Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
57 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
Adesso sono appena tornato dalle vacanze quindi in assenza di insettini gli ho fornito un po' di Bhatkar, intanto cercherò degli insettini. Mi sto attrezzando per vedere se riesco a tenere le camole da mia nonna ( che abita vicinissimo a me), perchè mio padre se gli porto le camole in casa me le butta fuori dalla finestra, assieme a me e alle formiche
. Vediamo se riesco a convincere mia nonna, tanto posso curarle anche solo due volte alla settimana giusto? (se ci riesco anche di più, questo è ovvio).

In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
Non riesci a trovare nemmeno una mosca?
non ci credo eheh , comunque puoi dare anche del tonno al naturale

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
No, il fatto è che fra poco devo riuscire, quindi non posso cercare insetti. Comunque in che senso "al naturale"? 

In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
Le scatolette di tonno ci sono sia all'olio che al naturale , se leggi sulla scatoletta c'è scritto 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
Ok, ho avuto il consenso per le camole!!!
Dopo l'estate mi attrezzerò, adesso non posso perchè parto 


In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
Adesso la M. capitatus cinque operaie adesso posso dargli da mangiare giusto? Intanto festeggio per le nuove nascite, peccato che non sia riuscito a vederle
...

In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
Lory 10 ha scritto:Adesso la M. capitatus cinque operaie adesso posso dargli da mangiare giusto? Intanto festeggio per le nuove nascite, peccato che non sia riuscito a vederle...
Si puoi dargli un semino di tarassaco o se non lo trovi un semino schiacciato del mangime per uccelli!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
Anche un insettino piccolo e tenero che lo accetteranno anche più facilmente in questa fase
. Attento solo che sia perfettamente vitale prima che lo uccidi tu 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
Come ti abbiamo detto un'insettino daglielo prima di partire o al tuo ritorno le troverai stecchite !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
Certo le lascio a mio padre e l'insettino glielo avevo già dato, speriamo che se la cavi...
Pensavo di aprirle in una mini-arena dopo che saranno nate le due pupe che si devono ancora pigmentare e la pupa che a momenti dovrebbe nascere. Ho notato una pupa leggermente più grande sarà sicuramente una di seconda generazione, quindi non può essere una sub media, vero? Come arena pensavo una campana per i cd oppure una scatola dei ferrero rocher secondo voi qual è la migliore? intanto preparo tutte e due 


In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
Ti consiglio vivamente l'arena dei cioccolatini , molto più pratica e calpestabile 
Non credo sia un'operaia di seconda generazione ma semplicemente una minor alimentata meglio dalla regina , quando nasceranno le medie (tra pochissimo) te ne accorgerai della stazza molto più imponente .

Non credo sia un'operaia di seconda generazione ma semplicemente una minor alimentata meglio dalla regina , quando nasceranno le medie (tra pochissimo) te ne accorgerai della stazza molto più imponente .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
Ok, adesso preparo il tetto dell'arena. Intanto gli ho dato qualche insettino ed è nata la sesta operaia della M. capitatus. Una piccola domanda che forse non centra niente... ma l'apparecchio anti-zanzare che si attacca alla corrente è nociva per le formiche?? A me non danno fastidio, ma a mio padre si.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
Qualcuno lo sa??? Forse è meglio lo zampirone.... 

In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
Io non userei queste cose, almeno non nella stanza dove tengo le formiche, e se qualcuno in casa lo usa terrei la mia stanza il più arieggiata possibile.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario M. barbarus e M. capitatus di Lory 10
Lo so, infatti credo che le sposterò nella mia stanza dove non uso quelle cose. Comunque la finestra è sempre aperta.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
57 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti