[Diario] Pheidole pallidula

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda luca321 » 11/10/2011, 18:32

MattiaMen ha scritto:
Idee sulla causa della morte?

Finora gli ho dato delle zanzare, ora ho provato con una mollica di dolce (va bene?)


La mollica forse aumenta l'incidenza delle nascite di muffe all'interno della provetta. L'operaia sarà morta perchè forse,essendo una delle prima, vive nettamente di meno rispetto alle altre. :unsure:

Sono mie ipotesi però, attendi pure il parere degli esperti
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda MattiaMen » 11/10/2011, 19:04

La mollica l'ho inserita solo stasera... Non conosco l'eta' delle operaie, ma credo non avesse piu' di un mese :P
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda luca321 » 11/10/2011, 19:31

Io leverei la mollica :winky:

Magari era vecchiotta l'operaia! L'importante è che non ci sia una moria generale.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda MattiaMen » 11/10/2011, 20:30

Ok, ho tolto la mollica :happy:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda MattiaMen » 12/10/2011, 19:53

Ieri sera gli ho dato una zanzara, stamani una formica l'aveva portata nell'altra provetta ed era li dentro, stasera quando sono tornato invece l'hanno portata nella provetta dove è la regina... mah :win:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda luca321 » 12/10/2011, 20:10

MattiaMen ha scritto:Ieri sera gli ho dato una zanzara, stamani una formica l'aveva portata nell'altra provetta ed era li dentro, stasera quando sono tornato invece l'hanno portata nella provetta dove è la regina... mah :win:

E chi le capisce!! :wacko:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda manuel » 12/10/2011, 20:56

luca321 ha scritto:
MattiaMen ha scritto:Ieri sera gli ho dato una zanzara, stamani una formica l'aveva portata nell'altra provetta ed era li dentro, stasera quando sono tornato invece l'hanno portata nella provetta dove è la regina... mah :win:

E chi le capisce!! :wacko:

hahahah fanno cosi :-D
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda MattiaMen » 12/10/2011, 21:19

La possibilità di una nuova sistemazione ce l'hanno... mi dispiace per la muffa, ma se non si spostano da sole io non ci posso fare niente... è brutto da dire ma si chiama "selezione naturale" (con "" vista la poca naturalità della sistemazione)
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda MattiaMen » 25/10/2011, 23:29

Ho deciso di trasferirle, io l'ho deciso, loro no :uhm:
Prima ho provato a fare una cosa "meno stressante" mettendo un cartoncino a oscurare la nuova provetta e una luce puntata su quella in cui si trovano.

Immagine

Piano fallito :P le formiche hanno più volte visitato la nuova casa senza però decidersi a spostarsi.

Così ho unito due provette con nastro adesivo (chiudendo anche grossa frattura della vecchia provetta) e oscurando la nuova:

Immagine

Ho puntato la luce per tutta la sera e ancora niente.
La regina sembra sempre molto stordita, essendo nuovo del campo non so se è la prassi... ho notato ora che la regina sembra non avere una zampa posteriore (sicuramente persa durante il viaggio), spero di sbagliarmi :sad1: Potrebbe essere un grosso problema?

Quanto devo insistere con la luce? Luce continua oppure provo in più momenti del giorno?
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda mayx » 25/10/2011, 23:32

Anche io ho avuto lo stesso problema. Purtroppo da me per insesperienza è seguita una decisione erronea, un tragico errore nel travaso ed un trauma dal quale solo ora la colonia si sta riprendendo.
Non so darti consigli tecnici ma te ne do' un concreto ugualmente...non avere fretta! In questa fase delicata il tempo è amico delle formiche. I metodi bruschi sono solo controproducenti. anche lasciarle vari giorni, senza quella luce artificiale così forte. E vedere se si decidono più...naturalmente :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda Alessandro360 » 26/10/2011, 7:36

Prova con una luce meno potente e lasciale 1 due giorni non avere fretta
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda Filobass » 26/10/2011, 13:44

Dalla mia esperienza le P. pallidula si trasferiscono come niente (6 minuti, il mio tempo record)!
Se non lo fanno vuol dire che stanno bene lì. Lascia perdere la luce fissata sulla provetta, basta che incarti la nuova per oscurarla e loro ci vanno. In quante sono? Se sono in pochissime il trasferimento è meno spontaneo...
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda david » 26/10/2011, 13:48

quoto Filobass... ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda MattiaMen » 26/10/2011, 19:54

L'altra provetta è oscurata, però non vogliono proprio andarsene... quando punto la luce la regina si sposta di pochissimo e l'ho vista anche mettere la testa nel cotone...
sono 4 operaie e 3 uova...

bo, provo ancora per un giorno e poi rimetto la provetta in arena :happy:

grazie dell'aiuto, vi farò sapere :winky:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: [Diario] Pheidole pallidula

Messaggioda Alessandro360 » 26/10/2011, 20:59

Sono poche 4 anche perche quando sono tante più operaie esplorano la provetta e allora decidono prima di trasferirsi.
Hai notato se le 4 operaie esplorano la nuova provetta o stanno ferme nella vecchia
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Pheidole

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti