Info sulla fondazione e storia di una Myrmica hellenica
68 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Info sulla fondazione e storia di una Myrmica hellenica
La colonia ha perso ancora delle operaie, probabilmente morte per vecchiaia dato che non credo che abbiano una vita lunghissima, ma ora l’attività va bene: foraggiano proteine e zuccheri in quantità adeguate al loro numero.
Sono scaldate con un cavetto che passa sotto l’arena corrispondenza della provetta ed è chiaro che gradiscono molto questo spot di calore infatti la covata è in aumento, nonostante siano in provetta e non ho una visione complessiva ottimale, ci sono sia tante uova, sia larve, sia pupe, alcune delle quali sfarfalleranno presto quindi si tornerà ad avere un incremento della popolazione … … stiamo a vedere!
Sono scaldate con un cavetto che passa sotto l’arena corrispondenza della provetta ed è chiaro che gradiscono molto questo spot di calore infatti la covata è in aumento, nonostante siano in provetta e non ho una visione complessiva ottimale, ci sono sia tante uova, sia larve, sia pupe, alcune delle quali sfarfalleranno presto quindi si tornerà ad avere un incremento della popolazione … … stiamo a vedere!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Info sulla fondazione e storia di una Myrmica hellenica
Ho ritrasferito la colonia in un piccolo nido in gasbeton, i numeri sembrano in crescita e c’è una buona covata!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Info sulla fondazione e storia di una Myrmica hellenica
Ho fatto esattamente il tuo stesso errore
con le mie Aphaenogaster. Leggendo gli ultimi post mi è venuto un dubbio: ma le regine possono essere fecondate dai maschi dello stesso nido? Oppure hai un altra colonia che ha prodotto alati?


-
Robertino - Messaggi: 536
- Iscritto il: 20 mag '17
- Località: Brindisi,Casale.
Re: Info sulla fondazione e storia di una Myrmica hellenica
Può essere anche che le regine siano state fecondate dai maschi della stessa colonia, ma non ne sono certo. Andavano marcate le regine fondatrici, poi andavano isolate le regine dealate non marcate ed aspettare l'eventuale fondazione.
Ora sono tutte nel piccolo nido in gasbeton, il flusso di operaie comincia ad aumentare, così come l'aggressività in arena. Mangiano tutto quello che metto in arena e consumano sempre il miele.
Spero di farle tornare ai livelli dell'anno scorso.
Ora sono tutte nel piccolo nido in gasbeton, il flusso di operaie comincia ad aumentare, così come l'aggressività in arena. Mangiano tutto quello che metto in arena e consumano sempre il miele.
Spero di farle tornare ai livelli dell'anno scorso.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Info sulla fondazione e storia di una Myrmica hellenica
Si speriamo é il diario di Myrmica più bello di tutti.
-
Robertino - Messaggi: 536
- Iscritto il: 20 mag '17
- Località: Brindisi,Casale.
Re: Info sulla fondazione e storia di una Myrmica hellenica
La crescita è stabile, lenta ma stabile; le operaie sono sempre in arena a caccia di zuccheri e proteine mentre la covata è abbondante però il paragone con il tasso di crescita con 5 regine è insostenibile.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Info sulla fondazione e storia di una Myrmica hellenica
La colonia ha passato l'inverno in cantina con temperature stabili intorno a 5-8°C.
A metà febbraio, con grande dispiacere ma spinto dalla mancanza di spazio per gestire tutte le formiche, ho ceduto la colonia a Luca.b; se vorrà proseguire il diario troverete sempre qui i suoi post.
Al risveglio sembrava andare tutto bene e con Luca sono in più che ottime mani, tali formiche saranno in esposizione al Parco Matildico di Montalto a Vezzano sul Crostolo in provincia di Reggio Emilia. Sono formiche stupende e daranno un sacco di soddisfazioni ad allevatore e visitatori!!!
A metà febbraio, con grande dispiacere ma spinto dalla mancanza di spazio per gestire tutte le formiche, ho ceduto la colonia a Luca.b; se vorrà proseguire il diario troverete sempre qui i suoi post.
Al risveglio sembrava andare tutto bene e con Luca sono in più che ottime mani, tali formiche saranno in esposizione al Parco Matildico di Montalto a Vezzano sul Crostolo in provincia di Reggio Emilia. Sono formiche stupende e daranno un sacco di soddisfazioni ad allevatore e visitatori!!!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Info sulla fondazione e storia di una Myrmica hellenica
Mi prenderò cura delle pupette...e grazie ancora del dono.
Appena le avrò collocate al parco aggiornerò il diario e, chiaramente, proseguirò il lavoro fatto da yuri.

Appena le avrò collocate al parco aggiornerò il diario e, chiaramente, proseguirò il lavoro fatto da yuri.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
68 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti