problemi con Messor capitatus

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 17/06/2013, 21:35

Posto alcune foto penose della mia bellissima :queen: di Messor capitatus!
Allegati
Immagi 004.jpg
Immagi 004.jpg (5.47 KiB) Osservato 5498 volte
Immagi 010.jpg
Il tappo della provetta!
Immagi 010.jpg (5.38 KiB) Osservato 5498 volte
Immagi 005.jpg
un'altra foto penosa!
Immagi 005.jpg (5.44 KiB) Osservato 5498 volte
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 17/06/2013, 21:47

:yellow: un po fuori fuoco , comunque le operaie sono ancora molto chiare :)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 17/06/2013, 22:00

Dorylus ha scritto::yellow: un po fuori fuoco , comunque le operaie sono ancora molto chiare :)

Tre sono pupe , mentre una è nata oggi quindi non è molto scura e l'operaia "anziana"già del tutto pigmentata non c'è venuta!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda fulmicotone » 17/06/2013, 22:14

col caldo che fa da te, tra un pò ci sarà un esplosione demografica!
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 18/06/2013, 0:39

fulmicotone ha scritto:col caldo che fa da te, tra un pò ci sarà un esplosione demografica!

Già, sono felice per le formiche(anche se le sposterò nella stanza più fresca della casa)! :) ,e anche per me visto che sarò al mare! :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 18/06/2013, 1:49

Altre foto non dico buone ma almeno un pò decenti rispetto a quelle di prima che non si capiva un cavolo! :uhm:
Allegati
I 043.jpg
Anche se non si vede la regina tiene tra le mandibole il "pane delle formiche"
I 043.jpg (7.79 KiB) Osservato 5463 volte
I 044.jpg
I 044.jpg (6.38 KiB) Osservato 5463 volte
I 045.jpg
I 045.jpg (7.56 KiB) Osservato 5463 volte
I 049.jpg
I 049.jpg (6.28 KiB) Osservato 5463 volte
I 051.jpg
I 051.jpg (5.93 KiB) Osservato 5463 volte
I 046.jpg
I 046.jpg (6.78 KiB) Osservato 5463 volte
I 048.jpg
I 048.jpg (7.58 KiB) Osservato 5463 volte
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 18/06/2013, 16:01

Un'oretta fa ho visto la piccola colonia,e che vedo?Vedo un'operaia ancora meglio se dico pupa visto il colore che grazie a un'operaia stava per nascere .Unico particolare è che ha un colore giallo chiaro con addome grigio .Io sono inesperto riguardo a un allevamento di formiche e questa è la seconda volta che vedo la nascita di un'operaia :una ieri,dove l'operaia nata era quasi del tutto pigmentata(un pochino più chiara ma proprio poco rispetto all'operaia del tutto pigmentata),e una oggi dove l'operaia è giallognola con addome grigio chiaro!E' normale?
Forse mi faccio troppi problemi , ma ho chiesto perché ci sono pupe molto più scure di quella che è nata oggi .Comunque dopo qualche minuto la pupa è nata ma era a zampe all' aria ,ora vedo che quest’operaia chiara sta accennando i primi passi! :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 18/06/2013, 16:46

Magari è uscita un po prima del tempo ma non me ne preoccuperei , quando avrai una grossa colonia queste cose saranno normali :-) , per caso questa operaia è più grande dell'altra ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 18/06/2013, 22:30

Dorylus ha scritto:Magari è uscita un po prima del tempo ma non me ne preoccuperei , quando avrai una grossa colonia queste cose saranno normali :-) , per caso questa operaia è più grande dell'altra ?

No,di grandezza è uguale alle altre minor!Comunque mi sembra attiva! :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 20/06/2013, 15:18

Aggiornamenti:
Ieri le operaie sono diventate cinque :-D ,e domani darò un insettino .Poi oggi ho notato una cosa strana un'operaia teneva una pupa appesa,sapevo questa cosa però non mi immaginavo che lo facevano subito,e sono curioso del perché fanno questo? :unsure:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 20/06/2013, 15:24

Io noto questo comportamento poco prima dello sfarfallamento per aiutarle a liberarsi , altre volte lo fanno con le pupe non ancora pigmentate ma non so effettivamente il perchè, forse le puliscono o forse le sottopongono a diversi stadi di umidità o temperatura.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 20/06/2013, 16:29

Ok grazie Dorylus! :-D Comunque la pupa era bianca!
Sto per dare questi semini(che aprirò) alle Messor capitatus che ho trovato vicino a un formicaio di Messor structor,ma per non derubarli del tutto(anche se ne ho presi solo dieci e c'è n'erano molti altri) gli ho dato 2 coleotteri aperti e un grillo che hanno accettato subito! :-D
Allegati
I 339.jpg
I 339.jpg (4.45 KiB) Osservato 5398 volte
I 343.jpg
I 343.jpg (5.18 KiB) Osservato 5398 volte
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 22/06/2013, 0:18

Anche il serbatoio della provetta delle mie Messor capitatus si sta prosciugando,ma vorrei aspettare la 6,la 7 e l'ottava operaia visto che poi non ci sono altre pupe(credo)! Ma ancora non si vogliono pigmentare! :-(
Comunque ci sono delle foto della nuova futura provetta formata da due provette unite così che una faccia da serbatoio e non dovrò più fare trasferimenti per un bel pò di tempo! :-D
Allegati
I 445.jpg
I 445.jpg (6.44 KiB) Osservato 5382 volte
I 444.jpg
I 444.jpg (16.26 KiB) Osservato 5380 volte
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 27/06/2013, 18:36

Aggiornamenti! :-D :
A 27 gradi e oggi 26 la regina depone molto e la covata è sorprendente: 12 larve(tra cui 3 sono quanto a una minor :shock: ),4 pupe(tra cui una credo che nascerà domani) e una ventina di uova.Le operaie sono sette e si sono divise i compiti 2 credo che fanno da guardia e sono vicino al cotone asciutto,2 maneggiano il gruppo di uova,una fa l'ostetrica cioè quando la regina è messa in posizione "seduta" si vede l'uovo che esce dall'addome della regina e va direttamente nelle mandibole dell'operaia,le altre due non fanno quasi niente.
Non le ho fatte trasferire perchè l'acqua non è scesa molto(solo di 3 mm),ma credo che le dovrò trasferire lo stesso perchè non riesco a dargli cibo(hanno solo i semi delle foto precedenti che non hanno toccato,e un pezzettone di mandorla che la regina qualche volta tenta di lavorare,ma poi non gli ho dato mai insetti)! :-?
quindi credo che le trasferirò domenica o lunedì,che ne dite??troppo presto??? :-?
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: problemi con Messor capitatus

Messaggioda ChAoS » 27/06/2013, 19:07

Davvero complimenti filomeno,stai facendo un ottimo lavoro,attento un po' alla grammatica però :-? .Comunque non c'è un quando per il trasferimento,lo puoi fare quando è più comodo a te,l'importante è che stressi il meno possibile la colonia;procedi in modo standard (provette collegate) e vedi se si trasferiscono :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti