Messor sp. aiuto!
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor sp. aiuto!
Salve raga,oggi un'amico mi ha dato un formicaio di Messor wasmanni preso da lui due anni fa,solo che non ci ha dedicato molta attenzione.in pratica ha solo messo un po di terra in un vasetto ed una regina che ha fatto tutto da sola .Io non riesco quindi a vedere la regina ne a capire se c'è,quand'è che depongono questo tipo di formiche?? che almeno se vedessi le uova potrei tranquillizzarmi.Poi vorrei trasferirle in un formicaio in gasbeton che ho già ma non ho idea di come farle traslocare.ho letto sul forum di chi rende meno vivibile il primo terrario in modo che loro da sole si spostino nell'altro.Voi avreste per caso qualche consiglio da darmi??Le formiche non posso constatare quante siano perchè appunto stanno tutte sottoterra ma di fuori cene sono un centinaio,ah giusto gli sto dando larve di mosca come cibo(sono simili alle camole come aspetto),vanno bene? Grazie a tutti in anticipo 

Ultima modifica di ChAoS il 13/01/2014, 20:51, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Messor sp. aiuto!
Allora , un metodo può essere di mettere in arena il vasetto con la terra e inclinarlo di lato lasciarlo seccare per bene e umidificare sempre la base del nido , loro cercando l'umidità per idratarsi si trasferiranno nel nido abbandonando il barattolo .
Come cibo basta dare semi vari , l'ideale sono le sementi per uccelli da gabbia come canarini o pappagallini ogni tanto insetti come camole della farina e ditteri .
Il barattolo dove sono come è strutturato ? è grande ? ci starebbe in arena ?
Potresti mettere una foto così capiamo meglio come aiutarti
Come cibo basta dare semi vari , l'ideale sono le sementi per uccelli da gabbia come canarini o pappagallini ogni tanto insetti come camole della farina e ditteri .
Il barattolo dove sono come è strutturato ? è grande ? ci starebbe in arena ?
Potresti mettere una foto così capiamo meglio come aiutarti
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor sp. aiuto!
Oltre la foto... E le dimensioni credo sia importante sapere la temperatura e anche una domanda se sta nella terra.di sicuro ci saranno delle muffe a causa dell'umiditá perció crsdo che vivano.difficilmente con tutta quella sporcizia a meno che si siano abituate
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Messor sp. aiuto!
anto99 ha scritto:Oltre la foto... E le dimensioni credo sia importante sapere la temperatura e anche una domanda se sta nella terra.di sicuro ci saranno delle muffe a causa dell'umiditá perció crsdo che vivano.difficilmente con tutta quella sporcizia a meno che si siano abituate
Dipende innanzitutto dal terreno, (se è stato trattato ecc..)
Quoto dorylus sulla foto e sul metodo di trasloco, potresti (oltre a umidificarlo) tenere coperto il nido, essendo state nel vasetto nascoste non saranno abituate alla luce, in tal modo si trasferiranno più facilmente

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Messor sp. aiuto!
Non penso ci siano problemi di muffe...se è una colonia di due anni avrà più di un centinaio di operaie, più del doppio...sapere la temperatura non è indispensabile, magari si può scaldare un po' il nuovo nido, umidificarlo e coprirlo come hanno suggerito, se il barattolo non è troppo grande e non c'è tanta terra...io lo rivolterei in arena, curando di farlo il più delicatamente possibile per non danneggiare la regina, se la terra è tanta allora procederei come sopra.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Messor sp. aiuto!
Le larve di mosca vanno bene di tanto in tanto, ma cerca di passare ad altri insetti da pasto fra un po'. L'argomento è già sviluppato qui
viewtopic.php?p=77180#p77083

viewtopic.php?p=77180#p77083
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor sp. aiuto!
Ah ecco giusto per puntualizzare quello che ha detto winny , io intendevo ditteri adulti non di allevamento , come potrebbero essere , drosophila varie ,sirfidi e altri floricoli
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor sp. aiuto!
Ok ragazzi grazie dei consigli appena posso faccio delle foto dal telefono perche quelle dalla macchinetta son troppo pesanti e non le carica
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Messor sp. aiuto!
raga scusatemi ma con questo maltempo dove sto io la connessione è una pezza e non riesco a mettere le foto :( appena riuscirò le caricherò,in ogni caso credo che domani o stasera comincerò a trasferirle nel nido in gasbeton
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti