Ritrovamento regina Messor capitatus con operaie
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ritrovamento regina Messor capitatus con operaie
Durante la mia ricerca mattutina, sollevando un sasso ho trovato una regina di Messor capitatus con circa 7-8 operaie (tra cui 2 major). In questi casi come è meglio procedere? Metto regine ed operaie dentro una provetta e le nutro di tanto in tanto (come letto sulle guide) oppure essendo state ritrovate in natura e non allevate in cattività è opportuno seguire un altro sistema? grazie in anticipo per le risposte!
-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
Re: Ritrovamento regina Messor capitatus con operaie
É stato ripetuto più e più volte, da più persone, che non bisogna prelevare colonie in natura, lasciala li dove è!
Esempio

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Ritrovamento regina Messor capitatus con operaie
Avevo letto sul forum di ritrovamenti ed ho pensato che in questo caso con 7-8 operaie fosse fattibile.Se comunque non è consigliabile le rimetto dove le ho trovate considerando che non ho esperienza nell'allevamento ed ho già 2 regine in fondazione...
-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
Re: Ritrovamento regina Messor capitatus con operaie
Fatto...colonia rimessa dove trovata. Ho però un paio di dubbi...sotto il sasso non vi era traccia di covate ne larve, e la regina sembrava essere disidratata (antenne arricciate) al momento del ritrovamento..puo' darsi che sia una regina vecchia che ha abbandonato il nido originario con alcune operaie come avviene per altre specie? oppure che per qualche motivo il nido precedente fosse stato non più gradito?
-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
Re: Ritrovamento regina Messor capitatus con operaie
Micro ha scritto:Avevo letto sul forum di ritrovamenti ed ho pensato che in questo caso con 7-8 operaie fosse fattibile.Se comunque non è consigliabile le rimetto dove le ho trovate considerando che non ho esperienza nell'allevamento ed ho già 2 regine in fondazione...
Non è che non sia fattibile. E' che è sbagliato "eticamente", ed ecologicamente. Come è stato più volte spiegato, in natura solo una minima percentuale di regine neosciamate riuscirebbe a fondare, quindi raccogliendone una, non si crea un danno misurabile all'ecosistema (sempre che non sia una specie protetta). Raccogliendo invece una colonia già avviata, si crea un danno, perché si modifica a lungo termine l'equilibrio di quella zona... La regina che tu hai raccolto aveva lottato per conquistarsi la sopravvivenza, ed aveva creato una colonia che probabilmente avrebbe generato un formicaio maturo che sarebbe durato molti anni. Tu sottraendola, hai eliminato questo elemento dall'ecologia dell'area. Ecco perché è sbagliato.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti