Diario dell'allevamento di Myrmica sabuleti
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Diario dell'allevamento di Myrmica sabuleti
Seguendo l'iter adottato per la fondazione della regina di Myrmica scabrinodis ( viewtopic.php?f=15&t=197&p=1545#p1545 ), ho posto anche la regina di Myrmica sabuleti in un barattolo contenente della terra e a cui avevo scavato un tunnel in prossimità del vetro (così da osservarla).
Ecco la foto:

Risultato?
3 uova deposte...parte anche questa colonia!!!
Ecco la foto:

Risultato?
3 uova deposte...parte anche questa colonia!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario dell'allevamento di Myrmica sabuleti
questo riguarda solo la fondazione e vale per tutte le Myrmica sp?
una volta che la regina ha già un discreto numero di operaie e uova si puo spostare la colonia nel gesso senza problemi o perdere il "contatto con la terra" puo fare si che la regina non deponga più?
una volta che la regina ha già un discreto numero di operaie e uova si puo spostare la colonia nel gesso senza problemi o perdere il "contatto con la terra" puo fare si che la regina non deponga più?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Diario dell'allevamento di Myrmica sabuleti
Le colonie già avviate non mi hanno dato problemi...
Sembra che solo la fase di fondazione sia "delicata"...anche se non escludo possa fondare anche in provetta nel modo classico.
Personalmente, su 20 regine circa prese l'anno scorso, solo 5 hanno deposto recentemente e stanno portando avanti la covata. E sono le sole 5 che ho in questi barattoli (appartenenti a varie specie di Myrmica). Tutte quelle in provetta hanno al massimo deposto ma rimangiato tutto...e sono morte tutte.
Sembra che solo la fase di fondazione sia "delicata"...anche se non escludo possa fondare anche in provetta nel modo classico.
Personalmente, su 20 regine circa prese l'anno scorso, solo 5 hanno deposto recentemente e stanno portando avanti la covata. E sono le sole 5 che ho in questi barattoli (appartenenti a varie specie di Myrmica). Tutte quelle in provetta hanno al massimo deposto ma rimangiato tutto...e sono morte tutte.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti