[Diario] Pheidole pallidula

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda PomAnt » 26/10/2011, 21:43

In realtà se sono così poche puoi anche decidere di rovesciare la provetta nell'altra o nell'arena lasciando che trovino la nuova provetta.
Ovviamente il trasloco spontaneo resta il migliore ma piuttosto che continuarle a stressarle con prove varie...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda MattiaMen » 27/10/2011, 0:10

Quando nell'arena avevo entrambe le provette le formiche esploravano quella nuova più volte...
Ora che le ho collegate da quello che ho visto non vanno nell'altra provetta...

Al rovesciamento ci avevo pensato, però come faccio per le larve le sposto con uno stuzzicadenti bagnato sperando che aderiscano? (credevo fossero uova, ossevrandole meglio sembrano larve, ma son piccole e con sullo sfondo bianco del cotone si vedono male)

Ho una brutta notizia... una formica è morta :sad1: questa moria mi preoccupa veramente molto... o rovescio in arena o rimetto tutto come prima...
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda zambon » 27/10/2011, 0:57

MattiaMen ha scritto:Ho una brutta notizia... una formica è morta :sad1: questa moria mi preoccupa veramente molto... o rovescio in arena o rimetto tutto come prima...

Anche a me l'ostinazione ha sempre giocato contro :sad1:
Se per prima intendi arena con provetta di acqua io farei così. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda MattiaMen » 27/10/2011, 1:36

zambon ha scritto:
MattiaMen ha scritto:Ho una brutta notizia... una formica è morta :sad1: questa moria mi preoccupa veramente molto... o rovescio in arena o rimetto tutto come prima...

Anche a me l'ostinazione ha sempre giocato contro :sad1:
Se per prima intendi arena con provetta di acqua io farei così. :smile:


:sad1: pessima partenza nella mirmecologia...
si, dopo rimetto tutto come prima e incrocio le dite. Grazie ancora per l'aiuto! :happy:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda MattiaMen » 10/11/2011, 0:58

Una buona notizia e una bruttissima.
La buona è che sono riuscito nel trasloco, ora sono in una nuova provetta.
Quella cattiva è che sono rimaste 2 operaie... sono riuscite a scappare... stasera le stavo guardando ed erano 3, tempo di farmi una doccia, torno a guardarle e una era già sopra il tappo dell'arena (2 minuti di ritardo e sarebbe scappata), mentre un'altra era scomparsa...
Eppure ho rimesso ieri l'altro l'olio di vaselina, un bello strato...

Per quale motivo dovrebbero scappare? l'acqua nella riserva di cibo c'è, miele e zanzare idem...
stress per la luce? possibile?

domani metto il tappo, non voglio perdere queste ultime due... :sad1:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda feyd » 10/11/2011, 1:04

Le bastarde vannoin giro a buffo e se non scappano spesso si impantanano sull'antifuga, non hanno un vero motivo per scappare se non che magari non gli piace il posto o troppo grande o troppo piccolo o l'umidita o altro, in ogni caso hanno sempre bisogno di qualcosa da fare altrimenti cercano la fuga :-( ho perso un po di operaie anche io, fortuna che ora la colonia grazie anche ad i 5 soldati sembra stabile sulle 30 operaie ed i soldati fanno da repleti e gestiscono bene il cibo.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda MattiaMen » 10/11/2011, 1:23

Quello che mi dici mi fa tirare un sospiro di sollievo :win:

stavo quasi quasi pensando di togliere la provetta dall'arena e chiuderla, come una fondazione... consigli?
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda feyd » 10/11/2011, 1:27

Il chiudere la provetta ora che sono di nuovo pche forse ti conviene, l'unica cosa scomoda è nutrirle, puoi fare come me collegando la provetta ad un contenitore per le urine bucando il tappo e mettendo l'antifuga sotto al bordo che lasci, in questo modo riduci lo spazio e puoi alimentarle senza impazzire :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda MattiaMen » 10/11/2011, 1:34

feyd ha scritto:Il chiudere la provetta ora che sono di nuovo pche forse ti conviene, l'unica cosa scomoda è nutrirle, puoi fare come me collegando la provetta ad un contenitore per le urine bucando il tappo e mettendo l'antifuga sotto al bordo che lasci, in questo modo riduci lo spazio e puoi alimentarle senza impazzire :lol:


però in quel modo ho sempre possibili fughe :happy:

con questi numeri di formiche credo che sia facile nutrirle... credo... :unsure:
le tengo al buio?
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda feyd » 10/11/2011, 1:42

Si meglio il buio e le fai abbituare alla luce solo quando hai la colonia stabile.
Io riscontro difficolta gia con10 operaie in quanto girano molto per la provetta ed appena apri vengono a curiosare.
Io non ho avuto nessuna fuga con quel sistema solo un paio di morti ed un po di problemi di umidificazione da quando è finita la riserva, ma poi ho bucato e via :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda MattiaMen » 10/11/2011, 1:45

feyd ha scritto:Si meglio il buio e le fai abbituare alla luce solo quando hai la colonia stabile.
Io riscontro difficolta gia con10 operaie in quanto girano molto per la provetta ed appena apri vengono a curiosare.
Io non ho avuto nessuna fuga con quel sistema solo un paio di morti ed un po di problemi di umidificazione da quando è finita la riserva, ma poi ho bucato e via :lol:


grazie dell'aiuto :yellow:
spero che la prossima volta ci siano solo buone notizie!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda feyd » 10/11/2011, 1:46

Lo spero anche io buona fortuna con le piccolette :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda MattiaMen » 11/12/2011, 19:13

Un'altra operaia è morta :sad1: ma una pupa ha metamorfosato, quindi il conto è sempre a 2 operaie...
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda MattiaMen » 18/12/2011, 20:54

Mi rimane solo 1 operaia... l'altra è scomparsa... dubito sia passata dal cotone, è compattissimo e ce n'è molto...

Non so veramente cosa fare se non aspettare...
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda Antonio PG » 18/12/2011, 23:37

Ciao e saluti a tutti , sono stato fuori.

di trasferimenti ne ho fatti diversi per acqua finita e muffa. Ho provato ad affiancare due provette, luce / buio , ma dopo anche giorni non si sono spostati. Risultato stress notevole anche mio e nulla di fatto .

Essendo colonia di regina + 10-20 operaie + uova allora faccio così.
Preparo una mini arena con proveta nuova collegata, rovescio la proveta vecchia nella miniarena e cerco di far cadere tutto con il minimo scuotimento. Quando rimane giusto qualche opera allora picchio più violentemee visto che la regna sta in salvo. le operai sonopiù tenaci specie quando sono state già stressate e l'effetto sorpresa è finito.

Spesso rimangono attaccate le uova, allora metto la provetta nell'arena e nel giro di poco viene svuotata.

il tutto si risolve in meno di un ora. e torna ubito la calma. nessun decesso.

Per le pheidle pultroppo ho avuto sfortuna, delle 4 colonie avviate ne ho perso tre , le operaie si annegano nell'olio . poi ho messo uno strato ancora più sottile e ancora sono morte. Ora è senza olio e ancora ne ho trovate morte, penso che sia un effetto elettrostatico che abbia catturato l'operaia sotto al coperchio, bo ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Pheidole

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti