Regine di Messor sp. in fondazione
64 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Regine di Messor sp. in fondazione
Ok, ora, dato che finora il fenomeno era documentato solo su Messor minor e wasmanni, il passo successivo potrebbe essere un'identificazione esatta. Potrebbero per esempio non essere capitatus ma appunto wasmanni. Quindi, scusami se ti tedio, ma appena potrai, sarebbero utili foto sufficientemente nitide e ravvicinate. A proposito, non ricordo se lo hai già specificato... Dimensioni esatte? 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regine di Messor sp. in fondazione
Salve a tutti.
Tornato finalmente a casa per un periodo abbastanza lungo, ho l'occasione di poter aggiornare la situazione.
In questi 2 mesi e più, solamente una regina è deceduta.
Attualmente le provette le ho sistemate nella stanza più fredda della casa dove, anche con termosifoni in funzione, le temperature sono intorno ai 17 gradi. Forse un pò troppo? Vorrei trovar loro, gradualmente, un posto dove possano stare a temperature più basse. E' un'operazione che mi consigliate di fare oppure posso evitare?
Piccolo OT: di recente sono entrato in possesso dei due volumi de "Le società degli insetti" e, pian piano, ne sto iniziando la lettura
Tornato finalmente a casa per un periodo abbastanza lungo, ho l'occasione di poter aggiornare la situazione.
In questi 2 mesi e più, solamente una regina è deceduta.
Attualmente le provette le ho sistemate nella stanza più fredda della casa dove, anche con termosifoni in funzione, le temperature sono intorno ai 17 gradi. Forse un pò troppo? Vorrei trovar loro, gradualmente, un posto dove possano stare a temperature più basse. E' un'operazione che mi consigliate di fare oppure posso evitare?
Piccolo OT: di recente sono entrato in possesso dei due volumi de "Le società degli insetti" e, pian piano, ne sto iniziando la lettura

-
ToMegaTherion - Messaggi: 42
- Iscritto il: 15 set '12
- Località: Chieti/Ascoli
Re: Regine di Messor sp. in fondazione
ToMegaTherion ha scritto:di recente sono entrato in possesso dei due volumi de "Le società degli insetti" e, pian piano, ne sto iniziando la lettura
Uomo fortunato!
Per tua conoscenza, i volumi citati sono praticamente introvabili (solo presso musei o biblioteche) e benché un po' superati da recenti scoperte, sono l'opera più completa che si possa trovare in italiano su questa materia.
Ci aspettiamo che la lettura di questi libri ti apra nuovi orizzonti e ti faccia ancor più appassionare al nostro mondo!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Regine di Messor sp. in fondazione
La temperatura per regine fondanti di Messor va bene anche 17 gradi, ma va anche bene e forse meglio un po' di meno. Se decidi di metterle per un po' a temperature più fresche però non scendere troppo. Tipo mantieniti comunque sopra i 5 gradi. Ma non te ne crucciare troppo, anche i tuoi 17 gradi non sono un problema.
Tienici aggiornati in primavera su come si comportano queste regine. Ricordo che sospettavamo sulla loro fecondità. Speriamo che queste rimaste siano tutte ok
Tienici aggiornati in primavera su come si comportano queste regine. Ricordo che sospettavamo sulla loro fecondità. Speriamo che queste rimaste siano tutte ok

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regine di Messor sp. in fondazione
E' possibile la produzione di uova trofiche durante il periodo di fondazione?
Vi spiego brevemente: ho ceduto ad una mia amica due regine di quelle che avevo raccolto ed oggi mi ha contattato dicendomi che una delle due aveva deposto 4-5 uova (mi ha parlato di ovetti biancastri posti sulla parte trasparente della provetta, quindi non sul cotone, che la regina a volte si mette in bocca e sposta).
Non ho certo esperienza per capire se sia presto o no per la deposizione, però da quanto ho letto non dovrebbe essere esattamente il periodo più favorevole, per questo ho pensato fossero uova trofiche.
Le ho chiesto delle foto, per postarle qui sul forum (sperando che non vengano mangiate prima di averle).
Vi spiego brevemente: ho ceduto ad una mia amica due regine di quelle che avevo raccolto ed oggi mi ha contattato dicendomi che una delle due aveva deposto 4-5 uova (mi ha parlato di ovetti biancastri posti sulla parte trasparente della provetta, quindi non sul cotone, che la regina a volte si mette in bocca e sposta).
Non ho certo esperienza per capire se sia presto o no per la deposizione, però da quanto ho letto non dovrebbe essere esattamente il periodo più favorevole, per questo ho pensato fossero uova trofiche.
Le ho chiesto delle foto, per postarle qui sul forum (sperando che non vengano mangiate prima di averle).
-
ToMegaTherion - Messaggi: 42
- Iscritto il: 15 set '12
- Località: Chieti/Ascoli
Re: Regine di Messor sp. in fondazione
No non preoccuparti sono uova normali non vengono deposte quasi mai sul cotone al massimo vengono spostate li successivamente, le avrà deposte perchè la temperature alla quale sono tenute sarà più alta anche di poco ma più alta.
Comunque non si può capire se le uova sono fecondate o meno bisogna aspettare la nascita delle larve se diventano grosse e tonde sono aschi altrimenti saranno operaie, ma essendo la regina dealata è più probabile che sia tutto nella norma.
Comunque non si può capire se le uova sono fecondate o meno bisogna aspettare la nascita delle larve se diventano grosse e tonde sono aschi altrimenti saranno operaie, ma essendo la regina dealata è più probabile che sia tutto nella norma.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regine di Messor sp. in fondazione
Esattissimo! Come ti dice il buon Dorylus le uova possono essere sia fecondate che uova aploidi. Alcune regine di Messor minor non fecondate che io ed altri utenti abbiamo prelevato quest'anno hanno deposto qualche pacchettino (di solito appunto 4-5) di uova aploidi. Da queste uova in teoria potrebbero svilupparsi maschi alati, ma poi nella pratica non nasce niente e al massimo raggiungono lo stadio larvale per poi degenerare. Come detto da Dorylus, le larve aploidi di Messor si riconoscono facilmente perchè sono molto grosse e rotonde.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 325#p53176
Ecco il link dove c'è la foto di una di queste regine e puoi vedere come sono fatte queste larve.
Non possiamo fare altro che aspettare e vedere se queste uova siano feconde oppure no. Credo che in ogni caso le uova potresti non vederle sviluppare fino a primavera, quindi anche se passa un po' di tempo e le uova le vedi sempre uguali non ti allarmare. Entro primavera sapremo la natura di queste regine
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 325#p53176
Ecco il link dove c'è la foto di una di queste regine e puoi vedere come sono fatte queste larve.
Non possiamo fare altro che aspettare e vedere se queste uova siano feconde oppure no. Credo che in ogni caso le uova potresti non vederle sviluppare fino a primavera, quindi anche se passa un po' di tempo e le uova le vedi sempre uguali non ti allarmare. Entro primavera sapremo la natura di queste regine

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regine di Messor sp. in fondazione
No, non sono assolutamente così grandi! Effettivamente potrebbe essere legato allo sbalzo di temperatura, perchè mi dice che in casa solitamente ha 19-20 gradi.
Oggi sono tornato a casa per il week-end e mi sono fiondato a controllare le mie e...
una regina ha deposto 3 ovetti !!! Sono piccolissimi, meno di una capocchia di spillo...
Il problema che ora insorge è... è finita l'acqua.
Piuttosto che cercare di reintrodurne nel serbatoio, ad esempio con le siringhe lunghe, mi conviene approntare un'altra provetta, metterla in comunicazione con la vecchia ed attendere il trasferimento?
EDIT: ricontrollo di questa mattina. 7 regine hanno deposto (forse ieri notte non ho visto bene), di cui 4 hanno un solo uovo, una ne ha 5, una ne ha 3 ed una addirittura un grappoletto di circa 8-10 (non sono riuscito a contare con precisione perchè lo teneva tra le mandibole e non stava ferma un attimo).
Oggi sono tornato a casa per il week-end e mi sono fiondato a controllare le mie e...
una regina ha deposto 3 ovetti !!! Sono piccolissimi, meno di una capocchia di spillo...
Il problema che ora insorge è... è finita l'acqua.
Piuttosto che cercare di reintrodurne nel serbatoio, ad esempio con le siringhe lunghe, mi conviene approntare un'altra provetta, metterla in comunicazione con la vecchia ed attendere il trasferimento?
EDIT: ricontrollo di questa mattina. 7 regine hanno deposto (forse ieri notte non ho visto bene), di cui 4 hanno un solo uovo, una ne ha 5, una ne ha 3 ed una addirittura un grappoletto di circa 8-10 (non sono riuscito a contare con precisione perchè lo teneva tra le mandibole e non stava ferma un attimo).
-
ToMegaTherion - Messaggi: 42
- Iscritto il: 15 set '12
- Località: Chieti/Ascoli
Re: Regine di Messor sp. in fondazione
Personalmente ti consiglio vivamente di non forare le provette per inserire altra acqua , ma di affrontare alle vecchie delle nuove provette con acqua, tenerle unite tipo con un paio di striscette di nastro adesivo e attendere che le regine si trasferiscano autonomamente nelle nuove con le uova. Poi puoi staccare le provette e richiudere normalmente la nuova con la regina. La manovra di forare le provette può causare molti inconvenienti e se cerchi troverai vari topic a riguardo. Affrontare le 2 provette in questa fase invece non crea nessun problema perchè la regina per ora non deve essere neanche nutrita e quindi non dovrai neanche scollare le provette per introdurre cibo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regine di Messor sp. in fondazione
CIao Winny, ti ringrazio per la risposta.
Non intendevo forare le provette (in quanto avevo letto proprio in altri topic), ma usare una siringa con ago per passare il setto in cotone del serbatoio e riempirlo, non so se qualcuno ha provato un'esperienza simile.
Ovviamente percorrerò la strada più sicura, quella di affiancare una nuova provetta.
Ho due osservazioni da porre:
1) Ho notato che queste prime regine a deporre sono state quelle che avevano il serbatoio praticamente vuoto (era rimasto solamente il cotone imbibito). Può essere stato questo ad indurre la deposizione (la temperatura misurata è nell'ordine sempre dei 17-18 °C) ?
2) In un caso una regina oltre alle uova presenta degli oggetti "larviformi": hanno forma oblunga e sono ripiegati a C. Non credo siano larve, perchè nel primo controllo non credo di averle notate. Inoltre mentre la osservavo ha deposto uno di questi "corpi", di minori dimensioni, ma sempre allungato e dalla forma C. Sono di colore biancastro, ma non sferici come mostrato nel link che mi hai inserito qualche post più sopra, però hanno le stesse "striature" sulla superficie esterna.
Non ho con me una macchina fotografica purtroppo, altrimenti avrei inserito un'immagine.
Grazie ancora e scusatemi per richieste o considerazioni banali.
Non intendevo forare le provette (in quanto avevo letto proprio in altri topic), ma usare una siringa con ago per passare il setto in cotone del serbatoio e riempirlo, non so se qualcuno ha provato un'esperienza simile.
Ovviamente percorrerò la strada più sicura, quella di affiancare una nuova provetta.
Ho due osservazioni da porre:
1) Ho notato che queste prime regine a deporre sono state quelle che avevano il serbatoio praticamente vuoto (era rimasto solamente il cotone imbibito). Può essere stato questo ad indurre la deposizione (la temperatura misurata è nell'ordine sempre dei 17-18 °C) ?
2) In un caso una regina oltre alle uova presenta degli oggetti "larviformi": hanno forma oblunga e sono ripiegati a C. Non credo siano larve, perchè nel primo controllo non credo di averle notate. Inoltre mentre la osservavo ha deposto uno di questi "corpi", di minori dimensioni, ma sempre allungato e dalla forma C. Sono di colore biancastro, ma non sferici come mostrato nel link che mi hai inserito qualche post più sopra, però hanno le stesse "striature" sulla superficie esterna.
Non ho con me una macchina fotografica purtroppo, altrimenti avrei inserito un'immagine.
Grazie ancora e scusatemi per richieste o considerazioni banali.
-
ToMegaTherion - Messaggi: 42
- Iscritto il: 15 set '12
- Località: Chieti/Ascoli
Re: Regine di Messor sp. in fondazione
Senza foto non credo si possa dire molto.
Ma se hai visto uno di questi cosi uscire dalla regina allora è quasi sicuro siano parassiti che stanno fuoriuscendo
Tieni quella regina ben isolata
Per la deposizione, si una diminuzione dell'umidita potrebbe essere un idnciazione di primavera ed uno stimolo alla deposizione.
Ma se hai visto uno di questi cosi uscire dalla regina allora è quasi sicuro siano parassiti che stanno fuoriuscendo

Tieni quella regina ben isolata

Per la deposizione, si una diminuzione dell'umidita potrebbe essere un idnciazione di primavera ed uno stimolo alla deposizione.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Regine di Messor sp. in fondazione
Ancora peggio!!!
Io ci ho provato una sola volta ed è stato devastante! Quando attraversi il cotone con l'ago (la cosa è semplice e ci si riesce tranquillamente, basta accollare l'ago alla parete di plastica e senza troppi sforzi sfila tra cotone e plastica) dopo resta un canalino aperto sul cotone. Questo è micidiale per 2 motivi: permette all'aria di entrare costantemente (e non solo nel momento del rabbocco come quando si fora il serbatoio) poi l'acqua passa benissimo per capillarità e proprio scorre dal canalino anche se lo hai fatto sulla parte superiore e lo lasci sempre rivolto in alto. A me era una regina di Solenopsis e ho potuto tranquillamente cambiarle subito provetta senza danni. Poi penso che se per caso i danni da allagamento non ci fossero, quando ci sarebbero le operaie, avere quel canale sarebbe pericoloso lo stesso perchè rischierebbe di essere "esplorato"
.
Forare il cotone al centro è impossibile e anche cercare di riparare il canalino (si rischia solo di spingere il cotone e fare un guaio ancora peggiore). Anche se poi ci si riesce la cosa si riconduce alla foratura del serbatoio perchè l'aria è entrata. Davvero ti consiglio di non farlo
. Decisamente provette attaccate e trasferimento autonomo
Dalla descrizione che fai potrebbero essere benissimo i primi stadi larvali. Le larve hanno queste striature che dici e possono assumere tranquillamente una posizione ripiegata ad "orecchietta" oppure flettere solo una delle due estremità. Però il fatto che tu l'abbia vista mentre ne deponeva uno già così è sospetto. Se fai qualche foto ci possiamo levare il dubbio se siano larve oppure no e magari qualcosa di maligno come ritiene feyd


Forare il cotone al centro è impossibile e anche cercare di riparare il canalino (si rischia solo di spingere il cotone e fare un guaio ancora peggiore). Anche se poi ci si riesce la cosa si riconduce alla foratura del serbatoio perchè l'aria è entrata. Davvero ti consiglio di non farlo


Dalla descrizione che fai potrebbero essere benissimo i primi stadi larvali. Le larve hanno queste striature che dici e possono assumere tranquillamente una posizione ripiegata ad "orecchietta" oppure flettere solo una delle due estremità. Però il fatto che tu l'abbia vista mentre ne deponeva uno già così è sospetto. Se fai qualche foto ci possiamo levare il dubbio se siano larve oppure no e magari qualcosa di maligno come ritiene feyd

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regine di Messor sp. in fondazione
Grazie mille ad entrambi per i consigli.
In settimana chiederò in prestito una fotocamera, scusatemi, ho chiesto anche se ero consapevole che senza foto non si possa capire molto.
Ciò che posso aggiungere, dopo aver osservato la provetta sotto lente, è che all'interno di questi oggetti larviformi (li chiamerò così fino a che non sono sicuro) si vede distintamente come una linea nera.
Inoltre la regina le tiene spesso tra le mandibole, spostandole varie volte, ed una volta poggiate vi rimane sopra accarezzandole continuamente con le antenne.
Questi gli unici altri dettagli che posso aggiungere a parole dalle osservazioni.
Grazie ancora!
In settimana chiederò in prestito una fotocamera, scusatemi, ho chiesto anche se ero consapevole che senza foto non si possa capire molto.
Ciò che posso aggiungere, dopo aver osservato la provetta sotto lente, è che all'interno di questi oggetti larviformi (li chiamerò così fino a che non sono sicuro) si vede distintamente come una linea nera.
Inoltre la regina le tiene spesso tra le mandibole, spostandole varie volte, ed una volta poggiate vi rimane sopra accarezzandole continuamente con le antenne.
Questi gli unici altri dettagli che posso aggiungere a parole dalle osservazioni.
Grazie ancora!
-
ToMegaTherion - Messaggi: 42
- Iscritto il: 15 set '12
- Località: Chieti/Ascoli
Re: Regine di Messor sp. in fondazione
Questi dettagli fanno propendere proprio per larve
. La lineetta nera è riconducibile all'apparato digerente che si vede normalmente in trasparenza e che si riempie di solito di bolo alimentare scuro. In questa fase è anche molto poco evidente perchè l'unico nutrimento lo ricevono in piccolissime quantità dalla regina dalle sue scorte alimentari, quando sono presenti operaie e l'apporto nutrizionale proteico che diamo noi è sostenuto, la zona scura che si intravede all'interno diventa molto evidente, espansa e visibile anche da lontano ad occhio nudo. Poi hai descritto il tipicissimo atteggiamento di una regina fondante nei confronti delle larve: le prende tra le mandibole, le sposta con cura, le posa, ci si mette sopra e non si sposta per lunghi periodi e le controlla costantemente con le antenne. Diciamo pure che si tratta di "comportamento materno", ma non dimentichiamoci che la sua stessa vita dipende dalla nascita di questa prole
Ripeto che il fatto che dici di aver visto uno di questi "corpi" al momento dell'espulsione dalla regina già così formati è strano. Le regine depongono uova, non larve! Per cui o questa tua impressione è stata sbagliata (e in tal caso sarebbero decisamente larve), oppure potrebbero essere qualcos'altro, magari parassiti espulsi come ritiene feyd. Per cui io direi che un paio di belle foto sia più che raccomandato


Ripeto che il fatto che dici di aver visto uno di questi "corpi" al momento dell'espulsione dalla regina già così formati è strano. Le regine depongono uova, non larve! Per cui o questa tua impressione è stata sbagliata (e in tal caso sarebbero decisamente larve), oppure potrebbero essere qualcos'altro, magari parassiti espulsi come ritiene feyd. Per cui io direi che un paio di belle foto sia più che raccomandato

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regine di Messor sp. in fondazione
Anche a me fanno pensare a larve , non 'è la possibilità che tu abbia visto male la deposizione di questo oggetto e in realtà era un ovetto oppure una larva rimasta appiccicata al gastro ? a volte succede che la regina girandosi si attacchi a uova e larve con il gastro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
64 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti