Diario allevamento di Ponera coarctata
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Diario allevamento di Ponera coarctata
Questa mi era piaciuta decisamente di più..



all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Diario allevamento di Ponera coarctata
Aggiornamento del 05/06/2013
A quasi 9 mesi di distanza, ecco che finalmente la regina ha deciso di iniziare a deporre.
Proprio ieri mi sono deciso a cambiargli la provetta, poichè erano almeno 10 giorni che il serbatoio dell'acqua era rimasto a secco e la terra era secchissima....tanto che ero convinto fosse morta.
Molti dei copepodi che c'erano nella provetta (e ormai si riproducevano da soli...anche se non ho mai capito se lei li gradisse o no, visto che non l'ho mai vista nutrirsene o predarli) erano morti disidratati.
Visto che la regina era ancora viva e sembrava godere di splendida salute, ho pensato bene di aggiungergli anche della terra nuova.
E oggi la sorpresa....due begli ovetti!!!
Ecco le foto della regina con le uova:
Può darsi che questo passaggio da una situazione di aridità alle "piogge abbondanti" (praticamente il cambio della provetta con l'aggiunta di terra umida) la abbia indotta a deporre.
Vedremo se porterà avanti la covata...
A quasi 9 mesi di distanza, ecco che finalmente la regina ha deciso di iniziare a deporre.

Proprio ieri mi sono deciso a cambiargli la provetta, poichè erano almeno 10 giorni che il serbatoio dell'acqua era rimasto a secco e la terra era secchissima....tanto che ero convinto fosse morta.

Molti dei copepodi che c'erano nella provetta (e ormai si riproducevano da soli...anche se non ho mai capito se lei li gradisse o no, visto che non l'ho mai vista nutrirsene o predarli) erano morti disidratati.
Visto che la regina era ancora viva e sembrava godere di splendida salute, ho pensato bene di aggiungergli anche della terra nuova.
E oggi la sorpresa....due begli ovetti!!!


Ecco le foto della regina con le uova:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Può darsi che questo passaggio da una situazione di aridità alle "piogge abbondanti" (praticamente il cambio della provetta con l'aggiunta di terra umida) la abbia indotta a deporre.

Vedremo se porterà avanti la covata...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario allevamento di Ponera coarctata
Aggiornamento del 08/07/2013
Ecco la prima larva.
Oggi ho deciso di trasferire la regina in una provetta realizzata secondo il metodo zambon. Infatti, vista la velocità con cui la terra secca, ho pensato che considerando che le specie ipogee vivono a condizioni di umidità maggiori e più stabili, il metodo zambon garantisce tali condizioni meglio della provetta classica.
Visti i successi avuti con altre specie ipogee come Lasius flavus o Solenopsis fugax, (presto creerò una relazione su queste sperimentazioni) mi sono deciso a farlo.
Così, spostando granello per granello, ho beccato la regina con la sua prima larva. Ecco una foto:
La larva risulta decisamente pelosa e lievemente schiacciata. Molto probabilmente viene alimentata non tantissimo e i tempi di sviluppo chiaramente ne risentono. Ipotizzo che, come per quasi tutte le regine in fondazione, anche in questo caso la regina preferisca andarci piano inizialmente...così da garantirsi maggiori probabilità di successo.
Ecco la prima larva.

Oggi ho deciso di trasferire la regina in una provetta realizzata secondo il metodo zambon. Infatti, vista la velocità con cui la terra secca, ho pensato che considerando che le specie ipogee vivono a condizioni di umidità maggiori e più stabili, il metodo zambon garantisce tali condizioni meglio della provetta classica.

Visti i successi avuti con altre specie ipogee come Lasius flavus o Solenopsis fugax, (presto creerò una relazione su queste sperimentazioni) mi sono deciso a farlo.

Così, spostando granello per granello, ho beccato la regina con la sua prima larva. Ecco una foto:
Spoiler: mostra
La larva risulta decisamente pelosa e lievemente schiacciata. Molto probabilmente viene alimentata non tantissimo e i tempi di sviluppo chiaramente ne risentono. Ipotizzo che, come per quasi tutte le regine in fondazione, anche in questo caso la regina preferisca andarci piano inizialmente...così da garantirsi maggiori probabilità di successo.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario allevamento di Ponera coarctata
come è finita con la Ponera?
-
Formicaleones - Messaggi: 267
- Iscritto il: 8 lug '15
Re: Diario allevamento di Ponera coarctata
Non riuscì a fondare....morì tempo dopo. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario allevamento di Ponera coarctata
Mi dispiace tanto per la regina...
Ma non era proprio riuscita a portar avanti la larva?

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2249
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Diario allevamento di Ponera coarctata
No... 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario allevamento di Ponera coarctata
mi spiace molto
-
Formicaleones - Messaggi: 267
- Iscritto il: 8 lug '15
Re: Diario allevamento di Ponera coarctata
In caso di altri ritrovamenti, io ho una piccola colonietta e ho notato che le operaie accettano sempre la regina, anche se non è della loro specie. Questo potrebbe aiutare nella fondazione dato che le operaie aiuteranno la regina a rimanere in vita e deporre.
Ora avrei io una domanda:
come hai fatto a mettere la terra in provetta senza il rischio di muffe?
Io ho in fondazione una regina di Cryptopone in una provetta in vetro con della terra e nonostante l'abbia messa per 10 minuti in microonde a sterilizzare, il giorno dopo c'era già un ciuffo di muffa....
Grazie mille
Mauro
Ora avrei io una domanda:
come hai fatto a mettere la terra in provetta senza il rischio di muffe?
Io ho in fondazione una regina di Cryptopone in una provetta in vetro con della terra e nonostante l'abbia messa per 10 minuti in microonde a sterilizzare, il giorno dopo c'era già un ciuffo di muffa....
Grazie mille
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Diario allevamento di Ponera coarctata
Scusate rileggo ora il messaggio e mi sono espresso male:
1. Riguardo alle operaie intendevo che prendendo operaie di ponera sp. selvatiche (facilissimo trovarle sotto i vasi dei fiori o sotto pezzi di legno) e inserendole insieme alla regina, dopo qualche litigio tutto torna alla normalità e regina e operaie si adottano a vicenda.
2. Da quanto ho scritto prima sembra che io abbia messo la regina in microonde a sterilizzare
, non preoccupatevi era terra senza formiche
.
Io per il momento il problema muffa l'ho risolto inserendo 2 collemboli che però non dureranno in eterno, vista la voracità di quella piccola formichina rossa
.
Mauro
1. Riguardo alle operaie intendevo che prendendo operaie di ponera sp. selvatiche (facilissimo trovarle sotto i vasi dei fiori o sotto pezzi di legno) e inserendole insieme alla regina, dopo qualche litigio tutto torna alla normalità e regina e operaie si adottano a vicenda.
2. Da quanto ho scritto prima sembra che io abbia messo la regina in microonde a sterilizzare


Io per il momento il problema muffa l'ho risolto inserendo 2 collemboli che però non dureranno in eterno, vista la voracità di quella piccola formichina rossa

Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Diario allevamento di Ponera coarctata
Io misi del semplice terriccio...e non mi ha mai fatto muffa. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti