un batuffolo imbevuto di latte miele e zucchero di canna, hanno frantumato un pezzetto di cracker e un piccolo filamento di mozzarella...
Abbiamo già avuto il piacere di osservare la nascita di diverse nuove operaie da pupe già completamente pigmentate: accennavano i primi movimenti costantemente accudite dalle operaie fino a compiere i primi incerti passi, ma nel giro di qualche ora erano già operaie pienamente operative, seppure ancora traslucide.
Ovviamente, tanto per farci riconoscere, abbiamo anche combinato un piccolo disastro!
Un paio di giorni fa ci è arrivato il microscopio usb 400x che abbiamo ordinato su ebay. Niente di impegnativo e anche piuttosto economico, ma fa comunque il suo lavoro più che adeguatamente. Ovviamente ci siamo immedesimati subito nei riconoscimenti di alcune operaie prelevate nell'ormai celebre nido di Formica sp., facendo fedelmente affidamento a tabelle tassonomiche presenti online. Fino a che ci è venuta la brillante idea di testare il microscopio sulla colonietta di Tetramorium! La luce del led ha immediatamente messo in allarme la famigliola che si è precipitata fuori dalla provetta e si è andata ad infilare in una piccola sezione di cannuccia che avevamo lasciato inavvertitamente in arena, usata qualche tempo prima per provare a ridurre l'ingresso della provetta e farle sentire più a loro agio. Quando hanno iniziato a trasferire pupe e larve c'è stato il panico totale anche a casa nostra! Per porre rimedio abbiamo immediatamente illuminato la cannuccia e schermato la provetta e la carovana, seppure un po' restia, alla fine ha deciso di traslocare un'altra volta. Disastro scampato!
Speriamo che questo piccolo incidente non abbia inficiato la buona deposizione della regina, sarebbe davvero terribile...
Ecco un paio di scatti della colonietta:
Spoiler: mostra
Uno scorcio della covata:
Spoiler: mostra
Oggi abbiamo finalmente completato il piccolo formicaio di accrescimento per la colonia di Tetramorium caespitum e le piccole neoinquiline stanno in questo momento completando il trasloco. Hanno ben pensato che il punto migliore in cui stare fosse il tubo di raccordo tra il formicaio e l'arena, quasi snobbando le comode camere scavate nel gesso. Immaginando che il problema fosse l'illuminazione, abbiamo immediatamente schermato la parte anteriore del formicaio con un foglio di alluminio, e infatti hanno immediatamente deciso di stabilizzarsi in una camera a metà formicaio, comunque lontano dalla fonte di umidità costituita dalla provetta stessa.
Alcune operaie abbiamo dovuto calarle direttamente nell'arena perché erano uscite dalla provetta al momento del trasloco e per il momento sostano alla rinfusa, non trovando la strada di casa. Speriamo si ricongiungano presto alle loro compagne all'interno del formicaio.
Il formicaio in gesso conta 8 stanze, incorniciato da un contorno in pietra estratta da un portaritratti da tavolo:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
La cosa più simpatica è stata osservare un'operaia intenta a fare avanti e indietro dalla vecchia provetta a recuperare le compagne riluttanti, attraverso il trasporto sociale.

Ultima modifica di mirz il 06/10/2012, 19:33, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: modificato il titolo da "Tetramorium caesputum" a "Tetramorium caespitum"
Motivazione: modificato il titolo da "Tetramorium caesputum" a "Tetramorium caespitum"
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Tetramorium caesputum - diario Elgin
Bello il formicaio ! controllato bene se hanno minuscole vie di fuga?
Non preoccupatevi più di tanto per gli stress , questa è una specie assolutamente resistente è dura a morire!
Non preoccupatevi più di tanto per gli stress , questa è una specie assolutamente resistente è dura a morire!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Tetramorium caesputum - diario Elgin
Grazie! L'abbiamo fatto riciclando in gran parte oggetti inutilizzati che avevamo in casa, quindi tutto sommato ci è andata benone. Facciamo pena nella progettazione e gli incidenti di costruzione non mancano mai, ma fortunatamente in un modo o nell'altro riusciamo a camuffarli
Vie di fuga non dovrebbero essercene, la lastra di gesso è bella spessa, sia nei lati che in largezza (3/4cm) e tutte le vie di fuga sono sigillate da uno strato continuo di colla a caldo. Praticamente a tenuta stagna!
Abbiamo notato che non fanno neanche alcuna fatica a lasciare la strada vecchia per la nuova...
Abbiamo predisposto il nido in modo che la provetta diventasse una ulteriore camera dello stesso, così che potessero traslocare con tutta calma. Neanche a dirlo, appena inserita la provetta hanno cominciato ad esplorare tutto il nido e in neanche 10 minuti la regina era sistemata nelle sue stanze
Speriamo ci stiano belle comode per un paio di annetti almeno!

Vie di fuga non dovrebbero essercene, la lastra di gesso è bella spessa, sia nei lati che in largezza (3/4cm) e tutte le vie di fuga sono sigillate da uno strato continuo di colla a caldo. Praticamente a tenuta stagna!
Non preoccupatevi più di tanto per gli stress , questa è una specie assolutamente resistente è dura a morire!
Abbiamo notato che non fanno neanche alcuna fatica a lasciare la strada vecchia per la nuova...
Abbiamo predisposto il nido in modo che la provetta diventasse una ulteriore camera dello stesso, così che potessero traslocare con tutta calma. Neanche a dirlo, appena inserita la provetta hanno cominciato ad esplorare tutto il nido e in neanche 10 minuti la regina era sistemata nelle sue stanze

Speriamo ci stiano belle comode per un paio di annetti almeno!
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Tetramorium caesputum - diario Elgin
Problemi non se ne fanno di certo
quella regina viene direttamente dal mio salotto dato che la sciamatura è avvenuta sul balcone di casa mia .
Spero stiano li dentro un bel po ma se si trovano bene si svilupperanno in fretta ... molto in fretta

Spero stiano li dentro un bel po ma se si trovano bene si svilupperanno in fretta ... molto in fretta

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Tetramorium caesputum - diario Elgin
Messa così fa quasi paura
Ad ogni modo è tutta la sera oramai che fanno e disfano i bagagli. Il tubo continua ad attrarli tantissimo (purtroppo ci sono 4cm di tubo schermato tra gesso e bordo in pietra), temo che alla lunga cederemo noi e li lasceremo colonizzare la via di accesso all'arena. Potevano dirlo subito che volevano vivere in un tubo, avrei risparmiato tanto di quel tempo a costruire loro il formicaio!

Ad ogni modo è tutta la sera oramai che fanno e disfano i bagagli. Il tubo continua ad attrarli tantissimo (purtroppo ci sono 4cm di tubo schermato tra gesso e bordo in pietra), temo che alla lunga cederemo noi e li lasceremo colonizzare la via di accesso all'arena. Potevano dirlo subito che volevano vivere in un tubo, avrei risparmiato tanto di quel tempo a costruire loro il formicaio!

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Tetramorium caesputum - diario Elgin
Ecco l'operaia laboriosa (0:20) adibita a trasportatrice sociale che sposta le compagne da una parte all'altra del nido
Si vede anche la trasportata che fa la cacca

Spoiler: mostra
Si vede anche la trasportata che fa la cacca

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Tetramorium caesputum - diario Elgin
Aquesto punto direi di lasciarle pure stare nel tubo , se si trovano bene entro un paio di mesi non ci staranno più e dovranno per forza di cose traslocare , anche le mie all'inizio fecero così.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Tetramorium caesputum - diario Elgin
Un aggiornamento anche per questo diario. A distanza di quasi un mese dalla ricezione di questa colonia le cose procedono bene, anche se abbiamo dovuto apportare qualche piccola modifica ai progetti iniziali. Infatti il nido che avevamo allestito e che è visibile nelle foto del primo post non è mai stato realmente usato. Peraltro la soluzione che avevamo escogitato per l'umidificazione del nido e fonte d'acqua per le formiche non era particolarmente funzionale (la provetta era inclinata con l'apertura più in alto della base e quindi quando la riserva d'acqua calava un po', l'acqua non raggiungeva più il cotone). In più le Tetramorium non mostravano intenzioni di muoversi, anche sotto sollecitazioni (luce o vibrazioni).
Per cui, visto che stazionavano nel tubo di raccordo e non erano presenti esemplari né in arena né nel nido, abbiamo deciso di recidere il tubicino di raccordo e sistemare la colonia ribelle in uno dei primi nidi fatti, piuttosto grande per loro ma almeno comodo per noi visto che è un nido con arena in soluzione unica (nido in gesso di tipo 2).
Dalle foto non è molto chiaro lo stato della colonia, perché girano tutto intorno e quelle che invece stazionano si sono divise in due stanze, però la colonia cresce e sembra piuttosto in forma.
Alcune foto a testimoniare la nuova sistemazione e lo stato di salute delle piccole.
Qualche giorno fa, quando ancora stazionavano più o meno tutte nella stessa stanza (escludendo le esploratrici ribelli e quelle perennemente in cerca di cibo in arena).
Questa la situazione di oggi
Per cui, visto che stazionavano nel tubo di raccordo e non erano presenti esemplari né in arena né nel nido, abbiamo deciso di recidere il tubicino di raccordo e sistemare la colonia ribelle in uno dei primi nidi fatti, piuttosto grande per loro ma almeno comodo per noi visto che è un nido con arena in soluzione unica (nido in gesso di tipo 2).
Dalle foto non è molto chiaro lo stato della colonia, perché girano tutto intorno e quelle che invece stazionano si sono divise in due stanze, però la colonia cresce e sembra piuttosto in forma.
Alcune foto a testimoniare la nuova sistemazione e lo stato di salute delle piccole.
Qualche giorno fa, quando ancora stazionavano più o meno tutte nella stessa stanza (escludendo le esploratrici ribelli e quelle perennemente in cerca di cibo in arena).
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Questa la situazione di oggi
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Tetramorium caesputum - diario Elgin
Bel nido !! vedo che si stanno trincerando se fornite un po di sabbietta si sentiranno ancora più sicure chiudendo gli ingressi troppo grossi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Tetramorium caespitum - diario Elgin
Novità? Mi piace molto leggere questi diari 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti