colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Messaggioda denny1980 » 01/05/2011, 0:22

anch'io le camole le ho prese in un negozio che vende animali...
per l'acqua io ho risolto mettendo nell'arena un pezzo di spugna, (quelle piatte che si usano in cucina) e tengo inimidita quella, mi sembra che fuzioni visto che ogni tanto ci girovagano intorno!
ai bozzoli non avevo pensato!
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.”
(Proust Marcel)
Avatar utente
denny1980
uovo
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 3 apr '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Messaggioda mkarco » 03/05/2011, 19:32

PICCOLO-grande-PROBLEMA:

alcune operaie sono morte sull'antifuga, credo che l'olio minerale(fornito da fourmis) era in eccesso ed è colato...
il problema è che l'ho tolto e ne ho rimesso poco..ma subito una di loro è riuscita a varcarlo uscendo dal nido...quindi...che fare? provo con la vasallina? qualcuno di voi che usa l'olio di fourmis ha qualche consiglio?
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
mkarco
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 apr '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Messaggioda dada » 03/05/2011, 19:40

Io lo uso!!! Mai avuto problemi...
Ne uso davvero poco e mi tiene molto efficacemente le Camponotus vagus dentro al formicaio.
Lo spargo con un cotton-fioc, creando uno strato uniforme e molto sottile di olio. (ma largo almeno 2 cm)
Spalmarlo bene è una cosa lunga!!! Non va applicato frettolosamente.
nel formicaio di fourmis l'ho spalmato sul bordo orizzontale della parete; nell'arena l'ho spalmato sulle pareti verticali.
L'errore più comune è proprio quello di usarne troppo.

Hai svitato il coperchio orizzontale del Biorama per spalmarlo?

Immagine
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Messaggioda mkarco » 03/05/2011, 20:07

no, non l'ho svitato... ho applicato l'olio per meno di 1 cm...troppo poco?
che faccio? svito, copro con un libro pesante e splamo per bene sulla parte svitata?
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
mkarco
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 apr '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Messaggioda dada » 03/05/2011, 20:56

Ecco dov'era l'inghippo!! Svita, svita... e spalma bene ma solo dove serve ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Messaggioda mkarco » 03/05/2011, 21:43

ora svito, ma non ho capito molto bene dove lo devo applicare con esatezza..e prima di ri-sbagliare vorrei capire bene..
lo applico "solamente" sulla parte che si svita?
ora sulle pareti del nido c'è l'olio..ce lo lascio o lo tolgo?

grazie della pazienza :-D
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
mkarco
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 apr '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Messaggioda dada » 03/05/2011, 21:47

per carità, toglilo dalle pareti del nido. pulisci tutto meglio che puoi.

Dopodichè dovrai applicare l'antifuga solo nella parte interna della parte che si stacca. Solo la parte interna, quella in orizzontale soprattutto. Ma anche quella in verticale :happy:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Messaggioda mkarco » 03/05/2011, 21:56

ok ora ci provo subito, sarà un lavoro lungo stanno sempre in giro non sarà facile.. ti farò sapere
grazie mille
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
mkarco
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 apr '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Messaggioda mkarco » 03/05/2011, 22:55

:-(
ho svitato, pulito con panno umido le pareti, ho messo l'olio sulla parte staccabile sia orizzontale che verticale, in quantità giusta tanto da non farlo colare, ho riavvitato il tutto e ben 3 operaie hanno superato l'antifuga...
e ora?
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
mkarco
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 apr '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Messaggioda dada » 04/05/2011, 14:20

Acc... sono fugaci queste Pheidole!
Prova a metterne un po' di più... o magari, applica anche un po' di vaselina (sempre all'interno del coperchio, svitandolo per applicarla) oltre all'olio minerale, "mescolando" e spalmando bene col cotton-fioc.

Hai visto i video che dimostrano l'efficacia dell'antifuga? (video 1 , video 2 , video 3)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Messaggioda mkarco » 04/05/2011, 16:21

si li ho visti, ma evidentemente non funziona con le pheidole...
oggi ne ho trovate altre 6 morte e altre 2 che sono riuscite a scappare..
a questo punto, ripulisco per bene e provo con la vasellina sia liquida che grassa...e speriamo bene...incominicio a preoccuparmi se non risolvo a breve mi rimane solo la regina.. :-(
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
mkarco
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 apr '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Messaggioda dada » 04/05/2011, 16:39

Consiglio: il formicaietto di fourmis è molto piccolo. Puoi metterlo dentro a un altro contenitore (es. faunabox) più grande, e applicarel'antifuga anche sul bordo del contenitore grande.
In questa maniera anche se qualche formica dovesse riuscire a scappare, puoi trovarla nel contenitore esterno. Le fughe sono meno gravi dei decessi.

Altra cosa, non è normale questa fugacità, perchè continuano a provare a fuggire? Hai allagato il nido? C'è troppa condensa?

Hai offerto cibo? Le Pheidole sono molto carnivore, offri insettini morti o carne in scatola o prosciutto, grasso di pancetta etc..., oltre ovviamente ad acqua e miele. Offri loro qualcos'altro da fare invece che provare a scappare :)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Messaggioda mkarco » 04/05/2011, 16:49

quello del contenitore lho già fatto, quindi il problema non è per quelle che scappano ma per quelle che muoiono..

ecco un pò di informazioni:

-l'acqua sta solo sotto al nido arriva quasi fino alle gallerie ma le gallerie e le stanze non sono toccate dall'acqua
- condensa non c'è
-stanno al buio (non gli serve la luce=?)
- c'è sempre un batuffolo di cotone bagnato da acqua e miele
- cibo dato finora: a base di carboidratie proteine ma ancora niente insetti

ora provo subito con gli insetti
grazie
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
mkarco
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 apr '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Messaggioda GianniBert » 04/05/2011, 16:56

Forse ambiente troppo umido... Le Pheidole pallidula amano il secco più che il bagnato!
Eccessiva umidità in alcuni casi potrebbe anche rendere inefficace l'antifuga. Prova a leggere le istruzioni, che non ci sia controindicazione.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

Messaggioda mkarco » 04/05/2011, 18:03

Per ora ho tolto molta acqua, sperando che ilmotivo della grande fuga sia l'eccessiva umidificazione...

ecco un ingrandimento di una operaia purtroppo morta

Immagine
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
mkarco
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 22 apr '11
Località: Roma
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Pheidole

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti