colonietta di MESSOR B. nel nido scavabile
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Re: colonietta di MESSOR B. nel nido scavabile
hanno cominciato gli scavi , adesso come delle pazze , vediamo che succede , ma la progressione e' velocissima........
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: colonietta di MESSOR B. nel nido scavabile
Argomento spostato in:
Allevamento formiche europee,Messor

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: colonietta di MESSOR B. nel nido scavabile
Come procede la colonia?
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: colonietta di MESSOR B. nel nido scavabile
Fai qualche foto così vediamo come procedono i lavori 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: colonietta di MESSOR B. nel nido scavabile
NEWS del 13/12/2011
La colonia prosegue alla grande , principalmente scava sul bordo destro e sinistro del nido verticale , si vedono due stanze in quella di sinistra si scorge la regina , mentre sul bordo destro continuano a scavare verso il fondo ma senza un apparente motivo , cioe' non vedo stanze con un utilita' precisa , pero' ho dei piccoli problemi con qualche seme che germoglia in superficie ...... nel frattempo sto' costruendo un altro nido scavabile verticale piu' piccolo per le lanius niger , che sono piccoline , con lastre affiancate 6mm una da l'altra e con terriccio di argilla color giallo , altrimenti chi le vede piu' ?
La colonia prosegue alla grande , principalmente scava sul bordo destro e sinistro del nido verticale , si vedono due stanze in quella di sinistra si scorge la regina , mentre sul bordo destro continuano a scavare verso il fondo ma senza un apparente motivo , cioe' non vedo stanze con un utilita' precisa , pero' ho dei piccoli problemi con qualche seme che germoglia in superficie ...... nel frattempo sto' costruendo un altro nido scavabile verticale piu' piccolo per le lanius niger , che sono piccoline , con lastre affiancate 6mm una da l'altra e con terriccio di argilla color giallo , altrimenti chi le vede piu' ?
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: colonietta di MESSOR B. nel nido scavabile
SIMWAR ha scritto:in quella di sinistra si scorge la regina ,cioe' non vedo stanze con un utilita' precisa
come mai usi queste espressioni? Non riesci a vederle bene?
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: colonietta di MESSOR B. nel nido scavabile
non sono chiaro , perche' in realta' il nido e' di 1 cm tra' le due lastre e le messor fanno dei cunicoli piu' piccoli quindi vedo solo le stanze , ma quello che sto costruendoora e' a 6 mm e poi ti dico come e' la visibilita'
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: colonietta di MESSOR B. nel nido scavabile
Vogliamo le foto!!!
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
Re: colonietta di MESSOR B. nel nido scavabile
daccordo , provo a farle questa sera e domani se riesco le metto sul forum .....
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: colonietta di MESSOR B. nel nido scavabile
Quindi 1cm Hai detto che non va bene perchè ti permette la visione delle sole stanze?
Gli altri mi possono confermare che meno di 1cm possa abdare bene?
Gli altri mi possono confermare che meno di 1cm possa abdare bene?
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: colonietta di MESSOR B. nel nido scavabile
Quindi 1cm Hai detto che non va bene perchè ti permette la visione delle sole stanze?
Gli altri mi possono confermare che meno di 1cm possa andare bene?
Gli altri mi possono confermare che meno di 1cm possa andare bene?
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: colonietta di MESSOR B. nel nido scavabile
Anch'io sarei interessato a sapere se uno spessore <1cm possa andar bene.
Il problema dei semi che germogliano all'interno del formicaio come si risolve? In natura le formiche reagiscono o li lasciano germinare?
Il problema dei semi che germogliano all'interno del formicaio come si risolve? In natura le formiche reagiscono o li lasciano germinare?
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: colonietta di MESSOR B. nel nido scavabile
no i semi li spostano in area asciutta del formicaio, e se dovessero germogliare li portano fuori, 1 cm va bene per le formiche grandi, non di certo per le lasius altrimenti te le perdi e non le vedi più
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
Re: colonietta di MESSOR B. nel nido scavabile
ciao a tutti , allora per le foto ancora nulla , causa mancanza di MACRO sulla mia macchinetta , per quanto riguarda il problema dei semi che germogliano diciamo che le mie messor li portani fuori , e germogliano di solito fuori dal nido nel cumuletto di terra che loro formano fuori dal nido , per quanto riguarda lo spessore di 1 cm , puo' anche andare bene per le messor , nel mio caso attualmente vedo solo le stanze , che sono due , le gallerie si vedono ma non chiaramente , forse anche perche' e' il primo nido scavabile che ho costruito e dentro ho messo della terra argillosa che ho trovato vicino casa mia "dopo averla sterilizzata" ovviamente .
quindi essendo marrone scuro , mimetizza un po' troppo le mie formicuzze .
quindi essendo marrone scuro , mimetizza un po' troppo le mie formicuzze .
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti