Pheidole pallidula di GiuseppeA
44 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Pheidole pallidula (Nylander, 1849) ?
E intanto sto già ad almeno 6 operaie, so che le prime nate sono più piccole, ma queste sono troppo piccole! La provetta non è chiusa con l'ovatta ma col tappo della provetta che ho forato con l'ago della siringa, passano da li!!! Per cui ho messo il cotone dentro il tappo. Ieri ho dato loro una microgoccia di miele e una larva secca, nessuna paura e si sono finite tutto! Comunque sia perché le odio e sia perché sono troppo piccole penso di liberarle ora che aumentano un po'!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Pheidole pallidula (Nylander, 1849)
Cerca di cederle a qualcuno se proprio non vuoi tenerle, non è mai una bella cosa liberare colonie in natura dopo che la fondazione è avvenuta in cattività.
Se le liberi probabilmente la colonietta si estinguerà in breve tempo.
E poi non hai ancora visto cosa sono capaci di fare! Le prime operaie sono sempre un po' più piccole, ma successivamente con le nuove nascite aumenteranno le dimensioni ed in meno di due mesetti ti ritroverai con una 50ina buona di operaie, una covata paurosa ed i primi soldatini! Come è successo a me
Se le liberi probabilmente la colonietta si estinguerà in breve tempo.
E poi non hai ancora visto cosa sono capaci di fare! Le prime operaie sono sempre un po' più piccole, ma successivamente con le nuove nascite aumenteranno le dimensioni ed in meno di due mesetti ti ritroverai con una 50ina buona di operaie, una covata paurosa ed i primi soldatini! Come è successo a me

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Pheidole pallidula (Nylander, 1849)
Ho la casa invasa... Purtroppo le conosco e ho paura di non riuscire a controllarle!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Pheidole pallidula (Nylander, 1849)
Allora perché hai fatto fondare una regina??? 

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Pheidole pallidula (Nylander, 1849)
Se devo essere sincero non lo so! È da quando l'ho trovata che non so che farne, quella poi è veloce e intanto ha deposto e già sono nate!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Identificazione
Ciao!
Ieri ho preparato una micro arena per le pallidula visto che oramai facevano di tutto per uscire dalla provetta! Appena collegata l'unica spaventata era la regina! Le altre sono uscite subito in esplorazione!

Ieri ho preparato una micro arena per le pallidula visto che oramai facevano di tutto per uscire dalla provetta! Appena collegata l'unica spaventata era la regina! Le altre sono uscite subito in esplorazione!

-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Identificazione
Mi sembra proprio una bella realizzazione 

- panda
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 24 lug '14
- Località: Abruzzo
Re: Pheidola pallidula di GiuseppeA
Non riesco a capire se la scatola è chiusa da un coperchio trasparente o se c'è un antifuga ai bordi.
Mi sembra un coperchio.
Ma in tal caso come fai? Apri e chiudi per mettere cibo e pulire?
Con le operaie di pallidula dentro?
Mi sembra un coperchio.
Ma in tal caso come fai? Apri e chiudi per mettere cibo e pulire?
Con le operaie di pallidula dentro?

-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Pheidola pallidula di GiuseppeA
Si hai ragione! Con le pallidula sarà difficile aprire il coperchio, ma per ora sono poche e non sono interessate ad arrampicarsi!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Pheidola pallidula di GiuseppeA
Meglio che apri l' arena con un bel giro di antifuga, un ambiente ben arieggiato è un ambiente migliore.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Pheidola pallidula di GiuseppeA
Si si certo! È stata una soluzione di emergenza! Non sapendo come fare!!! Comunque non sono sigillate, il coperchio ha dei laschi sufficienti per l'aria ma non per farle passare! Oggi le sistemo meglio!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Pheidola pallidula di GiuseppeA
E che sia un'antifuga di quelli davvero efficaci altrimenti sicuro te lo passeranno
Io alla fine mi sono ridotto ad arene ermetiche con due fori in alto tappati da cotone e che apro all'occorrenza , chi scappa è morta , è un sistema per mantenere il numero di operaie più contenuto di una decina di individui
Uso questo sistema solo con specie dalle abitudini evasive e iperattive come Pheidole .

Io alla fine mi sono ridotto ad arene ermetiche con due fori in alto tappati da cotone e che apro all'occorrenza , chi scappa è morta , è un sistema per mantenere il numero di operaie più contenuto di una decina di individui

Uso questo sistema solo con specie dalle abitudini evasive e iperattive come Pheidole .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Pheidole pallidula di GiuseppeA
Dorylus ha scritto:...chi scappa è morta , è un sistema per mantenere il numero di operaie più contenuto...[/i] .
È una specie di selezione naturale! Rimarranno solo le più "calme"
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Pheidole pallidula di GiuseppeA
Oggi ho controllato le mie P. pallidula dopo 4 giorni di assenza.
Ho trovato la regina fatta a pezzi, e le operaie che ci giravano intorno! Chissà cosa è successo! In arena ho trovato (non so come) una C. micans (si sono riprese bene!!!), non capisco come abbia superato due strati di antifuga di due arene diverse.
Non penso comunque sia stata lei la causa, era tranquilla e stava fuori dalla provetta. Boh!
Ho trovato la regina fatta a pezzi, e le operaie che ci giravano intorno! Chissà cosa è successo! In arena ho trovato (non so come) una C. micans (si sono riprese bene!!!), non capisco come abbia superato due strati di antifuga di due arene diverse.
Non penso comunque sia stata lei la causa, era tranquilla e stava fuori dalla provetta. Boh!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
44 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti