Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Messaggioda baroque85 » 15/07/2012, 17:41

Salve a tutti,
una brevissima segnalazione.
Il 20 Giugno ho trovato due regine di Pheidole sp.; improvettate, identificate e iniziata la fondazione, hanno iniziato a deporre tre giorni dopo, il 23 Giugno.
Il 13 Luglio, quindi 23 giorni dopo, sono nate le prime operaie...una vera sorpresa!

Sapevo che i tempi di sviluppo -da uovo a formica- di circa un mese, possono variare a seconda del caldo e dell'umidità, ma non mi aspettavo queste regine fossero così precoci!
E' una caratteristica di questa specie (visto che so avere un metabolismo molto veloce) oppure in generale queste nascite non sono poi così precoci?

Qui alle prese con un moscerino che stanno allegramente smantellando, e del miele diluito in acqua e servito con solito batuffolino di cotone (che non hanno apprezzato molto, devo dire)
Immagine
Ultima modifica di baroque85 il 15/07/2012, 20:42, modificato 2 volte in totale.
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Messaggioda feyd » 15/07/2012, 17:43

Sison loro iperveloci


Ma anche tu a quanto pare viaggi nel tempo, hai trovato le formiche venerdi prossimo per farle fondare prima che sciamassero complimenti :clap:


Dipende molto dalla temperatura ma in generale hanno tempi minori del mese, se ti guardi il mio diario vedrai in pochi mesi quante erano diventate ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Messaggioda baroque85 » 15/07/2012, 17:50

feyd ha scritto:Sison loro iperveloci


Ma anche tu a quanto pare viaggi nel tempo, hai trovato le formiche venerdi prossimo per farle fondare prima che sciamassero complimenti :clap:


Dipende molto dalla temperatura ma in generale hanno tempi minori del mese, se ti guardi il mio diario vedrai in pochi mesi quante erano diventate ;)


Ho corretto il mio Orrore, scusatemi! :redface:
Altro che viaggi nel tempo, eh? ;)

Ora inizierò anche a rileggere attentamente i diari sulle Pheidole sp.
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Messaggioda winny88 » 15/07/2012, 19:48

Ciao baroque. E' nota la velocità di questa specie. Volevo solo dirti che abbiamo avuto gli stessi identici tempi (ritrovamento, deposizione, schiusa). Solo che a me non hanno deposto fra una settimana (23 luglio) :) . Mi sa che hai saltato questo errore ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Messaggioda baroque85 » 15/07/2012, 20:43

winny88 ha scritto:Ciao baroque. E' nota la velocità di questa specie. Volevo solo dirti che abbiamo avuto gli stessi identici tempi (ritrovamento, deposizione, schiusa). Solo che a me non hanno deposto fra una settimana (23 luglio) :) . Mi sa che hai saltato questo errore ;)



Corretto anche quest'ennesimo errore...oggi con le date sono proprio fumato! ;)

scusatemi tutti quanti :redface:

Insomma, winny..le nostre sembrano essere regine "sorelle" ;) sarà interessante confrontare i risultati ottenuti :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Messaggioda Cloud » 16/07/2012, 19:10

io trovai molte regine il 16giugno e il 10 di questo mese c èrano le operaie :yellow:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Messaggioda Dazer85 » 16/07/2012, 19:25

son molto interessato a questo album ^^
tienilo aggionato e magari con foto :p
In Fondazione:
1 Regina di Pheidole pallidula (del 2/7/2012) uova + Pupe (numero indefinito)
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova

In Allevamento:
Dazer85
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 28 mag '12
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Messaggioda ParroccheTTo » 16/07/2012, 21:12

Le Pheidole sono molto veloci nello sviluppo... Ma la loro vita è molto breve!
Le operaie della mia colonia (ormai estinta, sigh) non duravano più di due mesi, tenute a 30° tutto l'anno.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Messaggioda baroque85 » 16/07/2012, 21:26

ParroccheTTo ha scritto:Le Pheidole sono molto veloci nello sviluppo... Ma la loro vita è molto breve!
Le operaie della mia colonia (ormai estinta, sigh) non duravano più di due mesi, tenute a 30° tutto l'anno.


Vero, purtroppo il metabolismo le "frega" per bene ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Messaggioda winny88 » 26/07/2012, 22:10

Baroque, la mia regina, che tu hai definito "sorella" della tua, ha una decina di operaie, ma soprattutto ti scrivo per dirti che vedo due larve sensibilmente e inequivocabilmente più grosse delle altre. Credo proprio siano 2 soldati. Anche tu ne noti? Volevo chiedere se è consueto che Pheidole pallidula in fondazione sviluppi già così presto soldati O.o.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Messaggioda Bremen » 26/07/2012, 22:58

Non potrebbero solo essere due larve che sono più mature delle altre?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Messaggioda winny88 » 26/07/2012, 23:24

Non sono sicuro siano soldati. E' da vedere. Ma ho seguito lo sviluppo delle altre e queste sono troppo più grandi. Più grandi anche delle pupe pigmentate che sono quasi operaie.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Messaggioda Dorylus » 27/07/2012, 8:48

Potrebbero essere anche soldati , però anche io notai ueste larve molto presto ma poi si sono rivelate operaie di stazza maggiore rispetto alle prime nate
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Messaggioda baroque85 » 29/07/2012, 8:20

Anche io noto delle larve più grandi, staremo a vedere :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Sviluppo accelerato Pheidole sp.

Messaggioda baroque85 » 18/08/2012, 11:29

Buongiorno.
Pubblico qui la foto della miniarena in cui ho inserito la provetta in vetro.
Il contenitore è di quelli IKEA, 6 cm di lato per 4.
Si fora con discreta facilità, e la provetta è stata incastrata con del nastro adesivo di carta.
Come ho detto in un altro post, ho inserito una cannula di qualche cm di lunghezza nell'ovatta di chiusura della provetta.
Il diametro è largo appena 1.5 mm, e questo consente alle operaie di passarci agevolmente, ma la regina non può uscire.
In questo modo, anche se dovesse esserci una fuga, le operaie ritornerebbero al nido, dalla mamma ;)
Il cotone che tappa la provetta è spesso 2 cm e molto compatto. LE operaie non sono riuscite, per ora, ad entrare più di 1 mm, 1,5 mm...se dovessero concentrarsi sul cotone me ne accorgerei.

Per ora stanno veramente bene, amano uscire a piccoli gruppi per esplorare l'arena, apprezzano il solito acqua e zucchero di canna su cotone e qualsiasi fonte proteica.
Qui alle prese con le zampe di un ragno ballerino,un Pholcus phalangioides
Riescono anche a trasportare una zampa, da sole!
Divertente poi come le inseriscono nel tubicino e spingono per farlo scorrere dentro

Immagine
Immagine
Immagine
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Pheidole

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti