una giornata fortunata.(Pheidole pallidula)
46 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: una giornata fortunata.(Pheidole pallidula)
Il nostro filomeno scalpita di impazienza 
Il suggerimento di winny88 non può essere più giusto: il cotone che chiude la provetta deve essere tenuto pulito per permettere il ricircolo di aria.
Al massimo, alcuni di noi ci poggiano una gocciolina di miele puro,cambiando regolarmente il supporto.
Nella foto vedi invece che uso un frammento di cotone al centro dell'"arena".
Cambia questo tappo bagnato, aggiungi una goccia di miele dove preferisci (tappo o arena) e un moscerino, chiudi la provetta in un cassetto e la controlli tra una settimana.

Il suggerimento di winny88 non può essere più giusto: il cotone che chiude la provetta deve essere tenuto pulito per permettere il ricircolo di aria.
Al massimo, alcuni di noi ci poggiano una gocciolina di miele puro,cambiando regolarmente il supporto.
Nella foto vedi invece che uso un frammento di cotone al centro dell'"arena".
Cambia questo tappo bagnato, aggiungi una goccia di miele dove preferisci (tappo o arena) e un moscerino, chiudi la provetta in un cassetto e la controlli tra una settimana.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: una giornata fortunata.(Pheidole pallidula)
il fatto è che il serbatoio non c'è !perciò ho messo il cotone bagnato!la provetta ha due entrate perchè in realtà è metà penna
,non sono così idiota da tappare tutte e due i buchi
!solo che ho fatto un cotone un pò spesso (per non farle scappare)e penso che l'aria non circola!ora risolvo con il serbatoio,lo aggiungo alla penna-provetta.ma per il cibo
?non penso che una goccia di miele basti per nutrire 4 operaie , una regina e delle prossime larve(non da nutrimento come gli insetti e lo finiscono tutto entro due giorni)e gli insetti li devo cambiare almeno ogni due giorni(anche se a loro non piaciono)! 
ora sono alla luce(anche se non direttamente)e sembrano che già si sono abituate.le vibrazioni da compiuter li stressano?




ora sono alla luce(anche se non direttamente)e sembrano che già si sono abituate.le vibrazioni da compiuter li stressano?
Ultima modifica di filomeno il 30/04/2013, 18:39, modificato 1 volta in totale.
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: R: una giornata fortunata.(Pheidole pallidula)
Quoto baroque. Anche io ho una regina in fondazione di Lasius con 8 operaie. L'ho lasciata per 2 mesi in garage offrendo cibo solo ogni 2 settimane (giusto una gocciolina di miele perché ancora non aveva uova). Da un mese circa l'ho presa in casa e messa dentro una scatola che tengo perennemente col coperchio semiaperto così per controllare basta che sbircio dentro senza aprire.
Lasciale un po tranquille, il rischio è alto, non vale la pena stressarle tanto. Ora per la cronaca le alimento una volta a settimana, con una goccia di miele e un moscerino che però non considerano più di tanto.
Lasciale un po tranquille, il rischio è alto, non vale la pena stressarle tanto. Ora per la cronaca le alimento una volta a settimana, con una goccia di miele e un moscerino che però non considerano più di tanto.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: una giornata fortunata.(Pheidole pallidula)
si ,però questa specie ha un metabolismo accellerato!in più ha uova che si schiuderanno entro una settimana( dove le tengo ci sono 28 gradi di giorno e 25 di notte)!
non le posso lasciare tranquille per 1-2settimane ma per 3-4giorni si!

non le posso lasciare tranquille per 1-2settimane ma per 3-4giorni si!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: una giornata fortunata.(Pheidole pallidula)
Ma come fanno a mangiare tutto quel miele che vuoi dare loro ?!? prima di tutto le alrve hanno bisogno di proteine e il miele ne contiene poche , quindi bisogna fornire anche insetti , le operaie mangiano davvero pochissimo, le Pheidole sono minuscole quanto miele vuoi che mangino .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: una giornata fortunata.(Pheidole pallidula)
Filomeno...le provette vanno fatte nella maniera normale...niente penne modificate, il serbatoio che vuoi fare non reggerà inondando la colonia, e non trovare soluzioni alternative, tanti ci hanno provato prima di te e di me e tutti i tentativi finiscono male! Metti questa colonia ( catturata in natura, cosa che abbiamo sconsigliato da sempre) in una provetta normale, tanto serbatoio poco spazio per loro, metti del miele nel tappo d'entrata, una microgoccia...per loro ti assicuro che basta per una settimana! Sono pochissime e piccolissime, dai quando puoi qualche piccolissimo insetto, ma soprattutto, fatto questo, non sperimentare, ne sono morte già tante e se la regina si ritrova sola puoi dire addio alla colonia! Segui i consigli dei moderatori senza divergere troppo se vuoi crescere in questa passione...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: una giornata fortunata.(Pheidole pallidula)
ok ma mi consigli di farlo ora?hanno delle uova,si trasferiranno ?
dorylus devi considerare che è una penna(di diametro 4-5mm) non è una provetta perciò ci entra pochissimo miele, e ne vanno ghiotte. 


.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: una giornata fortunata.(Pheidole pallidula)
Io ti consiglio di farlo ora, senza acqua anche se sono una specie resistente al secco prima o poi moriranno e non sempre potrai aggiungere acqua al cotone, e comunque in estate in 10 minuti si seccherebbe...per trasferire senza toccare metti una provetta preparata normalmente o come quella che ti hanno mostrato con le due camere in arena chiudila e lascia solo un piccolo foro di entrata, fatto con una cannuccia o un tubicino, così loro entreranno quando avranno voglia e non rischi di schiacciarne altre!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: una giornata fortunata.(Pheidole pallidula)
Mi mancava il passaggio della penna. Bruttissima idea! Poi scusa, come hai fatto a infilare a forza una colonia di Pheidole in una penna? E' già snervante farle entrare in una provetta di 15-16 mm di calibro. E' normale che ne siano rimaste 4. Ti consiglio d'ora in poi dall'inizio di evitare questi metodi "posticci". Ci sono pagine di guide sul forum e non vedo perché ignorarle in questo modo. Una provetta in plastica in farmacia costa poche decine di centesimi, meno di una penna alla cartoleria 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: una giornata fortunata.(Pheidole pallidula)
hai ragione winny,e solo che pensavo che si sentissero più al sicuro!
riguardo alle vibrazioni del computer dici che si innervosiscono?

riguardo alle vibrazioni del computer dici che si innervosiscono?

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: una giornata fortunata.(Pheidole pallidula)
Si innervosirebbero molto meno col computer che con le continue manipolazione a cui sono attualmente sottoposte. Quanti computer hai in casa? Possibile che non ci sia un angolino lontano da un computer? O.o
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: una giornata fortunata.(Pheidole pallidula)
ok ho capito ,computer no
,già sono state trasferite (volontariamente,se si trasferiranno sempre così rapidamente diventeranno la mia specie preferita
.(lo so che si sono trasferite così perchè la penna non era così favorevole
)ho preso la provetta ne ho rempitoa d'acqua metà e la metà senza acqua l'ho divisa in due parti, non col metodo della cartaigenica ma ho tagliato un pezzo di tappo (della provetta)e gli ho fatto un buco , lo spinto finchè non si incastrava.la parte arena è alla luce la parte stanza regina è al buio.
ok bremen è stata presa in natura ma quante volte me l'ho ripeterete?
si l'ho so ho sbagliato mi dispiace tanto non è una cosa che si deve fare
,volete che vada anche dal prete a confessarmi?





ok bremen è stata presa in natura ma quante volte me l'ho ripeterete?
















Ultima modifica di luca321 il 30/04/2013, 20:42, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Messa in evidenza parte di testo
Motivazione: Messa in evidenza parte di testo
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: una giornata fortunata.(Pheidole pallidula)
No, solo vorremmo che come tu hai capito che non si fa, lo capiscano tutti quelli che in futuro leggeranno questo post...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: una giornata fortunata.(Pheidole pallidula)
ok,scusa se ti sono sembrato innervosito,per le popolazioni future non si fa,non si prende mai una colonia in natura benchè significa che la regina è riuscita a fondare e al 70% non avra nessun problema (a meno che non arriva un idiota che la sottrarle alla natura o spruzza insetticida qua e là e manda tutto all'aria) genererà sessuati per continuare il processo vitale come tutti gli esseri viventi,inoltre se l'ha si preleva una colonia in natura soffrirà di stress e c'è più possibilità che muoia per motivi che abbiamo procurato noi,che per motivi naturali!
la mia colonia sta bene(credo) ma perchè la Pheidole pallidula è una specie forte e anche perchè sono stato fortunato!e fortunato anche a trovare un forum dove consultarmi per riparare ai miei danni.
la mia colonia sta bene(credo) ma perchè la Pheidole pallidula è una specie forte e anche perchè sono stato fortunato!e fortunato anche a trovare un forum dove consultarmi per riparare ai miei danni.
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
46 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti