Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor
38 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor
ho deciso di aprire un topic solo per raccontare delle mie tre minicolonie di queste tre specie di Messor
le Messor wasmanni e capitatus provengono dal mio giardino mentre la minor mi è stata data dal buon Mirz ad entomodena.
le capitatus e le wasmanni sono state scelte fra più regine, ho deciso di tenere quelle più grosse e prolifiche
e che sembravano meno paranoiche nei movimenti di provetta.
ritengo utile tenere i diari di queste tre specie assieme per fare un raffronto sulle differenze di crescita e di comportamento delle tre specie, questo reso molto veritiero dato il fatto che sono tenute alle stesse condizioni.
Messor capitatus
la prima generazione è stata di 12 operaie ed alla nascita della prima operaia erano presenti un paio di larvette e qualche uovo, ad oggi il conto delle operaie è a 12 con 5 pupe delle quali una un po più grande delle operaie.
ho fornito semi di tarasco dopo la pigmentazione della 10ima operaia ed un altra volta dopo la pigmentazione della 12esima mentre ieri ho fornito un insettino.
Messor wasmanni
la regina ha deposto una decina di giorni dopo la capitatus e la prima generazione contava 10 operaie, però una seconda regina è morta stranamente quando aveva già le prime pupe in pigmentazione quindi ho passato la sua covata alla regina di questo diario che quindi si è trovata con una prima generazione doppia.
ad oggi le operaie sono 16 più 8 pupe circa e non si notano pupe o larve di dimensioni maggiori.
la colonia è stata nutrita con semi di tarasco quando la 10ima operaia ha pigmentato.
Messor minor
la regina ha deposto molto più tardi rispetto alle altre due ed ha prodotto molte meno operaie di prima generazione, solamente 7 delle quali solo 2 già nate ma sono presenti altre 5 pupe\larve in impupaggio più 3\4 larvette.
la colonia non è stata ancora nutrita.
la regina ha il capo rosso scuro, ed anche le prime due operaie presentano una colorazione rossa scura del capo, ma veramente scuro tanto che si nota il rosso solo alla luce.
Osservazioni
delle 3 coloniette posso dire che le capitatus sono le più prolifiche e più temerarie oltre che quelle con una dimensione media delle operaie di prima generazione più elevata, come ci si poteva aspettare.
i tempi di sviluppo sono praticamente gli stessi e non si notano differenze nella crescita della prole.
appena le colonie cresceranno numericamente sarò molto curioso di notare se vi siano differenze comportamentali o di dieta importanti, ma sopratutto se in termini numerici le colonie si differenzieranno o meno.
le Messor wasmanni e capitatus provengono dal mio giardino mentre la minor mi è stata data dal buon Mirz ad entomodena.
le capitatus e le wasmanni sono state scelte fra più regine, ho deciso di tenere quelle più grosse e prolifiche

ritengo utile tenere i diari di queste tre specie assieme per fare un raffronto sulle differenze di crescita e di comportamento delle tre specie, questo reso molto veritiero dato il fatto che sono tenute alle stesse condizioni.
Messor capitatus
la prima generazione è stata di 12 operaie ed alla nascita della prima operaia erano presenti un paio di larvette e qualche uovo, ad oggi il conto delle operaie è a 12 con 5 pupe delle quali una un po più grande delle operaie.
ho fornito semi di tarasco dopo la pigmentazione della 10ima operaia ed un altra volta dopo la pigmentazione della 12esima mentre ieri ho fornito un insettino.
Messor wasmanni
la regina ha deposto una decina di giorni dopo la capitatus e la prima generazione contava 10 operaie, però una seconda regina è morta stranamente quando aveva già le prime pupe in pigmentazione quindi ho passato la sua covata alla regina di questo diario che quindi si è trovata con una prima generazione doppia.
ad oggi le operaie sono 16 più 8 pupe circa e non si notano pupe o larve di dimensioni maggiori.
la colonia è stata nutrita con semi di tarasco quando la 10ima operaia ha pigmentato.
Messor minor
la regina ha deposto molto più tardi rispetto alle altre due ed ha prodotto molte meno operaie di prima generazione, solamente 7 delle quali solo 2 già nate ma sono presenti altre 5 pupe\larve in impupaggio più 3\4 larvette.
la colonia non è stata ancora nutrita.
la regina ha il capo rosso scuro, ed anche le prime due operaie presentano una colorazione rossa scura del capo, ma veramente scuro tanto che si nota il rosso solo alla luce.
Osservazioni
delle 3 coloniette posso dire che le capitatus sono le più prolifiche e più temerarie oltre che quelle con una dimensione media delle operaie di prima generazione più elevata, come ci si poteva aspettare.
i tempi di sviluppo sono praticamente gli stessi e non si notano differenze nella crescita della prole.
appena le colonie cresceranno numericamente sarò molto curioso di notare se vi siano differenze comportamentali o di dieta importanti, ma sopratutto se in termini numerici le colonie si differenzieranno o meno.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor
Ciao Feyd , ma dove mi procuro i semi di tarassaco?
sono nate le prime 5 operaie e nn sapendo dove prendere questi semi,
gli ho dato un seme di canapa schiacciato xD e una piccola mosca.
grazie
sono nate le prime 5 operaie e nn sapendo dove prendere questi semi,
gli ho dato un seme di canapa schiacciato xD e una piccola mosca.
grazie
-
-
Kiko - Messaggi: 17
- Iscritto il: 5 lug '11
Re: Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor

Una delle piante più comuni, pianura, collina, montagna fino ad media altitudine, città (nei parchi e giardinia), lungo i bordi delle strade ecc.. Insomma ovunque e facilmente reperibile e facile da raccogliere.
Portati dietro un sacchettino tipo quelli che si usano per gli alimenti che metti in freezer, raccogli i pappi (soffioni) e li sgrulli dentro il sacchetto, et voilà, semini per settimane.
Buona anche in insalata, non da sola ma in misticanza con insalata, sostituisce il radicchio (il sapore tende all'amaro), molto usata in fitoterapia per i suoi effetti diuretici (Taraxacum officinalis), pensa che dai fiori si può ricavare un sorta di vino, i bottoni (parte del pappo dove sono attaccati i semi) si possono metere sott'aceto, le radici (molto usate in fitoterapia) possono essere mangiate bollite un po come si fà con le carote.
Buona raccolta!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor
Zambon
grazie per avermi risposto,
non ci sono altri tipi di semi che andrebbero bene per le Messor?
se uso mangime per uccelli?
Commento moderato - Corretta nomenclatura
grazie per avermi risposto,
non ci sono altri tipi di semi che andrebbero bene per le Messor?
se uso mangime per uccelli?
Commento moderato - Corretta nomenclatura
-
-
Kiko - Messaggi: 17
- Iscritto il: 5 lug '11
Re: Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor
Kiko ha scritto:Zambon
grazie per avermi risposto,
non ci sono altri tipi di semi che andrebbero bene per le Messor?
se uso mangime per uccelli?
Commento moderato - Corretta nomenclatura
Ho corretto il commento.
Il misto uccelli va benissimo

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor
Ok mi ripulite anche il diario da questi commenti superflui?
Ho frnito un insetto anche alle Messor wasmanni che hanno gradito molto, per il resto non ci sono novita.

Ho frnito un insetto anche alle Messor wasmanni che hanno gradito molto, per il resto non ci sono novita.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor
ok aggiorniamo.
Messor capitatus
quota 12 operaie delle quali una più grande, una decina di pupe o larve che si stanno per impupare delle quali una pupa abbastanza grande e più grande dell'operaia grande di ora.
mangiano ancor ai semi che ho inserito tempo fa e stanno tranquille in provetta.
Messor wasmanni
20 operaie tutte monomorfiche o quasi, almeno 20 pupe e larve in impupamento ma nessuna di dimensioni più grandi.
anche questa colonia ha ancora i semi inseriti precedentemente.
Messor minor
8 operaie e 5 larve bianche o pupe delle quali una di dimensioni più grandi delle operaie, il colore rosso della testa è ben visibile alla luce ma non è rosso come le colonie più colorate.
loro hanno mangiato un insettino la settimana scorsa ed hanno ancora i semi soliti.
considerazioni:
la colonietta di wasmanni forse anche grazie all'adozione ha una marcia in più, ma di sicuro la covata procede più velocemente delle altre cugine e le operaie sono più attive, ma a differenza delle capitatus non stanno producendo operaie di stazza maggiorata che è evidentemente una caratteristica delle capitatus.
le minor invece hanno i tempi più lunghi delle 3 specie e mantengono numeri più piccini ma stanno producendo un operaia leggermente più grande delle operaie a differenza delle wasmanni che anche in tante non ne producono.
tutte e tre le coloniette hanno sempre il loro lavoro con i semi che vengono puliti dalla coccia e impastati dalle operaie mentre è ancora la regina che si occupa della prima apertura.
prevedo di inserire in un piccolo nido la colonia di wasmanni dopo la nascita di almeno tutta la covata presente e quindi quando la colonia conterà una 50ina di individui, mentre le altre due coloniette potranno rimanere in proetta ancora per un bel po, al massimo la aprirò in arena se diventassero incontenibili.
Messor capitatus
quota 12 operaie delle quali una più grande, una decina di pupe o larve che si stanno per impupare delle quali una pupa abbastanza grande e più grande dell'operaia grande di ora.
mangiano ancor ai semi che ho inserito tempo fa e stanno tranquille in provetta.
Messor wasmanni
20 operaie tutte monomorfiche o quasi, almeno 20 pupe e larve in impupamento ma nessuna di dimensioni più grandi.
anche questa colonia ha ancora i semi inseriti precedentemente.
Messor minor
8 operaie e 5 larve bianche o pupe delle quali una di dimensioni più grandi delle operaie, il colore rosso della testa è ben visibile alla luce ma non è rosso come le colonie più colorate.
loro hanno mangiato un insettino la settimana scorsa ed hanno ancora i semi soliti.
considerazioni:
la colonietta di wasmanni forse anche grazie all'adozione ha una marcia in più, ma di sicuro la covata procede più velocemente delle altre cugine e le operaie sono più attive, ma a differenza delle capitatus non stanno producendo operaie di stazza maggiorata che è evidentemente una caratteristica delle capitatus.
le minor invece hanno i tempi più lunghi delle 3 specie e mantengono numeri più piccini ma stanno producendo un operaia leggermente più grande delle operaie a differenza delle wasmanni che anche in tante non ne producono.
tutte e tre le coloniette hanno sempre il loro lavoro con i semi che vengono puliti dalla coccia e impastati dalle operaie mentre è ancora la regina che si occupa della prima apertura.
prevedo di inserire in un piccolo nido la colonia di wasmanni dopo la nascita di almeno tutta la covata presente e quindi quando la colonia conterà una 50ina di individui, mentre le altre due coloniette potranno rimanere in proetta ancora per un bel po, al massimo la aprirò in arena se diventassero incontenibili.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor
Fai qualche foto! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor
luca321 ha scritto:Fai qualche foto!
C'ho un esame ogni due giorni mi è veramente difficile trovare il tempo e la concentrazione quando c'è la luce giusta

Settimana prossima dovrei avere modo pero.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor
Davvero interessante feyd uesto diario multiplo ! sono curioso di sapere gli sviluppi specialmente delle Messor minor specialmente nel creare Major che sicuramente in natura ci sono , ho al museo degli esemplari major a dir poco strabilianti , nei quali la testa e il mesonoto sono rossi accesi mentre nelle operaie minori si percepisce appena, quindi presumo che quando la tua colonia raggiungerà un bel po di operaie magari una cinquantina inizieranno a nascere anche questi splendori 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor
Dorylus ho visto delle Messor sp. dentro roma con colori veramente folli, un rosso acceso fantastico e una differenza cromatica fra operaie splendida, peccato che avevo un esame quella mattina quindi non avevo la concentrazione per mettermi a guardare o a prendere esemplari campione ma sopratutto si trovava su un marciapiede molto frequentato e mi avrebbero sicuro creato problemi i passanti, poi vai a spiegare quello che stavo facendo
Ma appena posso torno li e faccio delle foto oltre a prendere dei campioni che se poi ti interessano ti mando volentieri.
Parlo di Messor sp. in quanto ad una prima occhiata non mi sembravano minor, i colori erano simili ma il comportamento e la distribuzione dei colori non mi riconducevano a loro, ma magari nella fretta ho visto male o forse si tratta solo di una variazione cromatica.

Ma appena posso torno li e faccio delle foto oltre a prendere dei campioni che se poi ti interessano ti mando volentieri.
Parlo di Messor sp. in quanto ad una prima occhiata non mi sembravano minor, i colori erano simili ma il comportamento e la distribuzione dei colori non mi riconducevano a loro, ma magari nella fretta ho visto male o forse si tratta solo di una variazione cromatica.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor
Feyd è un ottimo diario!
Volevo fare un esperimento simile. L'hanno scorso ho trovato tutte e tre regine (M. wasmanni, M. minor e M. capitatus). Purtroppo la M. capitatus aveva qualche problema di fondazione all'inizio (lo spiegherò in un altro post) e allora ora ha una sola pupa e 4-5 uova. M. wasmanni e M. minor invece hanno la stessa "velocità" stanno a circa 20 operaie e 30-40 uova, larve e pupe.
Volevo fare un esperimento simile. L'hanno scorso ho trovato tutte e tre regine (M. wasmanni, M. minor e M. capitatus). Purtroppo la M. capitatus aveva qualche problema di fondazione all'inizio (lo spiegherò in un altro post) e allora ora ha una sola pupa e 4-5 uova. M. wasmanni e M. minor invece hanno la stessa "velocità" stanno a circa 20 operaie e 30-40 uova, larve e pupe.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor
.
feyd,
in merito al colore delle operaie Messor minor, penso che il ragionamento di Dorylus possa essere corretto.
Anche la regina che ho tenuto io, ha prodotto le prime operaie che presentano le stesse caratteristiche cromatiche che descrivi, ovvero una quasi impercettibile colorazione rossa. Quando hai finito gli esami e se ne hai voglia e tempo ti inviterei a vedere i formicai da dove sono sciamate le regine Messor minor che stiamo allevando. Soprattutto negli esemplari più grandi il rosso è brillante.

feyd,
in merito al colore delle operaie Messor minor, penso che il ragionamento di Dorylus possa essere corretto.
Dorylus ha scritto:(...) presumo che quando la tua colonia raggiungerà un bel po di operaie magari una cinquantina inizieranno a nascere anche questi splendori
Anche la regina che ho tenuto io, ha prodotto le prime operaie che presentano le stesse caratteristiche cromatiche che descrivi, ovvero una quasi impercettibile colorazione rossa. Quando hai finito gli esami e se ne hai voglia e tempo ti inviterei a vedere i formicai da dove sono sciamate le regine Messor minor che stiamo allevando. Soprattutto negli esemplari più grandi il rosso è brillante.

Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: Le mie Messor capitatus, wasmanni e minor
grazie mirz accetto volentieri l'invito ed ovviamente voglio ricambiare magari facendoti vedere u attacco di polyergus nel mio giardino
purtroppo fino al 19\20 di questo mese sono in crisi da esame, ma poi ho finito
, spero
sicuramente come hanno riportato anche altre persone questa specie è più scura nelle prime operaie e con il passare delle generazioni acquista il suo colore rosso acceso.

purtroppo fino al 19\20 di questo mese sono in crisi da esame, ma poi ho finito


sicuramente come hanno riportato anche altre persone questa specie è più scura nelle prime operaie e con il passare delle generazioni acquista il suo colore rosso acceso.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
38 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti