Diario: Messor barbarus by Atom75
Re: Diario: Messor barbarus by Atom75
gig ha scritto:Ciao, ci aggiorni su saverina ? Proprio quando è arrivata la parte più bella il dirio è interrotto.
Questo non è il diario di Saveria! O.o Saveria è un Camponotus prima ritenuto ligniperda e poi rivelatosi nylanderi. C'è il diario apposito. Prova a chiedere anche lì

Ultima modifica di winny88 il 24/10/2012, 13:21, modificato 2 volte in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario: Messor barbarus by Atom75
ok grazie. Devo essermi confuso perchè leggevo tutti e tre i diari di atom75. 

-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: Diario: Messor barbarus by Atom75
Aggiornamento:
11/12/2012
Temperatura provetta: 8.5°
Umidità: 70%
La colonia ha continuato per tutto il mese di Ottobre e parte di Novembre a svolgere le normali attività, seppur gradualmente si è manifestato nel comportamento della colonia l'arrivo della diapausa invernale.
Le minor hanno accatastato accuratamente tutte le riserve di cibo all'ingresso della provetta e saltuariamente una media apre qualche semino per sfamare la colonia.
La regina dopo la nascita delle ultime operaie ha smesso di deporre e se ne sta tranquilla nel fondo della provetta accudita dalle minor e si limita a "passeggiare" di tanto in tanto lungo la provetta.
In realtà la colonia non sembra essere entrata completamente in diapausa, in quanto si nota sempre (seppur molto rallentata) un'attività generale limitata all'interno della provetta.
Ovviamente le minor hanno sigillato l'ingresso in arena e già da circa 2 mesi nessuna di queste ci si affaccia.
La colonia ora conta 105 minor e 3 medie.
11/12/2012
Temperatura provetta: 8.5°
Umidità: 70%
La colonia ha continuato per tutto il mese di Ottobre e parte di Novembre a svolgere le normali attività, seppur gradualmente si è manifestato nel comportamento della colonia l'arrivo della diapausa invernale.
Le minor hanno accatastato accuratamente tutte le riserve di cibo all'ingresso della provetta e saltuariamente una media apre qualche semino per sfamare la colonia.
La regina dopo la nascita delle ultime operaie ha smesso di deporre e se ne sta tranquilla nel fondo della provetta accudita dalle minor e si limita a "passeggiare" di tanto in tanto lungo la provetta.
In realtà la colonia non sembra essere entrata completamente in diapausa, in quanto si nota sempre (seppur molto rallentata) un'attività generale limitata all'interno della provetta.
Ovviamente le minor hanno sigillato l'ingresso in arena e già da circa 2 mesi nessuna di queste ci si affaccia.
La colonia ora conta 105 minor e 3 medie.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus by Atom75
Aggiornamento:
02/02/2013
Temperatura provetta: 18.5°
Umidità: 75%
Oggi la regina ha ricominciato a deporre e questo mi fa pensare che magari è ora di riportare la colonia a temperature più miti.
Ho constatato che le perdite durante la diapausa si aggirano attorno alle 10/15 unità e le formiche non sopravvissute sono tutte minor.
Anche l'intera colonia ha ricominciato a muoversi con molta più rapidità, anche se chiaramente non si notano ancora gli attacchi di panico in presenza di vibrazioni.
Ho dato loro un pezzetto di bresaola e non ci hanno pensato nemmeno un secondo a papparsela
Ecco un'immagine della colonia:
02/02/2013
Temperatura provetta: 18.5°
Umidità: 75%
Oggi la regina ha ricominciato a deporre e questo mi fa pensare che magari è ora di riportare la colonia a temperature più miti.
Ho constatato che le perdite durante la diapausa si aggirano attorno alle 10/15 unità e le formiche non sopravvissute sono tutte minor.
Anche l'intera colonia ha ricominciato a muoversi con molta più rapidità, anche se chiaramente non si notano ancora gli attacchi di panico in presenza di vibrazioni.
Ho dato loro un pezzetto di bresaola e non ci hanno pensato nemmeno un secondo a papparsela


Ecco un'immagine della colonia:
Spoiler: mostra
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus by Atom75
Aggiornamento:
02/03/2013
Temperatura provetta: 19.2°
Umidità: 66%
La colonia ha ormai ha ripreso le normali attività a pieno regime e la richiesta di cibo è decisamente aumentata.
Oggi ho collocato la provetta in una nuova arena che ho costruito qualche giorno fa.
L'ho aperta e subito alcune minor e medie hanno cominciato ad esplorare la nuova casa.
Intanto Flagella
ha deposto altre uova che sono andate subito sotto le cure delle minor.
Sto pensando di far trascorrere alla colonia tutta l'estate in questa nuova arena con la speranza di arrivare ad una colonia di circa 250/300 operaie e di posticipare l'ingresso nel formicaio vero e proprio alla primavera 2014.
02/03/2013
Temperatura provetta: 19.2°
Umidità: 66%
La colonia ha ormai ha ripreso le normali attività a pieno regime e la richiesta di cibo è decisamente aumentata.
Oggi ho collocato la provetta in una nuova arena che ho costruito qualche giorno fa.
Spoiler: mostra
L'ho aperta e subito alcune minor e medie hanno cominciato ad esplorare la nuova casa.
Intanto Flagella

Spoiler: mostra
Sto pensando di far trascorrere alla colonia tutta l'estate in questa nuova arena con la speranza di arrivare ad una colonia di circa 250/300 operaie e di posticipare l'ingresso nel formicaio vero e proprio alla primavera 2014.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus by Atom75
Aggiornamento:
09/03/2103
Temperatura provetta: 19°
Umidità: 79%
Inserisco un breve video sullo stato della colonia all'interno della nuova arena nella quale si trovano.
http://www.youtube.com/watch?v=-DP4tQs-e-s
09/03/2103
Temperatura provetta: 19°
Umidità: 79%
Inserisco un breve video sullo stato della colonia all'interno della nuova arena nella quale si trovano.
http://www.youtube.com/watch?v=-DP4tQs-e-s
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus by Atom75
Aggiornamento:
07/04/2013
Temperatura arena: 21°
Umidità: 60%
Lo sviluppo delle larve procede abbastanza a rilento, sicuramente a causa delle temperatura ancora non particolarmente elevate.
Tuttavia la regina ha continuato a deporre ed ora nella provetta c'è un bel pacchetto di uova.
La colonia nella nuova arena ci si trova a meraviglia ed hanno una buona area di foraggiamento dove poter cercare eventuali semi o prede.
Ed ecco un bel momento di caccia di gruppo:
07/04/2013
Temperatura arena: 21°
Umidità: 60%
Lo sviluppo delle larve procede abbastanza a rilento, sicuramente a causa delle temperatura ancora non particolarmente elevate.
Spoiler: mostra
Tuttavia la regina ha continuato a deporre ed ora nella provetta c'è un bel pacchetto di uova.
La colonia nella nuova arena ci si trova a meraviglia ed hanno una buona area di foraggiamento dove poter cercare eventuali semi o prede.
Ed ecco un bel momento di caccia di gruppo:
Spoiler: mostra
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus by Atom75
Aggiornamento:
25/04/2013
Temperatura provetta: 22.3°
Umidità: 70%
Lo sviluppo della colonia continua in maniera costante.
Ormai si vedono ad occhio nudo le larve all'interno della provetta ed un gran pacchetto di uova (ad occhio direi almeno una trentina).
Inserisco un'immagine della covata, in quanto da questa foto zoommando sulla covata mi sembra di scorgere la presenza della prima pupa (davanti alla regina mi sembrano antenne piegate
)
Se fosse così, posso riportate la tempistica di sviluppo dalla prima covata 2013:
Deposizione: 02/02/2013
Uovo/Larva: 50 giorni circa.
Larva/pupa: 35 giorni circa.
Un bel po a rilento ma credo che sia abbastanza normale quando le temperature non si avvicinano ai 30°.
Intanto la colonia continua a mangiare molte proteine, come sempre principalmente zanzare, moscerini ed in questo caso una bella farfalla (molto grassa direi) che hanno assalito immediatamente.
Come al solito il lavoro sporco in arena tocca sempre alle minor:
Mentre le medie attendono all'interno della provetta che le sorelle più piccole le portino in casa il cibo per far si che partecipino anche loro al banchetto
Questo tipo di comportamento da parte delle medie l'ho riscontrato praticamente sempre, facendomi pensare che tra le minor ci sia un'intensa collaborazione durante lo svolgimento dei vari compiti, mentre nelle medie questo comportamento sia "limitato" al minimo indispensabile, molto probabilmente dovuto al fatto che di solito le medie si occupano dell'apertura sei vari semi e della manutenzione del formicaio in collaborazione con alcune minor.
25/04/2013
Temperatura provetta: 22.3°
Umidità: 70%
Lo sviluppo della colonia continua in maniera costante.
Ormai si vedono ad occhio nudo le larve all'interno della provetta ed un gran pacchetto di uova (ad occhio direi almeno una trentina).
Inserisco un'immagine della covata, in quanto da questa foto zoommando sulla covata mi sembra di scorgere la presenza della prima pupa (davanti alla regina mi sembrano antenne piegate

Spoiler: mostra
Se fosse così, posso riportate la tempistica di sviluppo dalla prima covata 2013:
Deposizione: 02/02/2013
Uovo/Larva: 50 giorni circa.
Larva/pupa: 35 giorni circa.
Un bel po a rilento ma credo che sia abbastanza normale quando le temperature non si avvicinano ai 30°.
Intanto la colonia continua a mangiare molte proteine, come sempre principalmente zanzare, moscerini ed in questo caso una bella farfalla (molto grassa direi) che hanno assalito immediatamente.
Come al solito il lavoro sporco in arena tocca sempre alle minor:
Spoiler: mostra
Mentre le medie attendono all'interno della provetta che le sorelle più piccole le portino in casa il cibo per far si che partecipino anche loro al banchetto


Questo tipo di comportamento da parte delle medie l'ho riscontrato praticamente sempre, facendomi pensare che tra le minor ci sia un'intensa collaborazione durante lo svolgimento dei vari compiti, mentre nelle medie questo comportamento sia "limitato" al minimo indispensabile, molto probabilmente dovuto al fatto che di solito le medie si occupano dell'apertura sei vari semi e della manutenzione del formicaio in collaborazione con alcune minor.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus by Atom75
Considera anche che questo comportamento è più legato all'età delle operaie che ad una differenza dimensionale.
Una regina in fondazione preferisce la nascita di tante piccole minor piuttosto di poche "grandi". Questo per moltiplicare le possibilità di sopravvivenza, nella colonia incipiente.
Le medie nasceranno quando si è raggiunto un certo numero di operaie, mai alla prima generazione.
Ancora, in qualsiasi colonia si assiste ad un altro comportamento ben documentato: sono le operaie più vecchie quelle che vengono mandate fuori (fuori = pericolo, operaia vecchia = operaia sacrificabile)
Quindi, a questo stadio, vedrai che sono solo le minor di prima generazione che escono; le medie rimangono ben al sicuro all'interno della provetta
Una regina in fondazione preferisce la nascita di tante piccole minor piuttosto di poche "grandi". Questo per moltiplicare le possibilità di sopravvivenza, nella colonia incipiente.
Le medie nasceranno quando si è raggiunto un certo numero di operaie, mai alla prima generazione.
Ancora, in qualsiasi colonia si assiste ad un altro comportamento ben documentato: sono le operaie più vecchie quelle che vengono mandate fuori (fuori = pericolo, operaia vecchia = operaia sacrificabile)
Quindi, a questo stadio, vedrai che sono solo le minor di prima generazione che escono; le medie rimangono ben al sicuro all'interno della provetta

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Diario: Messor barbarus by Atom75
Ora ho capito
Grazie mille per le informazioni molto utili ed interessanti.


Grazie mille per le informazioni molto utili ed interessanti.


-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus by Atom75
Aggiornamento:
14/05/2013
Temperatura provetta: 23.6°
Umidità: 57%
Oggi sono nate le prime minor del 2013.
Inoltre ormai la covata è piena di pupe, ed alcune sono nella fase finale di sviluppo, quindi tra pochissimi giorni assisterò ad un aumento consistente della popolazione nella colonia.
Ecco una panoramica della covata:
Quindi concludo documentando la tempistica definitiva sullo sviluppo della covata 2013:
Deposizione: 02/02/2013
Uovo/Larva: 50 giorni circa.
Larva/pupa: 35 giorni circa.
Pupa/minor: 19 giorni circa.
14/05/2013
Temperatura provetta: 23.6°
Umidità: 57%
Oggi sono nate le prime minor del 2013.

Spoiler: mostra
Inoltre ormai la covata è piena di pupe, ed alcune sono nella fase finale di sviluppo, quindi tra pochissimi giorni assisterò ad un aumento consistente della popolazione nella colonia.

Ecco una panoramica della covata:
Spoiler: mostra
Quindi concludo documentando la tempistica definitiva sullo sviluppo della covata 2013:
Deposizione: 02/02/2013
Uovo/Larva: 50 giorni circa.
Larva/pupa: 35 giorni circa.
Pupa/minor: 19 giorni circa.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus by Atom75
Aggiornamento:
23/05/2013
Temperatura provetta: 22.8°
Umidità: 60%
In questi giorni le nascite di nuove minor hanno avuto una notevole accelerazione, ormai nella covata tra uova,larve e pupe ci sono circa 50/60 nuovi individui che stanno per unirsi alla colonia.
Tra questi ci sono sicuramente le pupe di due medie ed in più questa pupa che ha una testa davvero enorme rispetto alle altre!
Credo sia più probabile che si tratti solo di una media più grande delle altre in quanto di seconda generazione, mi sembra improbabile che con una colonia non ancora molto popolosa si tratti della prima major.
La colonia direi che ha abbondantemente superato i 100 individui.
23/05/2013
Temperatura provetta: 22.8°
Umidità: 60%
In questi giorni le nascite di nuove minor hanno avuto una notevole accelerazione, ormai nella covata tra uova,larve e pupe ci sono circa 50/60 nuovi individui che stanno per unirsi alla colonia.
Tra questi ci sono sicuramente le pupe di due medie ed in più questa pupa che ha una testa davvero enorme rispetto alle altre!
Spoiler: mostra
Credo sia più probabile che si tratti solo di una media più grande delle altre in quanto di seconda generazione, mi sembra improbabile che con una colonia non ancora molto popolosa si tratti della prima major.

La colonia direi che ha abbondantemente superato i 100 individui.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus by Atom75
Beh, potrebbe trattarsi della prima (piccola) major invece! A volte compaiono molto presto! (solo il tempo ce lo dirà)
Ps. Complimenti, foto bellissima!
Ps. Complimenti, foto bellissima!
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Diario: Messor barbarus by Atom75
Ecco un'altra immagine della probabile prima major.
Alla sua destra si nota una media nata da poco che non ha ancora terminato la pigmentazione e si può constatare come sia minuscola rispetto alla pupa accanto a lei, soprattutto la testa!!
Speriamo proprio si tratti della prima major!
Alla sua destra si nota una media nata da poco che non ha ancora terminato la pigmentazione e si può constatare come sia minuscola rispetto alla pupa accanto a lei, soprattutto la testa!!
Speriamo proprio si tratti della prima major!

Spoiler: mostra
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus by Atom75
Si ma certo, e vedrai che più avanti saranno ancora più grandi! Davvero molto bella, le mie si stanno riprendendo da un'inverno difficile con tante morie per i traslochi e finalmente sono nate le nuove medie, adesso saranno 5 medie e tutte le altre minor.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti