Diario della mia prima colonietta!

Diario della mia prima colonietta!

Messaggioda AntMattia » 16/12/2012, 18:35

Devo innanzitutto ringraziare Luca B. per avermi fatto vedere le sue bellissime formiche e formicai e per avermi ceduto questa colonietta di Pheidole pallidula! Le ho subito messe con la provetta dentro un contenitore con la sabbia al quarzo bianca, in salotto dove fa più caldo (sui 20-23°) per farle risvegliare! A breve le foto! Ancora grazie Luca da me e mio padre.
Avatar utente
AntMattia
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 14 nov '12
Località: Sassuolo[MO]
  • Non connesso

Re: Diario della mia prima colonietta!

Messaggioda AntMattia » 17/12/2012, 0:36

Ecco le foto! Qui di seguito si vede già detto il contenitore con sabbia di quarzo bianca con dentro la provetta (quella sabbia marrone nella provetta è ghiaietto lavico se non sbaglio..) ed un batufolo di cotone imbevuto di acqua e miele!
Immagine

Ed ecco alcuni dettagli
Immagine
Chiedo scusa per la qualità dell'immagine ma non ho altre risorse e loro sono formiche piiiiccole piccole!
Avatar utente
AntMattia
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 14 nov '12
Località: Sassuolo[MO]
  • Non connesso

Re: Diario della mia prima colonietta!

Messaggioda winny88 » 17/12/2012, 4:18

Complimenti! ;) Il batuffolo ricordati di cambiarlo ogni giorno perchè se lo fai imbevuto di acqua e miele all'esterno si asciuga in poco tempo e devi metterlo nuovo. Puoi anche mettere una goccia di miele non diluito sempre su batuffolo che un po' lo assorbe e impedisce annegamenti o invischiamenti ma che lo lascia disponibile per più tempo.

Se riesci a procurarteli dagli anche qualche insettino piccolo e tenero tipo moscerini che se c'è covata e si sta sviluppando le proteine velocizzano il processo e stimolano anche la regina a deporre (tutto purchè le temperature restino alte). Questa specie in realtà mangia un po' di tutto, quindi puoi provare anche con avanzi proteici da tavola. Puoi provare ad offrirgliene su carta d'alluminio.

Attento che sono delle "bestiacce" tremende e imprevedibili e per come è allestita l'arena ad un certo punto potrebbero decidere di trasferirsi tipo sotto quel sasso o anche iniziare a scavare la sabbia se la grana è sufficientemente fine e umida. Dopotutto sono una specie terricola.

Che antifuga hai usato in arena? Io ti sconsiglierei uno liquido perchè davvero c'è il rischio che ci muoiano delle operaie e a questo stadio di sviluppo della colonia sarebbero perdite importanti. Meglio usare una rete a maglia finissima, tipo una calza che non è un pericolo per le operaie, lascia passare aria e comunque ti permette di vedere dentro. Visto che le operaie sono ancora poche non dovresti avere problemi di fughe quando la levi per mettere cibo e fare pulizie.

In bocca al lupo ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario della mia prima colonietta!

Messaggioda Dorylus » 17/12/2012, 10:03

Anche io ho tenuto e tengo tutt'ora due colonie di Pheidole in una situazione tipo la tua , sarò azzardato ma ti posso assicurare che presto o tardi , più presto che tardi :-D , si trasferiranno sotto la sabbia lavorandola e creando una miriade di tunnel dove faranno trasferire la regina .
Mi sembrano un po poche per aprirle in arena o mi sbaglio ? non ne vedo parecchie.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario della mia prima colonietta!

Messaggioda AntMattia » 17/12/2012, 14:37

Dorylus decisamente più presto che tardi! :lol: hanno gia scavato un buchino sotto la sabbia ma non vi ci sono trasferite! E la sabbia che hanno preso l'hanno portata sul fondo della provetta dove c'era il vetro scoperto. Oggi provvederò a togliere un po di sabbia e come dici tu winni anche il sasso! Inoltre tra la provetta e la sabbia c'è un operaia morta.. non capisco perchè sia andata li! Comunque come antifuga uso crema di vasellina con olio minerale tanto non riescono a risalire il contenitore anche se alcune spaventate ci hanno provato, ma come dicevo cadono proprio subito. Se vedo che qualcuna rimane invischiata nell'antifuga farò subito come hai detto tu!
Avatar utente
AntMattia
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 14 nov '12
Località: Sassuolo[MO]
  • Non connesso

Re: Diario della mia prima colonietta!

Messaggioda Dorylus » 17/12/2012, 16:04

Quella potrebbe essersi invischiata , comunque per il discorso sabbia riusciranno a fare tunnel resistenti solo se bagni il substrato altrimenti li faranno e poi crolleranno con sotto le formiche .
Io glieli lascio fare perchè la colonia ormai è così grande che devono per forza stare anche in provetta però è rischioso .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario della mia prima colonietta!

Messaggioda AntMattia » 17/12/2012, 20:15

Infatti il buco lo avevano scavato sotto la sabbia bagnata dal battufolo di acqua e miele! Ora ho cmq ridotto lo strato di sabbia così non possono più farne ma c'è lo stesso uno strato di sabbia che copre bene tutto.. Comunque oggi ho visto per la prima volta bene la regina! Stava sempre sul cotone insieme ad altre formiche e non riuscivo a vederla. Mentre oggi quando sono tornato era in giro per la provetta, ma appena ho acceso la luce per vedere ha iniziato a "scappare" nel cotone di nuovo!
Avatar utente
AntMattia
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 14 nov '12
Località: Sassuolo[MO]
  • Non connesso

Re: Diario della mia prima colonietta!

Messaggioda AntMattia » 19/12/2012, 18:15

Oggi le ho dato una coccinella! Pensavo di averla uccisa ma quando l'ho messa dentro era mezza viva! Avendola messa davanti alla provetta si sono precipitate su di lei, l'hanno uccisa e portata dove c'è il cotone con l'acqua :twisted: (suppongo per spezettarla e mangiarla!) però ora come faccio a toglirla se non la mangiano più? Mi sa che dovevo darle un insetto più piccolo! :-?
Avatar utente
AntMattia
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 14 nov '12
Località: Sassuolo[MO]
  • Non connesso

Re: Diario della mia prima colonietta!

Messaggioda Dorylus » 19/12/2012, 18:20

No non devi toglierla , porteranno fuori loro i resti dell'esoscheletro e li ammasseranno in un'angolo solo allora potrai toglierli almeno non disturberai ;-) , occhio a dare tanti insetti raccolti in natura potrebbero essere veicolo di parassiti.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario della mia prima colonietta!

Messaggioda winny88 » 19/12/2012, 18:37

Sì, sì, le formiche sono molto più educate di noi. La spazzatura che producono la allontanano dalle zone nevralgiche del nido. I resti li porteranno fuori dalla provetta e tu potrai rimuoverli con comodo. La coccinella va benissimo, ma sarebbero ancora meglio insetti che non siano corazzati. Sono più facili da mangiare (anche se Pheidole svuotano di tutto) e fanno meno rifiuti ;). Poi come dice Dorylus prelevare insetti dall'esterno ci mette sempre davanti le incognite di eventuali parassiti e veleni. Di tuo cerca almeno di prendere sempre esemplari ancora perfettamente vitali.

Potrebbero anche non spezzettarla. Di solito quando la portano così a contatto col cotone umido la stanno offrendo alle larve che la avvolgeranno e provvederanno da sole a nutrirsene. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario della mia prima colonietta!

Messaggioda AntMattia » 20/12/2012, 0:27

Ma che brave!! :clap: ahaha comunque winny non ci sono ancora larve! Infatti l'hanno spostata poco più in la, ma mandano sempre qualche operaia e soprattutto soldati a morderla (la staranno mangiando) comunque che bello gurdarle ahah! Mi sento un "Monti" delle formiche, quando le metto nel nido gli faccio pagare l'IMU :lol:
Avatar utente
AntMattia
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 14 nov '12
Località: Sassuolo[MO]
  • Non connesso

Re: Diario della mia prima colonietta!

Messaggioda AntMattia » 24/12/2012, 12:50

Altri aggiornamenti! :-D Le formiche stanno benone e sono attivissime! Hanno svuotato la coccinella ma non l'hanno ancora portata fuori, così le ho dato una piccolissima falena (anche più piccola della coccinella), e l'hanno portata attaccata al cotone dalla regina e la stanno mangiando! Spero abbia ragione Winny e che ci siano larve, ma non riesco a vedere perchè stanno tutte la ammassate! Hanno anche portato fuori tutto il ghiaietto marrone e lo hanno sostituito con tanta sabbia, a quanto pare le piace di più e continuano a scavare buchi in arena che poi non utilizano in nessun modo! :wacko: sono andate!
Avatar utente
AntMattia
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 14 nov '12
Località: Sassuolo[MO]
  • Non connesso

Re: Diario della mia prima colonietta!

Messaggioda AntMattia » 27/12/2012, 20:34

In questi giorni ho avuto parecchio tempo libero, quindi, mi sono dato da fare ed ho fatto il formicaio! :-D
L'ho fatto in gasbeton, devo ancora verniciarlo (ho intenzione di farlo color pesca/panna nelle camere e marroncino o giallo ocra fuori) e mettere il vetro! Allego due foto:
Immagine
Penso sia venuto bene.. Ho fatto comere piccole e idem i cunicoli perchè essendo le Pheidole pallidula piccole non volevo perderle per la troppa profondità!
Immagine
Qui si vede il foro che ho fatto, profondo 4 o 5 cm, in cui con una siringa e quel tubicino inserisco l'acqua per tenere umido il gasbeton perchè mettorlo direttamente "a bagno" mi sembrava troppo essendo appunto queste formiche desertiche!
Accetto critiche,anzi, dite pure tutto che finchè è ancora in costruzione posso sistemarlo!
Ah le formiche ho intenzione di mettercele verso marzo aprile quando saranno (spero :lol: ) più di un centinaio!
Avatar utente
AntMattia
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 14 nov '12
Località: Sassuolo[MO]
  • Non connesso

Re: Diario della mia prima colonietta!

Messaggioda Dorylus » 27/12/2012, 20:55

Il nido va bene ! però io ti consiglio di metterlo lo stesso a bagno in un sottovaso per 2 motivi
1 : se usi la siringa per umidificarlo dovresti farlo più volte al giorno dato che anche se sono formiche tipiche di ambienti xerici trovano comunque una certa umidità sotto terra o di notte quindi una fonte continua ne hanno bisogno .

2 : il sottovaso oltre che a fornire acqua costante funge anche da antifuga ulteriore in caso dovessero riuscire ad evadere in qualche modo sarebbero restie ad attraversare il fossato
Inoltre non ti si inzupperà tutto il formicaio ma rimarranno umide solo le ultime stanze in basso anche se l'acqua sarà sempre presente
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario della mia prima colonietta!

Messaggioda AntMattia » 27/12/2012, 21:45

Va bene allora farò così. Tra l'altro ho alcuni sottovasi proprio di quella misura, più o meno! :-D
Avatar utente
AntMattia
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 14 nov '12
Località: Sassuolo[MO]
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Pheidole

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti