Tetramorium caespitum vs. Lasius niger
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Tetramorium caespitum vs. Lasius niger
Sapreste indicarmi quali sono le differenze più significative tra le Tetramorium cespitum e le Lasius niger?
A me sembrano quasi uguali, a parte le Lasius che sono completamente nere e le Tetramorius marrone scuro. Pensavo anche che le operaie Lasius fossero un po' più grandi, ma non ci trovo differenze.
La regina Lasius invece è più grande della Tetramorium
A me sembrano quasi uguali, a parte le Lasius che sono completamente nere e le Tetramorius marrone scuro. Pensavo anche che le operaie Lasius fossero un po' più grandi, ma non ci trovo differenze.
La regina Lasius invece è più grande della Tetramorium
- albertolgz
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 14 giu '15
Re: Tetramorium caespitum vs. Lasius niger
Sono due generi diversi. Cosa vuoi sapere in particolare?
Hai letto le guide?
Hai letto le guide?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Tetramorium caespitum vs. Lasius niger
Sì ho letto le schede.
Volevo sapere quali solo le differenze più evidenti per poterle riconoscerle.
Come dimensioni sono più grandi le Lasius?
Volevo sapere quali solo le differenze più evidenti per poterle riconoscerle.
Come dimensioni sono più grandi le Lasius?
- albertolgz
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 14 giu '15
Re: Tetramorium caespitum vs. Lasius niger
Appartengono a specie, genere e sottofamiglia differente.
Quindi presentano caratteristiche ben distinguibili anche ad occhi inesperti...la cosa migliore da fare, per imparare a riconoscerle, è munirsi di lente ed osservare un po' di operaie, raccolte e sistemate in provetta per memorizzare la forma del corpo, il peziolo differente, la colorazione, il mesosoma, il gastro, il capo e le antenne che sono differenti nelle due specie.
Anche comportamento e andatura spesso consentono di distinguere le varie specie.
Contemporaneamente se si leggono bene le guide e la sezione Identificazione del forum, e successivamente si fa qualche ricerca con
immagini, si potrà imparare molto sulle identificazioni corrette.
Quindi presentano caratteristiche ben distinguibili anche ad occhi inesperti...la cosa migliore da fare, per imparare a riconoscerle, è munirsi di lente ed osservare un po' di operaie, raccolte e sistemate in provetta per memorizzare la forma del corpo, il peziolo differente, la colorazione, il mesosoma, il gastro, il capo e le antenne che sono differenti nelle due specie.
Anche comportamento e andatura spesso consentono di distinguere le varie specie.
Contemporaneamente se si leggono bene le guide e la sezione Identificazione del forum, e successivamente si fa qualche ricerca con

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti