Mobilità prima operaia?
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Mobilità prima operaia?
Circa 36 ora fa ho notato che la prima operaia della mia regina di Messor sp. (la mia prima esperienza con questo genere) stava nascendo: cominciava a muovere un po' le zampe e le antenne.
Oggi la situazione è invariata: nonostante le molte ore trascorse, l'operaia ancora non si mette in piedi, ma si limita a fare piccoli movimenti con le antenne e con le zampe.
So, da esperienze di altri riportate sul forum, che le operaie neosfarfallate di questo genere ci mettono un po' prima di essere "indipendenti": ma è nella norma che dopo un giorno e mezzo ancora non cerchi neanche di mettersi in piedi?
Ha iniziato a muoversi quando era solo parzialmente pigmentata:
Oggi la situazione è invariata: nonostante le molte ore trascorse, l'operaia ancora non si mette in piedi, ma si limita a fare piccoli movimenti con le antenne e con le zampe.
So, da esperienze di altri riportate sul forum, che le operaie neosfarfallate di questo genere ci mettono un po' prima di essere "indipendenti": ma è nella norma che dopo un giorno e mezzo ancora non cerchi neanche di mettersi in piedi?
Ha iniziato a muoversi quando era solo parzialmente pigmentata:
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Mobilità prima operaia?
Non saprei, se la regina non la aiuta non è detto riesca a liberarsi dal sacco pupale
Puoi solo attendere

Puoi solo attendere

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Mobilità prima operaia?
Anche nelle mie ho notato queste cose , a volte si liberano da sole dopo un paio di giorni altre volte muoiono , purtroppo non possiamo farci niente specialmente su una piccolissima operaia così , il danno non è comunque grande avendo altra covata .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mobilità prima operaia?
Ieri mattina anche la seconda operaia ha provato a sfarfallare. Dico "provato" perché anche questa non riesce a mettersi in piedi.
Osservandole attentamente, non mi pare proprio di vedere residui di sacco pupale; e la regina sembra accudirle, le lecca spesso. Solo che proprio non estendono le zampe. Muovono la testa e le antenne, muovono un po' le zampe, ma non fanno movimenti coordinati.
A questo punto, visto il probabile fallimento di due su due nascite, devo supporre qualche problema? Eppure la regina sembra tranquillissima, sta nella sua normale provetta, tutto standard, a temperatura ambiente. Si conosce qualche fattore che possa provocare un fallimento del genere nelle nascite? Devo pensare che la regina abbia delle problematiche genetiche, o si può pensare a qualche causa esterna?
Osservandole attentamente, non mi pare proprio di vedere residui di sacco pupale; e la regina sembra accudirle, le lecca spesso. Solo che proprio non estendono le zampe. Muovono la testa e le antenne, muovono un po' le zampe, ma non fanno movimenti coordinati.
A questo punto, visto il probabile fallimento di due su due nascite, devo supporre qualche problema? Eppure la regina sembra tranquillissima, sta nella sua normale provetta, tutto standard, a temperatura ambiente. Si conosce qualche fattore che possa provocare un fallimento del genere nelle nascite? Devo pensare che la regina abbia delle problematiche genetiche, o si può pensare a qualche causa esterna?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Mobilità prima operaia?
al massimo posso pensare ad una mancanza di umidità
come accade in altri insetti in fase di muta



come accade in altri insetti in fase di muta


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Mobilità prima operaia?
Umidità non credo, il serbatoio è ancora mezzo pieno. Boh.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Mobilità prima operaia?
Io ho le Messor barbarus, e inizialmente facevano così e anche dopo essersi messe in piedi rimanevano intontite per una giornata.
Però non ne è morta nessuna fino ad ora!
Però non ne è morta nessuna fino ad ora!
Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
- Entidiale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11 mag '13
Re: Mobilità prima operaia?
Entidiale ha scritto:Io ho le Messor barbarus, e inizialmente facevano così e anche dopo essersi messe in piedi rimanevano intontite per una giornata.
Però non ne è morta nessuna fino ad ora!
Davvero? Ma dopo quanto ti si mettevano in piedi? La prima qui mi è "nata" 4 giorni fa ormai, e non vedo cambiamenti...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Mobilità prima operaia?
Ho fatto un rapido video. Una delle operaie sembra avere dei filamenti di cotone intorno al corpo. Può essere quello il problema? L'altra operaia invece sembra libera.
Ormai sono 4 giorni che stanno in questa situazione...
http://youtu.be/AxKkezVWP5s
Ormai sono 4 giorni che stanno in questa situazione...

http://youtu.be/AxKkezVWP5s
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Mobilità prima operaia?
No, so o troppi giorni, hanno una mobilità limitata all'inizio ma comunque stanno almeno sulle loro zampe, anche da subito. Penso che la sottilissima pellicola che ricopre la pupa non sia stata tolta totalmente dalla regina, e rimanga una parte sulle zampe.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Mobilità prima operaia?
Penso la stessa cosa, purtroppo c'è poco da fare se non sperare nella prossima operaia , vedo che c'è una bella pupa di dimensioni maggiori , forse lei non avrà problemi e poi potrà aiutare le future operaie.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mobilità prima operaia?
Si, e speriamo sfarfalli bene e presto, perché le operaie intrappolate non vivono a lungo...non mi ricordo chi era ma un utente era riuscito a liberare le pupe da questa sottile pellicola e farle nascere bene.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Mobilità prima operaia?
fanno tenerezza vederle così
speriamo che le prossime nascano tranquille senza problemi

speriamo che le prossime nascano tranquille senza problemi

-
iComix - Messaggi: 223
- Iscritto il: 24 apr '13
- Località: Sicilia nel ragusano
Re: Mobilità prima operaia?
Si si mi riferivo più che altro alle prossime , queste le avevo date per spacciate .
Io sono riuscito a togliere quei residui da una major di Camponotus micans che ora è viva e vegeta ma un po ammaccata , su operaie così piccine sarebbe molto difficile , forse non impossibile , tentare per tentare
Io sono riuscito a togliere quei residui da una major di Camponotus micans che ora è viva e vegeta ma un po ammaccata , su operaie così piccine sarebbe molto difficile , forse non impossibile , tentare per tentare

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mobilità prima operaia?
Io tenterei almeno su una, quella che sembra più mobile...comunque sarebbe destinata a morire, quindi farei un tentativo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti