Diario Myrmica sp.
68 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Diario Myrmica sp.
L'ho letta si, ma non riesco a trovare tutto qua...purtroppo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: R: Diario Myrmica sp.
Bremen ha scritto:L'ho letta si, ma non riesco a trovare tutto qua...purtroppo...
Prova a dare magari anche un occhio online, se ti trovi comodo.. Io compro spesso online e mi trovo veramente bene.
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Diario Myrmica sp.
C'è questa soluzione sperimentata da zambon:
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=6090
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=6090
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Diario Myrmica sp.
Si proprio quella...no so dove trovare gli ingredienti....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Myrmica sp.
Sono un pò scettico...non credo che possa essere cosi rapido...ma non vedo quasi più acari sopra le formiche che fino all'altro giorno erano ricoperte! Ora noto solo che qualche operaia ha uno o due puntini bianchi addosso ma non c'è paragone con l'altro giorno...appena possibile controllerò con microscopio usb, forse la lente non ingrandisce abbastanza...anche se l'altro giorno si vedevano benissimo!
Edit. Confermo per ora dopo aver visto col microscopio usb, a questo punto mi chiedo se davvero erano acari...ma lo sembravano proprio, addosso all'addome di quasi tutte le formiche, regine comprese che in continuazione si pulivano, ora non ne vedo l'ombra...solo qualche puntino bianco...che però a me sembra gesso che ho lasciato in arena per assorbire umidità e permettergli di ridurre l'entrata della provetta.
Comunque le lascerò li per almeno un mese.
Edit. Confermo per ora dopo aver visto col microscopio usb, a questo punto mi chiedo se davvero erano acari...ma lo sembravano proprio, addosso all'addome di quasi tutte le formiche, regine comprese che in continuazione si pulivano, ora non ne vedo l'ombra...solo qualche puntino bianco...che però a me sembra gesso che ho lasciato in arena per assorbire umidità e permettergli di ridurre l'entrata della provetta.
Comunque le lascerò li per almeno un mese.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Myrmica sp.
Speriamo che non tornino
sono felice che se ne siano andati 


-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Myrmica sp.
10/6/2013:
Ho controllato minuziosamente la colonia, non trovo più traccia di acari.
Nella notte quindi ho messo una normale provetta con serbatoio, oggi le ho trovateli dentro, regine, covata e operaie, ho chiuso la provetta col tappo e collegata con un tubo all'arena, adesso le ho potute contare meglio, sono più di 30 operaie, qualche pupa e una decina di larve, non sono sicuro di aver trovato uova.
Ho dato loro un adulto di camola diviso a metà e hanno gradito.
Sono contento si siano riprese e che siano cresciute tanto in fretta, erano 4 operaie...rimaste in due, a inizio primavera!L'unica cosa che ho notato è che le ultime nate sono proprio piccole, c'era una operaia sfarfallata fuori ma rachitica, morta,ma davvero moltomolto piccola, il capo quasi la metà del normale, forse effetto del periodo con gli acari, ma le ultime larve mi sembrano belle grasse, non dovrebbero essercene altre.
Ho controllato minuziosamente la colonia, non trovo più traccia di acari.
Nella notte quindi ho messo una normale provetta con serbatoio, oggi le ho trovateli dentro, regine, covata e operaie, ho chiuso la provetta col tappo e collegata con un tubo all'arena, adesso le ho potute contare meglio, sono più di 30 operaie, qualche pupa e una decina di larve, non sono sicuro di aver trovato uova.
Ho dato loro un adulto di camola diviso a metà e hanno gradito.
Sono contento si siano riprese e che siano cresciute tanto in fretta, erano 4 operaie...rimaste in due, a inizio primavera!L'unica cosa che ho notato è che le ultime nate sono proprio piccole, c'era una operaia sfarfallata fuori ma rachitica, morta,ma davvero moltomolto piccola, il capo quasi la metà del normale, forse effetto del periodo con gli acari, ma le ultime larve mi sembrano belle grasse, non dovrebbero essercene altre.
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Myrmica sp.
22/06/2013:
La scorsa notte mi sono svegliato e ho approfittato del buio per vedere il comportamento del mio scorpione, e guardando l'arena delle Myrmica, per la prima volta, l'ho vista vuota, deduco che siano formiche diurne, sempre in arena ci sono 4-5 operaie, ma la notte l'arena era vuota. Le 5 regine depongono e le altre pupe sono sfarfallate, riesco più o meno a contare 37 operaie più le 5 regine. Quando fornisco cibo proteico (ora per esempio una pupa di camola) le operaie in arena arrivano a essere una decina.
La scorsa notte mi sono svegliato e ho approfittato del buio per vedere il comportamento del mio scorpione, e guardando l'arena delle Myrmica, per la prima volta, l'ho vista vuota, deduco che siano formiche diurne, sempre in arena ci sono 4-5 operaie, ma la notte l'arena era vuota. Le 5 regine depongono e le altre pupe sono sfarfallate, riesco più o meno a contare 37 operaie più le 5 regine. Quando fornisco cibo proteico (ora per esempio una pupa di camola) le operaie in arena arrivano a essere una decina.
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
68 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti