prima regina
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
prima regina
Oggi finalmente ho ricevuto da mirz la regina di messor ,
è dentro la sua provetta e si nasconde appena cerco di vederla, frenerò la curiosità e la lascio perdere controllando id tant'intanto l'acqua e l'ovatta.
avevo una domanda:
qualcuno ha un modo per osservarla senza infastidirla? la fialetta che ho è coperta da cartone , pensavo di tagliare un'ala del lato e sollevarla in caso di contollo per non smuovere la fialetta troppo spesso.
attendo consigli
ps: terrò un diario aggiornato per la regina fino alla fondazione e dalla fondazione in poi
è dentro la sua provetta e si nasconde appena cerco di vederla, frenerò la curiosità e la lascio perdere controllando id tant'intanto l'acqua e l'ovatta.
avevo una domanda:
qualcuno ha un modo per osservarla senza infastidirla? la fialetta che ho è coperta da cartone , pensavo di tagliare un'ala del lato e sollevarla in caso di contollo per non smuovere la fialetta troppo spesso.
attendo consigli

ps: terrò un diario aggiornato per la regina fino alla fondazione e dalla fondazione in poi

-
-
Aryant - Messaggi: 94
- Iscritto il: 15 dic '11
Re: prima regina
si potrebbe mettere un foglio rosso-trasparente,ma le vibrazioni lesente comunque
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: prima regina
Devid ha scritto:si potrebbe mettere un foglio rosso-trasparente,ma le vibrazioni lesente comunque
esatto ma è meglio non infastidirla
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: prima regina
Prova a mettere la provetta in un posto tranquillo coperta dalla stoffa per pulire gli occhiali. Non so se mi sono spiegato
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: prima regina
beh si buona idea! l'idea della stoffina è buona io la mettevo fissata con lo scotch sul tavolo (evito movimenti bruschi o vibrazini troppo forti) e la copro con la stoffa, che ne pensate?
-
-
Aryant - Messaggi: 94
- Iscritto il: 15 dic '11
Re: prima regina
Io le provette le ho messe sopra dei libri vecchi e sopra alle provette queste stoffe.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: prima regina
ragazzi ho osservato una cosa, gia spiegatami da mirz, la reegina prende pezzi dell'ovatta nella provetta e se la porta via, so che è un comportamento dovuto al fatto che non vuole essere disturbata e ok, ma se lo facesse di continuo non rischia di fare l'effetto che si ha togliendo un tassello portante da una diga?... inondazione? visto che prende quell'a dove c'è l'acqua?ho pensato di mettere in illuminazione quella parte ma lo fa lo stesso, non vorrei trovarla annegata tra 2 giorni che la ricontrollo, oppure metto la provetta in lieve pendenza verso l'acqua?
-
-
Aryant - Messaggi: 94
- Iscritto il: 15 dic '11
Re: prima regina
Mamma mia, non credo... Spero di no! Te lasciala in pace al buio e vedrai che si tranquilllizerà
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: prima regina
Come tutti del resto! Se non mi obbligo a non guardare, starei ore ad osservare le mie giovanotte!!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: prima regina
ho trovato una sistemazione, una scatola in cui la fialetta si incastra benissimo e che si chiude a libro in modo da lasciarla al buio e poterla aprire senza disturbarla affatto potendo così sbirciare senza far filtrare luce/rumori
speriamo gradisca :D
speriamo gradisca :D
-
-
Aryant - Messaggi: 94
- Iscritto il: 15 dic '11
Re: prima regina
Sono contento di aver affidato una regina in buone mani. Da una breve chiacchierata con Aryant, mi sono convinto che è una persona veramente appassionata, scrupolosa, protettiva …
Attento però a non essere troppo apprensivo, altrimenti fai venire i complessi alla “giovanotta”.
Mi viene in mente una citazione dal film di Massimo Troisi “Ricomincio da tre”, dove Gaetano (Troisi) discute con Robertino:
G - « ... Robè ... tu devi uscire, ti devi salvare, Robè, t'hanno chiuso dint' 'a stù museo, tu devi uscire, và mmiezo 'a strada, tocca 'e femmene, va a arrubbà, fa chello che vuo' tu!»
R - «Ma mammina dice che ho i complessi nella testa.»
G - «Fosse 'o Dio tu tiene l'orchestra intera, Robè tu ti devi salvare»
R - «Mammina!! ...»
G - «Robè ... !!»
R - «Mammina!, ... mammina!!»
G - «Ma vafanculo tu e mammina!!!»
Ovviamente si scherza.
m

Attento però a non essere troppo apprensivo, altrimenti fai venire i complessi alla “giovanotta”.
Mi viene in mente una citazione dal film di Massimo Troisi “Ricomincio da tre”, dove Gaetano (Troisi) discute con Robertino:
G - « ... Robè ... tu devi uscire, ti devi salvare, Robè, t'hanno chiuso dint' 'a stù museo, tu devi uscire, và mmiezo 'a strada, tocca 'e femmene, va a arrubbà, fa chello che vuo' tu!»
R - «Ma mammina dice che ho i complessi nella testa.»
G - «Fosse 'o Dio tu tiene l'orchestra intera, Robè tu ti devi salvare»
R - «Mammina!! ...»
G - «Robè ... !!»
R - «Mammina!, ... mammina!!»
G - «Ma vafanculo tu e mammina!!!»

Ovviamente si scherza.
m
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: prima regina
io ho risolto ... le riesco a vedere tutte le volte che voglio ... ho una web cam snodabile a infrarossi ... ... basta avere una bella prolunga USB e il gioco è fatto !
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
-
Tauma - Messaggi: 115
- Iscritto il: 12 dic '11
- Località: Enna
Re: prima regina
Tauma ha scritto: ... ho una web cam snodabile a infrarossi ...
Simpatica soluzione.

m
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: prima regina
hahahaahaha la citazione di troisi è spettacolare xD !!!
e grazie ancora per la splendida Aurora!
sisi comunque pensavo anch'io di adottare la tua idea tauma, la tua quanto l'hai pagata?
e grazie ancora per la splendida Aurora!
sisi comunque pensavo anch'io di adottare la tua idea tauma, la tua quanto l'hai pagata?
-
-
Aryant - Messaggi: 94
- Iscritto il: 15 dic '11
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti