Diario Myrmica sp.
68 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Diario Myrmica sp.
Dicono che qua a Bilbao raramente si arriva a 30 gradi...penso che non soffriranno il caldo, preparerò un nido in gasbeton che si possa umidificare facilmente! E grazie per i chiarimenti!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Myrmica sp.
Molto belle mi piacciono molto 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Myrmica sp.
Sono formiche interessanti, purtroppo per il tipo di temperature che richiedono non tutti posso averle e vederle crescere in modo regolare. Ma hanno una bellissima colorazione e sono molto attive e aggressive.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Myrmica sp.
Ho visto hanno una bellissima colorazione, ma non hanno anche il pungiglione se non mi sbaglio?
Riguardo a tenerle, non credo infatti che riuscirei ad allevarle date le tmperature abbastanza rigide dell'inverno e il caldo estremo dell'estate, mi limiterò a leggere i vari diari che mi piace molto
Riguardo a tenerle, non credo infatti che riuscirei ad allevarle date le tmperature abbastanza rigide dell'inverno e il caldo estremo dell'estate, mi limiterò a leggere i vari diari che mi piace molto

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Myrmica sp.
E' proprio vero che le temperature medie sono perfette per queste formiche, stanno producendo pupe senza fermarsi e nuove larve e deposizioni! Se continuano cosi prima dell'estate ci saranno molte più operaie! Sono contento perchè hanno passato l'inverno con solo 4 operaie, e in questi giorni, non so come e dove sono sparite le tre operaie più anziane, sono rimaste tre appena nate e una delle vecchie, ho controllato ovunque ma non ne ho viste in giro, saranno passate sull'antifuga che stava asciugando...promemoria per il futuro...non dimenticare ogni 3 settimane di dare una ripassata di olio minerale...
Ora ci sono altre sei pupe, di cui una in procinto di sfarfallare, una decina di larve abbastanza grosse, qualcuna piccola e una trentina di uova. Credo sia proprio necessario (viste le loro dimensioni) pensare seriamente al nido!
Ora ci sono altre sei pupe, di cui una in procinto di sfarfallare, una decina di larve abbastanza grosse, qualcuna piccola e una trentina di uova. Credo sia proprio necessario (viste le loro dimensioni) pensare seriamente al nido!
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Myrmica sp.
Bremen, ma infatti perché non ci metti un po' di vaselina con l'olio? Così ci mette molto più tempo ad asciugarsi, anche 5-6 mesi se lo strato è abbondante 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Myrmica sp.
Si è con vasellina ma nel trasloco ho messo un sacco di cotone sopra il formicaio per non far muovere il gesso, il cotone ha assorbito l'olio e visto che era troppo freddo e non si muovevano ho fatto passare troppo tempo senza ripassarlo un pò!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Myrmica sp.
La colonia conta adesso 11 operaie. Mangiano molto miele e non rifiutano mai le proteine, do quasi ogni giorno un pezzo di camola...quando saranno 100...500...1000 quanto mangeranno???
Adesso la covata è sempre abbondante e si vedono varie pupe ma soprattutto uova e larve prossime all'impupamento.
Noto che le regine escono spesso, a volte ne rimane solo una nelle camere del formicaio. Escono però solo quando le operaie hanno trovato una fonte di proteine, è raro vederle uscire per cercare.
L'altro giorno ho dato un pezzo di grillo, sono uscite tutte tranne, operaie e regine, tranne una regina che è rimasta con la covata. Hanno apprezzato molto. Peccato non riesca a fare un allevamento di grilli...per ora mi è impossibile...ma in futuro forse...
Adesso la covata è sempre abbondante e si vedono varie pupe ma soprattutto uova e larve prossime all'impupamento.
Noto che le regine escono spesso, a volte ne rimane solo una nelle camere del formicaio. Escono però solo quando le operaie hanno trovato una fonte di proteine, è raro vederle uscire per cercare.
L'altro giorno ho dato un pezzo di grillo, sono uscite tutte tranne, operaie e regine, tranne una regina che è rimasta con la covata. Hanno apprezzato molto. Peccato non riesca a fare un allevamento di grilli...per ora mi è impossibile...ma in futuro forse...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Myrmica sp.
Sì si potrebbe fare un allevamento di grilli...in un negozio di animali lo fa per darli ai serpenti
!

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Myrmica sp.
Si ma richiede più spazio delle camole...e i grilli cantano...non è comodo per chi come me condivide l'appartamento con altre persone!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Myrmica sp.
Infatti anche vari utenti qui li allevano come insetti da pasto. Se hai una colonia matura di Camponotus maggiori per esempio poche altre cose ti forniscono un apporto costante quantitativamente sufficiente come un allevamento di grilli
viewtopic.php?f=44&t=566#p4616

viewtopic.php?f=44&t=566#p4616
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Myrmica sp.
Bremen ha scritto:Si ma richiede più spazio delle camole...e i grilli cantano...non è comodo per chi come me condivide l'appartamento con altre persone!
Oppure potresti optare per Blatta lateralis. Non canta, non salta...per la gioia di allevatore e colonie

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Diario Myrmica sp.
LUomoNero ha scritto:Bremen ha scritto:Si ma richiede più spazio delle camole...e i grilli cantano...non è comodo per chi come me condivide l'appartamento con altre persone!
Oppure potresti optare per Blatta lateralis. Non canta, non salta...per la gioia di allevatore e colonie
Salvo le mie che non si riproducono


Ma si se devi tirare su colonie fameliche devi avere altro oltre alle camole, ma mi sento di sconsigliare i grilli, allevarli è un incubo gestionale


Meglio le blatte se si riproducessero

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Diario Myrmica sp.
LUomoNero ha scritto:Bremen ha scritto:Si ma richiede più spazio delle camole...e i grilli cantano...non è comodo per chi come me condivide l'appartamento con altre persone!
Oppure potresti optare per Blatta lateralis. Non canta, non salta...per la gioia di allevatore e colonie
Io sto allevando Blaptica dubia, e a parte l'inizio lento ora hanno ingranato e si stanno moltiplicando. Il problema e' che mi piacciono quasi piu' delle formiche, e per ora non le sto usando come cibo..

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Diario Myrmica sp.
Eheheh in realtà mi fanno senso...non so se riuscirei a prenderle per ucciderle hahah. Però dovrò trovare un allevamento alternativo...qua una "razione" di grilli, che saranno sui 20 grilli costa 4 euro!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
68 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti