Scheda Messor minor
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Scheda Messor minor
Come mai non esiste una scheda per Messor minor? 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Scheda Messor minor
Un motivo semplice è che nessuno dei moderatori, e nemmeno chi ha esperienza di Messor minor, ha mai compilato una scheda in proposito.
In realtà dovrebbero valere tutte le stesse indicazioni valide per le altre Messor, quindi, salvo le dimensioni e il colore della formica, non ci sarebbe bisogno di compilarla.
Lo faremo comunque appena possibile, ma il motivo vero è che per le indicazioni di allevamento non c'è bisogno di fare una distinzione precisa dalle altre specie.
In realtà dovrebbero valere tutte le stesse indicazioni valide per le altre Messor, quindi, salvo le dimensioni e il colore della formica, non ci sarebbe bisogno di compilarla.
Lo faremo comunque appena possibile, ma il motivo vero è che per le indicazioni di allevamento non c'è bisogno di fare una distinzione precisa dalle altre specie.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Scheda Messor minor
Quoto Gianni.
La cosa da considerare di più secondo me sono le dimensioni delle colonie adulte, che rispetto a quelle di altre Messor nostrane sono abbastanza inferiori.
La cosa da considerare di più secondo me sono le dimensioni delle colonie adulte, che rispetto a quelle di altre Messor nostrane sono abbastanza inferiori.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Scheda Messor minor
Anche questa sarebbe una cosa da verificare.
Forse la velocità di crescita delle colonie è una delle differenze.
Non so se le colonie di minor siano effettivamente più piccole delle altre in proporzione. Ho osservato una zona ampiamente colonizzata da Messor minor in Sardegna (costa di Is Arutas, presso Oristano) e lì i nidi sembravano molto popolosi, tanto da formare i classici solchi nel terreno...
Forse il clima favorisce in ogni caso l'espansione delle colonie di Messor, e questo è un dato che andrebbe verificato sul campo.
Noi vediamo che queste formiche non necessitano di ibernazione, anche se la affrontano normalmente senza problemi; è certo che una colonia che possa superare la fase invernale in maniera riproduttiva, ha una marcia in più rispetto a quelle nordiche che vengono frenate.
Sarebbe interessante raccogliere le impressioni di chi abita più a sud in proposito.
Poi potremmo davvero compilare una scheda con delle varianti oggettive.
Forse la velocità di crescita delle colonie è una delle differenze.
Non so se le colonie di minor siano effettivamente più piccole delle altre in proporzione. Ho osservato una zona ampiamente colonizzata da Messor minor in Sardegna (costa di Is Arutas, presso Oristano) e lì i nidi sembravano molto popolosi, tanto da formare i classici solchi nel terreno...
Forse il clima favorisce in ogni caso l'espansione delle colonie di Messor, e questo è un dato che andrebbe verificato sul campo.
Noi vediamo che queste formiche non necessitano di ibernazione, anche se la affrontano normalmente senza problemi; è certo che una colonia che possa superare la fase invernale in maniera riproduttiva, ha una marcia in più rispetto a quelle nordiche che vengono frenate.
Sarebbe interessante raccogliere le impressioni di chi abita più a sud in proposito.
Poi potremmo davvero compilare una scheda con delle varianti oggettive.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Scheda Messor minor
Se ci sarà qualche info utile durante l'allevamento da segnalare, sarò lieto di postarla
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti