Finalmente inizio

Finalmente inizio

Messaggioda dil3mm4 » 18/01/2012, 14:48

Salve stamane mi è arrivata la mia regina inviatami da Ruben dovrebbe essere una Messor capitatus, l'ho trasferita dalla provetta in una nuova eccola:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

ammeto che la parte più difficie e stata togliere un pò dell'etichetta dalla provetta per vederla pensate che vada bene l'acqua che c'è? adesso non devo alimentara?
-
Avatar utente
dil3mm4
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 13 gen '12
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Finalmente inizio

Messaggioda umberto » 18/01/2012, 15:17

ti consiglio di mettere più acqua quella ti basta x un mese,trasferiscila in una più grande buon allevamento
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Finalmente inizio

Messaggioda DreaMsteR » 18/01/2012, 15:20

quoto umberto xD io dopo 2 settimane o poco più sono costretto a cambiarla con una con + acqua xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Finalmente inizio

Messaggioda dil3mm4 » 18/01/2012, 15:35

ma mettendo più acqua non diminuisco lo spazio che lei a disposizione?
-
Avatar utente
dil3mm4
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 13 gen '12
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Finalmente inizio

Messaggioda Sergio » 18/01/2012, 15:36

Non gli serve tanto spazio, anzi direi che meno spazio ha meglio è, in caso contrario non percepisce la provetta come un posto "sicuro" in cui fondare.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Finalmente inizio

Messaggioda umberto » 18/01/2012, 15:37

dil3mm4 ha scritto:ma mettendo più acqua non diminuisco lo spazio che lei a disposizione?

per questo devi cambiarla con una più grande
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Finalmente inizio

Messaggioda dil3mm4 » 18/01/2012, 15:42

si ma in farmacia ho trovato solo questo tipo di provette :(
-
Avatar utente
dil3mm4
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 13 gen '12
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Finalmente inizio

Messaggioda umberto » 18/01/2012, 15:49

prendi una siringa grande è ricava una provetta
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso


Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti