Prime arene e Messor
35 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Prime arene e Messor
Ciao a tutti a novembre (+o-) avevo raccolto una decina di Regine.. alcune le ho rilasciate perchè ancora con le ali ed altre sono decedute in svariate circostanze, adesso mi ritrovo con 5 coloniette con più di 10 formichine..
3 le ho liberate in delle arene realizzate con delle campane da 50 CD e due le regalerò ad un mio amico perchè 5 sono troppe delle 3 colonie liberate due sembrano aver reagito tranquillamente, invece la regina dell'altra colonia è uscita dalla provetta e non sembra avere intenzione di ritornare dentro :-O

potreste gentilmente anche dirmi di che specie si tratta adesso che sono nate le operaie?
grazie a presto!
3 le ho liberate in delle arene realizzate con delle campane da 50 CD e due le regalerò ad un mio amico perchè 5 sono troppe delle 3 colonie liberate due sembrano aver reagito tranquillamente, invece la regina dell'altra colonia è uscita dalla provetta e non sembra avere intenzione di ritornare dentro :-O

potreste gentilmente anche dirmi di che specie si tratta adesso che sono nate le operaie?
grazie a presto!
-
corsair - Messaggi: 59
- Iscritto il: 16 ott '12
- Località: Comiso(RG) / Catania
Re: Prime arene e Messor
Aggiungo pure il fatto che alle provette ho ristretto l'uscita..
Altra domanda:
Cosa do da mangiare? qualche chicco di riso? briciole? piccoli pezzi di frutta secca? ho sentito parlare di camole della farina..
dove le trovo?
in che quantità e ogni quanto tempo? grazie a presto!
Altra domanda:
Cosa do da mangiare? qualche chicco di riso? briciole? piccoli pezzi di frutta secca? ho sentito parlare di camole della farina..
dove le trovo?
in che quantità e ogni quanto tempo? grazie a presto!
-
corsair - Messaggi: 59
- Iscritto il: 16 ott '12
- Località: Comiso(RG) / Catania
Re: R: Prime arene e Messor
Provo... anche se prenderò un sacco di parole... senza appoggiarmi a keysant.free.fr. ... Messor dato quanto sia liscia e lucida e capitatus dalle mescelle.. così a naso... giusto?
Bhe.. per il mangiare ti conviene prima identificare la specie poi vedrai che un po di miele e un paio di moscerini o camule tagliate (reperibili in negozi di pesca con esce vive) andrai benissimo, se ho detto bene anche semini... ma aspettal'identificazione dei più esperti
Bhe.. per il mangiare ti conviene prima identificare la specie poi vedrai che un po di miele e un paio di moscerini o camule tagliate (reperibili in negozi di pesca con esce vive) andrai benissimo, se ho detto bene anche semini... ma aspettal'identificazione dei più esperti
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Prime arene e Messor
Accade spesso che la colonietta quando si apre la provetta si riversi in arena. Tu lasciagli la provetta, magari con ingresso ristretto, e vedrai che vi rientreranno perché è il posto più umido. Ovviamente evita di inumidire il substrato dell'arena.
L'identificazione ancora non è certissima da queste foto con delle operaiette di prima generazione, perché anche in specie con colorazione diversa queste prime nate non dimostrano ancora tali caratteristiche, tendendo comunque al nero. Per esempio le prime operaiette delle mie regine di Messor minor (sicuramente loro perché regine con testa rossa) sono decisamente nere senza testa rossa. Tra l'altro è una caratteristica della specie che il rosso diventi progressivamente più visibile verso le caste maggiori. Stesso discorso per i wasmanni.
Più che altro se ci prendi le dimensioni esatte in millimetri della regina possiamo capire se effettivamente è capitatus perché sensibilmente più grande delle altre simili. Anche il luogo del ritrovamento potrebbe tornare utile. In ogni caso quando le operaiette cresceranno di taglia le caratteritiche si paleseranno
Le camole le trovi facilmente nei negozi di animali che vendono anche rettili e anfibi. Magari le potrai richiedere. A coloniette così giovani un pezzo di camola ogni decina di giorni, più semini piccoli sempre disponibili vanno più che bene
L'identificazione ancora non è certissima da queste foto con delle operaiette di prima generazione, perché anche in specie con colorazione diversa queste prime nate non dimostrano ancora tali caratteristiche, tendendo comunque al nero. Per esempio le prime operaiette delle mie regine di Messor minor (sicuramente loro perché regine con testa rossa) sono decisamente nere senza testa rossa. Tra l'altro è una caratteristica della specie che il rosso diventi progressivamente più visibile verso le caste maggiori. Stesso discorso per i wasmanni.
Più che altro se ci prendi le dimensioni esatte in millimetri della regina possiamo capire se effettivamente è capitatus perché sensibilmente più grande delle altre simili. Anche il luogo del ritrovamento potrebbe tornare utile. In ogni caso quando le operaiette cresceranno di taglia le caratteritiche si paleseranno

Le camole le trovi facilmente nei negozi di animali che vendono anche rettili e anfibi. Magari le potrai richiedere. A coloniette così giovani un pezzo di camola ogni decina di giorni, più semini piccoli sempre disponibili vanno più che bene

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Prime arene e Messor
grazie ad entrambi per le risposte veloci! vedendo le foto di una regina structor mi è sembrata identica alla mia.. ma mi potrei sbagliare .... per le dimensioni la regina è mm + mm - 14/15mm
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=5689
riporto ciò che avevo scritto:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=5689
riporto ciò che avevo scritto:
grazie winny! che bella notizia! allora le ho trovate sta mattina 16/10/2012 a Comiso (Ragusa) sono tutte lunghe più o meno 15mm sono spuntate fouri in seguita alle abbondanti pioggie degli ultimi due giorni che hanno fatto abbassare parecchio la temperatura.
-
corsair - Messaggi: 59
- Iscritto il: 16 ott '12
- Località: Comiso(RG) / Catania
Re: Prime arene e Messor
Di queste dimensioni è proprio più probabile capitatus. Non è sicuramente Messor structor come ipotizzi per alcuni motivi, oltre che per l'aspetto (gli structor sono non nero assoluto, ma tendente al marroncino e con una pubescenza diffusa molto molto notevole che le "opacizza"). Il primo motivo è che è una delle specie con regine più piccole nel genere. Sono lunghe circa un centimetro o anche qualcosa in meno. Il secondo è che le regine di M. structor non fondano in solitaria, ma è necessaria l'assistenza di operaie. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Prime arene e Messor
Grazie mille per le delucidazioni sono colpito dalla vostra cultura 
ecco le arene che ho preparato:
andranno bene? ho già visto che l'olio come metodo antifuga sembra funzionare bene
Speriamo che la regina ribelle torni presto dentro la provetta.. fortuna che sono rimaste delle operaie a custodire le uova!

ecco le arene che ho preparato:
Spoiler: mostra
andranno bene? ho già visto che l'olio come metodo antifuga sembra funzionare bene

Speriamo che la regina ribelle torni presto dentro la provetta.. fortuna che sono rimaste delle operaie a custodire le uova!
-
corsair - Messaggi: 59
- Iscritto il: 16 ott '12
- Località: Comiso(RG) / Catania
Re: Prime arene e Messor
Avevo già visto le arene nell'altro topic e direi che sono perfette. Basta un po' di ghiaietto come fondo, una spalmata di antifuga sotto il coperchio e saranno ottime. Il fatto che la covata la tengano ancora in provetta depone a favore della speranza che presto vi ci torneranno tutte 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Prime arene e Messor
corsair ha scritto:Cosa do da mangiare? qualche chicco di riso? briciole? piccoli pezzi di frutta secca? ho sentito parlare di camole della farina..
dove le trovo?
in che quantità e ogni quanto tempo? grazie a presto!
Corsair, santa pazienza, ma sei iscritto da 8 mesi e fai ancora queste domande? Ancora chiedi se devi dare chicchi di riso e frutta secca alle Messor... Qui non dovevi neanche usare il tasto "cerca", bastava leggere le schede!
Sulle camole della farina "di cui hai sentito parlare"... sul forum "Alimentazione" c'è un topic al riguardo, lungo decine di pagine.
mikillord ha scritto:vedrai che un po di miele e un paio di moscerini
miki, pure tu... è stato detto e ripetuto centinaia di volte che in linea di massima alle Messor non piace il miele.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Prime arene e Messor
Quaxo76 ha scritto:Corsair, santa pazienza, ma sei iscritto da 8 mesi e fai ancora queste domande? Ancora chiedi se devi dare chicchi di riso e frutta secca alle Messor... Qui non dovevi neanche usare il tasto "cerca", bastava leggere le schede!
Sulle camole della farina "di cui hai sentito parlare"... sul forum "Alimentazione" c'è un topic al riguardo, lungo decine di pagine.
Hai perfettamente ragione ma considera che fino ad ora le regine sono rimaste buone buone dentro una scatola che controllavo ogni tanto giusto per accertarmi di eventuali problemi.
E per mia negligenza nel frattempo non mi sono documentato adeguatamente, tra l'altro non ero sicuro nemmeno della specie

Comunque ho già dato uno sguardo alla scheda delle Messor capitatus... e pensare che proprio ieri come un idiota ho sparso al vento i preziosi semi di tarassaco che adesso mi tornerebbero utili.. pazienza domani andrò alla ricerca di qualcosa

-
corsair - Messaggi: 59
- Iscritto il: 16 ott '12
- Località: Comiso(RG) / Catania
Re: Prime arene e Messor
Il genere maiuscolo e la specie minuscola non al contrario!
Visto che non hai i semi di tarassaco puoi usare i semi per uccelli schiacciati!

Visto che non hai i semi di tarassaco puoi usare i semi per uccelli schiacciati!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Prime arene e Messor
Stamattina ho ritrovato la regina all'interno della provetta
adesso vado a cercare qualcosa da dare da mangiare, se non dovessi trovare nulla proverò con dei semi di sesamo.
EDIT:
Ottimo ho trovato alcuni semi di quello che a me sembra tarassaco e di tante altre piante simili! più tardi provo.. saranno loro a decretare se sono di loro gusto o meno! credo che glieli darò con tutta l'estremità bianca che serve a farli volare..

EDIT:
Ottimo ho trovato alcuni semi di quello che a me sembra tarassaco e di tante altre piante simili! più tardi provo.. saranno loro a decretare se sono di loro gusto o meno! credo che glieli darò con tutta l'estremità bianca che serve a farli volare..
-
corsair - Messaggi: 59
- Iscritto il: 16 ott '12
- Località: Comiso(RG) / Catania
Re: Prime arene e Messor
piccolo [OffTopic] vorrei tenere un diario, avevo visto un post con le istruzioni da qualche parte ma anche con la funzione di ricerca non sono più riuscito a trovarlo.. 

-
corsair - Messaggi: 59
- Iscritto il: 16 ott '12
- Località: Comiso(RG) / Catania
Re: Prime arene e Messor
Non c'è un "manuale di istruzioni" per il diario, ognuno lo gestisce e lo imposta come meglio crede, con foto o senza, con descrizioni minuziose o no, dall'inizio o dalla fine...insomma, scegli tu! Io per esempio preferisco tenere un diario privato e pubblicare solo le cose utili..
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Prime arene e Messor
ciao come puoi vedere in un altro post di questo forum anch'io proprio un paio di giorni fa ho avuto lo stesso problema con la piccola colonia formata da regina + 10 operaie di Messor barbarus che ho messo in arena e loro hanno pensato bene di abbandonare la provetta, con le operaie che si affannavano a portar fuori tutto, semi, larve e uova. Dopo qualche ora anche grazie ai preziosi consigli di utenti "pazienti"
ho foderato con della carta alluminio la provetta per renderla buia e loro dopo un po' si sono trasferite di nuovo dentro riportando tutto ed ora dopo aver tolto la carta intorno sono tutte felici e contente e ieri la regina ha sfornato altre uova credo per farmi capire che finalmente ora sta bene
Anch'io sto dando un po' di semi vari, tarassaco che in questo periodo ancora si trova e un pò di semi vari piccoli per i canarini, ieri ho provato una mosca bonsai, piccola ma non se la sono filata per tutta la giornata, allora stamattina l'ho trasferita alle Crematogaster che invece in pochi minuti l'hanno assalita, smembrata e già portata in casa...fanno quasi paura le belvette. Le Messor sembrano più schizzinose e forse anche più pacioccone per ora
...proverò con una camola oggi.
Le camole ti conviene vedere nei negozi di caccia e pesca le vendono a peso costano anche poco. Qui a Roma le ha anche Decathlon ad esempio, ha un frigorifero con esche vive nel reparto sulla pesca, se c'è dalle tue parti prova a fargli uno squillo per sentire se le hanno magari.
In bocca al lupo


Anch'io sto dando un po' di semi vari, tarassaco che in questo periodo ancora si trova e un pò di semi vari piccoli per i canarini, ieri ho provato una mosca bonsai, piccola ma non se la sono filata per tutta la giornata, allora stamattina l'ho trasferita alle Crematogaster che invece in pochi minuti l'hanno assalita, smembrata e già portata in casa...fanno quasi paura le belvette. Le Messor sembrano più schizzinose e forse anche più pacioccone per ora

Le camole ti conviene vedere nei negozi di caccia e pesca le vendono a peso costano anche poco. Qui a Roma le ha anche Decathlon ad esempio, ha un frigorifero con esche vive nel reparto sulla pesca, se c'è dalle tue parti prova a fargli uno squillo per sentire se le hanno magari.
In bocca al lupo

.
- bietta
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 15 apr '13
35 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti