problemi con Messor capitatus
problemi con Messor capitatus
ciao a tutti , oggi ho visto come stava andando la mia regina di Messor capitatus
, e ha fatto altre uova(ora sono 16 -17)ma niente larve malgrado sono 37 giorni che ha deposto le prime
.ora non so come dovrei prenere la cosa se essere
o essere
voi che dite è un sintomo buono?forse non c'è la fara a fondare
la temperatura è più o meno costante si mantiene verso 19 a 22-23 gradi








Ultima modifica di filomeno il 10/04/2013, 18:43, modificato 1 volta in totale.
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: problemi con Messor capitatus
Dovresti esserne strafelice!!!! una regina che in fondazione ha 16-17 uova è un'ottima fondazione sicuramente , certe anzi la maggior parte ne fa tre o quattro ! abbi un minimo di pazienza vedrai che tra pochissimo troverai le larve , richiedono temperature belle alte poi vedrai che la crescita sarà molto influenzata dalle temperature più alte sono meglio sarà ad esempio ad una temperatura di 25-28 gradi la velocità sarà massima .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: problemi con Messor capitatus
ok grazie mille per avermi dato questa ottima notizia
, mi hai fatto ritornare ottimista 


.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: problemi con Messor capitatus
La mia prima Messor capitatus, l'anno scorso, continuava a fare uova, dopo circa un mesetto non si schiudevano e se le rimangiava, sempre cosi tutta estate. Pensavo fosse sterile, la stavo per liberare in giardino ma visto che stava arrivando l'inverno decisi di fargli fare in provetta anche quello e liberarla la primavera successiva.
Verso fine febbraio la riporto in casa insieme alle altre, la lascio li in disparte insieme alle sue uova sterili per una ventina di giorni, e proprio quando la stavo per liberare...
Si sono schiuse le uova!!!
Ha fatto un anno a deporre e rimangiare deporre e rimangiare, per chissà quale motivo.
Ora spero di non avere problemi con le larve!
Non perdere mai la speranza!! Finchè sono in vita c'e la metteranno tutta per portare avanti la loro missione:
Fondare la loro colonia!!!
Verso fine febbraio la riporto in casa insieme alle altre, la lascio li in disparte insieme alle sue uova sterili per una ventina di giorni, e proprio quando la stavo per liberare...



Ha fatto un anno a deporre e rimangiare deporre e rimangiare, per chissà quale motivo.
Ora spero di non avere problemi con le larve!

Non perdere mai la speranza!! Finchè sono in vita c'e la metteranno tutta per portare avanti la loro missione:
Fondare la loro colonia!!!

-
Yottabyte91 - Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 set '12
- Località: Bergamo
Re: problemi con Messor capitatus
ciao a tutti,ho visto la regina 10 giorni fa e aveva due gruzoletti di uova( il più piccolo di 15 uov. il più grande di 20-25) dopo 4 giorni è sparito un gruzoletto
,allora ho pensato che le uova stavano per nascere e che la regina le abbia mangiate per procurarsi il cibo che serviva a nutrire le larve
, secondo voi?oggi(dopo 6 giorni che ho visto la regina)non c'erano ancora le larve
! allora mi chiedevo forse non so riconoscere le larve ,
quindi vi chiedo come sono fatte le larve appena nate ?(io ho visto le uova con la lente ma sono delle piccole sfere ).è possibile che dopo 34 giorni ancora non ci sono uova
.come si fa a capire se una regina di Messor capitatus ha il ventre più piccolo e quindi denutrita ?









.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: problemi con Messor capitatus
Non si capisce se è denutrita e non lo si può capire, per capire se sono larve è facile guardale con una lente se sono allungate e simili ad una C sono larve.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: problemi con Messor capitatus
riguardo alla mangiata che ha fatto la formica
è un segno che le larve stanno quasi per arrivare?o è un segno che la regina è debole

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: problemi con Messor capitatus
Se sei convinto che delle uova sono sparite e non ne hai trovato traccia (se si perdono si nota la muffa verde su ciò che ne rimane) vuol dire che le ha rimangiate. Può non voler dire niente o tutto, semplicemente non c'è da scervellarsi al momento visto che sta covando altre uova. Vedrai che se è tutto ok presto noterai le larve. Come ti dice Dorylus si nota la differenza con le uova perché sono di solito inarcate e inoltre puoi osservare una superficie leggermente ondulata e un'anima più scura all'interno. Nelle primissime fasi però tutto ciò è poco visibile. Continua ad osservare e vedrai che quando saranno evidenti sicuramente le riconoscerai 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: problemi con Messor capitatus
In linea di massima, ecco un'illustrazione del ciclo di sviluppo di una formica da uovo ad individuo adulto. Le larve appariranno all'incirca come le vedi disegnate qui di seguito, ma basta una semplice ricerca in rete o sul forum per vederne di più specie 



-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: problemi con Messor capitatus
ciao , oggi ho rivisto
e ha separato 3 uova e ha formato 2 gruppi di 3-4 uova e un gruppo di 7.la separazione delle uova significa che non le cura più? o può darsi che stanno nascendo le larve? oppure significa che non sta succedendo niente e mi sto facendo problemi per niente
?voi che ne dite .


.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: problemi con Messor capitatus
filomeno ha scritto: oppure significa che non sta succedendo niente e mi sto facendo problemi per niente?
Opzione più probabile


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: problemi con Messor capitatus
ciao raga ho visto la regina perchè la curiosità è troppa e credo proprio che due -3 larvetteci ci sono
.c'è un gruppo formato da 3 uova(larva)un pò più lunghe e grandi rispetto alle 2 uova tondegginti che sono nel gruppo ma la differenza è poca e non vedo nessun puntino nero che di solito nelle larve c'è , poi la regina ha escluso due uova dai gruppetti (proprio separate)formeranno muffa visto che la regina non le cura
? visto che può darsi che le larve ci sono posso dare alla regina del cibo ?


.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: problemi con Messor capitatus
Stessa risposta del post precedente: lascia fare a lei. Non serve assolutamente nutrirla, non ti preoccupare. Le specie con fondazione claustrale come questa non andrebbero nutrite fino alla nascita delle operaie. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: problemi con Messor capitatus
Giusto anzi non continuare a controllarla, le darai solamente stress! Esegui il controllo una volta a settimana, massimo due 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti