Fondazione Messor capitatus by Danilo
40 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Fondazione Messor capitatus by Danilo
Avevo quasi perso le speranze, ma finalmente la regina ha deposto! Ci sono uova e larve!
Non sono riuscito a scattare di meglio, non volevo disturbare troppo la "signora", ho letto che è parecchio suscettibile.



L'emozione è grandissima!
Rimetto tutto a posto con una lacrima di miele e aspetto una settimanella per un nuovo controllo.
Non sono riuscito a scattare di meglio, non volevo disturbare troppo la "signora", ho letto che è parecchio suscettibile.
L'emozione è grandissima!
Rimetto tutto a posto con una lacrima di miele e aspetto una settimanella per un nuovo controllo.
Colonie:
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
-
Danilo - Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 ott '12
- Località: Roma
Re: Fondazione Messor capitatus by Danilo
Il miele lo toglierei..
Durante la fondazione non necessitano di nutrimento..
E questo genere in particolare non gradisce il miele.
Ps. Ottime foto!
Durante la fondazione non necessitano di nutrimento..
E questo genere in particolare non gradisce il miele.
Ps. Ottime foto!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Fondazione Messor capitatus by Danilo
Belle foto fai bene a non disturbarla .
Manuel io non vedo miele
mi sono perso qualcosa ?
Manuel io non vedo miele

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Fondazione Messor capitatus by Danilo
manuel ha scritto:Il miele lo toglierei..
Durante la fondazione non necessitano di nutrimento..
E questo genere in particolare non gradisce il miele.
Ps. Ottime foto!
Credo che l'espressione "con una lacrima di miele" fosse una figura retorica per intendere che era contento

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Fondazione Messor capitatus by Danilo
Ops.. 
Scusa Danilo ho inteso male la tua frase.. chiedo venia..

Scusa Danilo ho inteso male la tua frase.. chiedo venia..
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Fondazione Messor capitatus by Danilo

La lacrima di miele era in senso fisico, nel senso che ho appena sporcato la provetta di miele con uno stuzzicadenti.
Dorylus, non vedi miele perché la foto l'ho scattata prima!
Ebbene, come mi consigliate di muovermi?
Ormai il miele l'ho messo, mi pare inutile stressare la regina con una pulizia o peggio un trasloco.
Quando dici che durante la fondazione non necessitano di nutrimento, fino a che punto intendi con precisione? Fino alla comparsa delle operaie adulte?
Colonie:
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
-
Danilo - Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 ott '12
- Località: Roma
Re: Fondazione Messor capitatus by Danilo
Ciao danilo bellissime foto ma soprattutto bellissima regina!
A me, l' hanno ripetuto fino alla strazio:
Le regine che fondano claustralmente non hanno bisogno di cibo,soprattutto le Messor capitatus, che il miele non gli garba proprio! pulisci la provetta o creerà muffa(anche se non pulisci a fondo non fa niente è più dannoso lo stress che un pò di muffa).La prossima volta che devi mettere miele in una provetta usa il metodo Winny,cioè metti un pò di miele nel cotone asciutto cosi non si sporca la provetta!
Comunque sì ,gli devi dare cibo solo alla nascita delle prime operaie ma non miele, ma semi di tarassaco!

A me, l' hanno ripetuto fino alla strazio:
Le regine che fondano claustralmente non hanno bisogno di cibo,soprattutto le Messor capitatus, che il miele non gli garba proprio! pulisci la provetta o creerà muffa(anche se non pulisci a fondo non fa niente è più dannoso lo stress che un pò di muffa).La prossima volta che devi mettere miele in una provetta usa il metodo Winny,cioè metti un pò di miele nel cotone asciutto cosi non si sporca la provetta!
Comunque sì ,gli devi dare cibo solo alla nascita delle prime operaie ma non miele, ma semi di tarassaco!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Fondazione Messor capitatus by Danilo
Allora sono proprio io che ho interpretato male!
Comunque come ti hanno detto, nutrirla ora è superfluo se non controproducente. Meglio aspettare la nascita delle operaie. Poi Messor non ama il miele, la sua fonte di zuccheri preferita e quasi elitaria sono i semi. La goccia di miele darà molto fastidio: diventerà sempre più fluida per il calore, si espanderà e appiccicherà le pareti. Potrebbe diventare pericolosa soprattutto per future operaiette. Io prenderei un cotton fioc umido e cercherei di ripulire la goccia. Se non la hai messa troppo troppo all'interno non sarà difficile
. In bocca al lupo 



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Fondazione Messor capitatus by Danilo
Fortunatamente si tratta di un miele estremamente denso, e ne ho messa una quantità veramente ridicola vicino al tappo, non avrò problemi a pulirla.
Aspetto con ansia le operaie e metto i semi. Anzi, a questo punto, dato che non c'è pericolo che marciscano, li metterò subito, che ne pensate? Così evito una "riapertura".
Aspetto con ansia le operaie e metto i semi. Anzi, a questo punto, dato che non c'è pericolo che marciscano, li metterò subito, che ne pensate? Così evito una "riapertura".
Colonie:
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
-
Danilo - Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 ott '12
- Località: Roma
Re: Fondazione Messor capitatus by Danilo
No! Danno comunque fastidio. Quano saranno nate 2-3 operaie inizia a mettere prima un insettino tenero (moscerino, zanzara ecc.) poi dopo un paio di giorni qualche semino. Fai così e non avrai problemi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Fondazione Messor capitatus by Danilo
Danilo ha scritto:Fortunatamente si tratta di un miele estremamente denso, e ne ho messa una quantità veramente ridicola vicino al tappo, non avrò problemi a pulirla.
Aspetto con ansia le operaie e metto i semi. Anzi, a questo punto, dato che non c'è pericolo che marciscano, li metterò subito, che ne pensate? Così evito una "riapertura".
Frena frena

I semi potrai darli dopo che nascono le prime operaie, non prima!
Per le Messor in particolare: assolutamente nessun alimento prima della nascita della prima generazione
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Fondazione Messor capitatus by Danilo
E le mie non hanno mangiato i semi fino ad avere 4 operaie. Quindi adesso rischi solo che quando prendi la provetta in mano i semi rotolino verso la regina..
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Fondazione Messor capitatus by Danilo
Ok, messaggio arrivato!
Colonie:
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
-
Danilo - Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 ott '12
- Località: Roma
Re: Fondazione Messor capitatus by Danilo
Problema, spero non grave. In provetta è finita l'acqua, l'ovatta si vede umida ma non so ancora per quanto.
Il travaso mi pareimproponibile... che faccio? Allestisco un'arena e ci metto la provetta aperta?
Il travaso mi pareimproponibile... che faccio? Allestisco un'arena e ci metto la provetta aperta?
Colonie:
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
Camponotus barbaricus (<10 operaie)
-
Danilo - Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 ott '12
- Località: Roma
Re: Fondazione Messor capitatus by Danilo
Così non risolvi nulla...solo seccherà prima l'acqua, metti una provetta nuova di fronte alla vecchia e aspetta che si trasferisca, oscura la nuova e illumina la vecchia, le Messor sono sensibili, dovrebbe spostarsi presto portandosi dietro tutto poco a poco.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
40 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti