Messor sp diario di Quercia
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor sp diario di Quercia
inizia qui la storia di questa giovane colonia ancora da identificare.
La regina è stata trovata e raccolta da una mia amica non ricordo quando, credo fine settembre.
è stata la compagna di ibernazione e di cavetto della C.nylanderi, risvegliate entrambe il 03/02/2012.
al contrario della sua compagna è molto prolifica, da una settimana spno nate le prime operaie e ci sono pupe larve e uova.
ho fornito un pappatacio e del tarassaco.
sono molte attive, sempre in movimento anche al buio e le operaie cercano di infilarsi a tutti i costi nel cotone.
la regina è sempre stata molto nervosa,le vibrazioni la mandano in panico e non si è ancora abituata alla luce che la agita molto.
credo che dopo le nuove nascite aprirò già la provetta in una mini arena, mi sembra che ne hanno proprio voglia
la regina mi è stata portata in un barattolo di latta, con una guerriera Pheidole morta attaccata alla zampa ed una vistosa ammaccatura sul gastro.
la Pheidole si è staccata dopo una decina di giorni e l'ammaccatura non ha intaccato la sua fertilità
pessime foto
La regina è stata trovata e raccolta da una mia amica non ricordo quando, credo fine settembre.
è stata la compagna di ibernazione e di cavetto della C.nylanderi, risvegliate entrambe il 03/02/2012.
al contrario della sua compagna è molto prolifica, da una settimana spno nate le prime operaie e ci sono pupe larve e uova.
ho fornito un pappatacio e del tarassaco.
sono molte attive, sempre in movimento anche al buio e le operaie cercano di infilarsi a tutti i costi nel cotone.
la regina è sempre stata molto nervosa,le vibrazioni la mandano in panico e non si è ancora abituata alla luce che la agita molto.
credo che dopo le nuove nascite aprirò già la provetta in una mini arena, mi sembra che ne hanno proprio voglia

la regina mi è stata portata in un barattolo di latta, con una guerriera Pheidole morta attaccata alla zampa ed una vistosa ammaccatura sul gastro.
la Pheidole si è staccata dopo una decina di giorni e l'ammaccatura non ha intaccato la sua fertilità

pessime foto
Spoiler: mostra
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor sp diario di Quercia
13/04/2012
oggi altre 3 operaie hanno ( o sono?) sfarfallate, sono a quota 11.
forse è stata un pò prematura come scelta ma oggi dopo le nuove nascite ho deciso di aprire la provetta in una piccola arena. non lo ho fatto per capriccio ma per un motivo: le operaie sono risultate da subito molto attive ( non nervose eh!!). gia da 3-4 giorni 2-3 di loro hanno smesso di occuparsi delle larve e delle uova dedicandosi esclusivamente alla distruzione del tappo di ovatta desiderose di guadagnare l'uscita.
mi sembra un comportamento un pò pericoloso in natura per una colonia di 8 esemplari ma evidentemente il calore dato dal cavetto le stimola molto.
3 operaie ( sempre loro suppongo) sono sempre in giro in arena, la goccia di zucchero di canna fornita è stata finita in breve tempo ed in questo momento l'ultimo seme di taraassaco è stato portato in provetta.
La regina è molto nervosa, si agita per un nonnulla ma è anche impavida, ogni volta che apro la provetta non esita a venire a controllare di persona cosa accade ed ad azzannare il mio eventuale utensile
oggi altre 3 operaie hanno ( o sono?) sfarfallate, sono a quota 11.
forse è stata un pò prematura come scelta ma oggi dopo le nuove nascite ho deciso di aprire la provetta in una piccola arena. non lo ho fatto per capriccio ma per un motivo: le operaie sono risultate da subito molto attive ( non nervose eh!!). gia da 3-4 giorni 2-3 di loro hanno smesso di occuparsi delle larve e delle uova dedicandosi esclusivamente alla distruzione del tappo di ovatta desiderose di guadagnare l'uscita.
mi sembra un comportamento un pò pericoloso in natura per una colonia di 8 esemplari ma evidentemente il calore dato dal cavetto le stimola molto.
3 operaie ( sempre loro suppongo) sono sempre in giro in arena, la goccia di zucchero di canna fornita è stata finita in breve tempo ed in questo momento l'ultimo seme di taraassaco è stato portato in provetta.
La regina è molto nervosa, si agita per un nonnulla ma è anche impavida, ogni volta che apro la provetta non esita a venire a controllare di persona cosa accade ed ad azzannare il mio eventuale utensile
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor sp diario di Quercia
Le tue mangiano ( o bevono! ) acqua e zucchero? Le mie lo ignorano beatamente invece. Vanno avanti ad insetti ( non tutti, camole e grilli vengono ignorati mentre ragni zanzare e mosche vengono subito consumate) e semi. A che temperatura le tieni?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor sp diario di Quercia
sono nate ad inizio mese e le ho nutrite ben poco, un pappatacio, tarassaco ed oggi canna ed alti semi.
T° attorno ai 25,
T° attorno ai 25,
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor sp diario di Quercia
quercia ha scritto: ed oggi canna ed alti semi.
T° attorno ai 25,
Se le vedi un po' strane allora è normale ahaha. Io la chiamerei canapa

Scherzi a parte Luca, non gradiscono il miele le Messor sp. di solito. Solocome estremo rimedio in caso d'assenza d'altro. Io avevo problemi con le mie Messor wasmanni con i semi...mi è bastato romperli con una pinzetta ed ora fanno incetta :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Messor sp diario di Quercia
in realtà molte delle mie colonie preferiscono la canna (troppo lungo scrivere soluzione di zucchero di canna ed honeywather non va bene quindi... da oggi lo chiamo cannaz) ed ignorano il miele... strano
forse sono buone intenditrici e non amano il miele dozzinale

forse sono buone intenditrici e non amano il miele dozzinale
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor sp diario di Quercia
forse lo zucchero di canna ricorda più il sapore dei frutti maturi rispetto al miele, più "floreale" come aromi 
Le Messor sp. ad esempio vanno pazze per i fichi maturi caduti a terra se non erro. Può darsi sia questo

Le Messor sp. ad esempio vanno pazze per i fichi maturi caduti a terra se non erro. Può darsi sia questo

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Messor sp diario di Quercia
non posso non rispondere, ed in termini molto poco tecnici
MA CHIII NON VA PAZZO PER I FICHI MATURI??????? QUELLI SECCHI POI!!!!!!!
peccato che finiscono presto
MA CHIII NON VA PAZZO PER I FICHI MATURI??????? QUELLI SECCHI POI!!!!!!!
peccato che finiscono presto
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor sp diario di Quercia
quercia ha scritto:non posso non rispondere, ed in termini molto poco tecnici
MA CHIII NON VA PAZZO PER I FICHI MATURI??????? QUELLI SECCHI POI!!!!!!!
peccato che finiscono presto
Quanto sono buoni! peccato che facciano lievitare!!!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Messor sp diario di Quercia
purtroppo la colonia ha subito un brutto colpo
la decisione di aprire la provetta in arena mi è costata cara non per la scelta in se, ma per le conseguenze: l'evaporazione dell'acqua della provetta aumenta vertiginosamente.....
sono arrivato con un paio di giorni di ritardo ma sinceramente non mi preoccupavo molto, altre specie si sono dimostrate più resistenti, non mi aspettavo che le Messor sp fossero cosi delicate riguardo l'umidita....
sono rimaste 3 operaie e la regina era agonizzante.
ho messo le la regina le sopravvissute e la covata in una nuova provetta.
spero si riprenda
la decisione di aprire la provetta in arena mi è costata cara non per la scelta in se, ma per le conseguenze: l'evaporazione dell'acqua della provetta aumenta vertiginosamente.....
sono arrivato con un paio di giorni di ritardo ma sinceramente non mi preoccupavo molto, altre specie si sono dimostrate più resistenti, non mi aspettavo che le Messor sp fossero cosi delicate riguardo l'umidita....
sono rimaste 3 operaie e la regina era agonizzante.
ho messo le la regina le sopravvissute e la covata in una nuova provetta.
spero si riprenda
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor sp diario di Quercia
azz si con queste calure l'acqua deve essere costante altrimenti le formiche in un paio di ore ne risentono gravemente.....
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor sp diario di Quercia
e mannaggia
avevo già cambiato provetta pochi giorni fa.... ma qui da un giorno c'è stato un boom nelle temperature...di notte non scendono sotto i 30...
la regina è immobile a testa bassa sull'ovatta umida e le operaie le stanno attorno ma non sono molto ottimista
avevo già cambiato provetta pochi giorni fa.... ma qui da un giorno c'è stato un boom nelle temperature...di notte non scendono sotto i 30...
la regina è immobile a testa bassa sull'ovatta umida e le operaie le stanno attorno ma non sono molto ottimista
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor sp diario di Quercia
chiudo qui questo diario
la regina è morta anche se le antenne mi sembrano dritte......
lo scorso anno avevo prelevato e tenuto per un pò delle Messor sp che ritengo uguali a queste. anche loro mi sono morte inspiegabilmente
in effetti il cotone non era completamente secco
vabbeh
la regina è morta anche se le antenne mi sembrano dritte......
lo scorso anno avevo prelevato e tenuto per un pò delle Messor sp che ritengo uguali a queste. anche loro mi sono morte inspiegabilmente
in effetti il cotone non era completamente secco

vabbeh

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor sp diario di Quercia
Mi spiace molto quercia, devo dire che anche io o avuto morti inspiegabili nelle Messor, direi che data l'enorme quantita di regine sciamanti molte non riescan a sopravvivere per prolemi tutti loro, anche se il caldo sicuramente è incisivo.
Commento moderato - Corretta nomenclatura
Commento moderato - Corretta nomenclatura
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor sp diario di Quercia
anche le M.capitatus sono cosi delicate?
forse ho fatto bene a prendere più regine, in effetti ne ho gia perse due per cause naturali
forse ho fatto bene a prendere più regine, in effetti ne ho gia perse due per cause naturali
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti