Messor wasmanni: Diario
35 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Messor wasmanni: Diario
1/8/2013
Sì Gianni, in particolare ai vertici della base inferiore del nido e sono sicuro che dipende dal sovrappopolamento, provvederò quanto prima alla costruzione di un altro nido che affiancherò a questo.
Sono tornato prima della nascita dei reali, alcune pupe sono già molto sviluppate, finora ne conto una quindicina tutte femmine e ci sono altre larve in crescita.
Pupe reali
Larva reale
Si può notare come la cura dei futuri alati sia per la colonia un gran dispendio di energia, infatti le altre larve sono a dieta e diventeranno quasi tutte operaie minor:
Dato che provengono dalla Calabria mi rattrista pensare che dovrò sopprimerle tutte, per cui mi godo questo momento prenatalizio
Sì Gianni, in particolare ai vertici della base inferiore del nido e sono sicuro che dipende dal sovrappopolamento, provvederò quanto prima alla costruzione di un altro nido che affiancherò a questo.
Sono tornato prima della nascita dei reali, alcune pupe sono già molto sviluppate, finora ne conto una quindicina tutte femmine e ci sono altre larve in crescita.
Pupe reali
Spoiler: mostra
Larva reale
Spoiler: mostra
Si può notare come la cura dei futuri alati sia per la colonia un gran dispendio di energia, infatti le altre larve sono a dieta e diventeranno quasi tutte operaie minor:
Spoiler: mostra
Dato che provengono dalla Calabria mi rattrista pensare che dovrò sopprimerle tutte, per cui mi godo questo momento prenatalizio

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Messor wasmanni: Diario
Evviva sono nate
Francamente sono contentissimo di non essermi perso la nascita della prima regina alata nata in un mio nido
! Le principesse per ora sono 2 e sfruttano appieno il potere d'alto rango facendosi fare continue toelettature dalle operaie (vedranno poi quando saranno loro a buttarle fuori
) e fotografarle è un po' difficile...
Ho imparato poi a riconoscere le larve reali in questa specie anche quando sono ai primi stadi di sviluppo: le contraddistinguono una forma più "sferica" e l'apparato boccale è più allungato:
Volevo chiedere per curiosità se sono caratteristiche che gli allevatori di Messor sp. hanno notato anche nelle larve delle major più grandi, intendo in specie con una casta di major tipo M. capitatus o M. barbarus?



Spoiler: mostra
Ho imparato poi a riconoscere le larve reali in questa specie anche quando sono ai primi stadi di sviluppo: le contraddistinguono una forma più "sferica" e l'apparato boccale è più allungato:
Spoiler: mostra
Volevo chiedere per curiosità se sono caratteristiche che gli allevatori di Messor sp. hanno notato anche nelle larve delle major più grandi, intendo in specie con una casta di major tipo M. capitatus o M. barbarus?
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Messor wasmanni: Diario
Complimenti!
Però, a quanto ne so, non è possibile distinguere le future nasciture dalla forma o dalla dimensione delle larve (meno che nelle specie dove, ovviamente, gli alati sono molto più grandi delle operaie).
In queste formiche si possono cominciare a distinguere dallo stadio di pupa.
Però, a quanto ne so, non è possibile distinguere le future nasciture dalla forma o dalla dimensione delle larve (meno che nelle specie dove, ovviamente, gli alati sono molto più grandi delle operaie).
In queste formiche si possono cominciare a distinguere dallo stadio di pupa.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Messor wasmanni: Diario
Complimenti per le nuove nascite
. Peccato che poi le dovrai sopprimere
. Io nelle mie Messor capitatus e nelle mie Messor barbarus anche se le larve erano di operaie Major le ho sempre notate uguali alle altre, però la mia colonia non ha ancora prodotto sessuati. Ancora complimenti. Ciao


In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Messor wasmanni: Diario
8/9/2013
Da qualche giorno la colonia fa foraggiare molto meno le operaie e stanno più stipate nel nido.
Di regine non ne nascono più, ne conto 25 più la madre, e di maschi neanche l'ombra. Purtroppo passano tutto il tempo presso la base del nido dove per me fare foto è molto difficile.
Una di loro è nata con le ali malformate e le operaie nel giro di qualche giorno gliele hanno amputate; l'ho poi distinta dalla madre per le dimensioni dell'addome. Nelle prime foto c'è una scena in cui le operaie cercano di afferrarle le ali e lei era visibilmente infastidita, nella terza è dealata.
Chissà se la elimineranno o entrerà a far parte della forza lavoro
Ho aggiunto un'arena; è collegata alla prima tramite un vero e proprio ponte fatto con pezzi di legno da costruzione incollati con la Millechiodi. Ho attaccato anche 2 pezzi di legno che facessero da piedi per scongiurare possibili crolli, e li ho poi ricoperti con i sassolini. Capita che precipitino solo in momenti di grande eccitazione, tipo con grossi insetti mezzi morti da catturare.
Ecco qualche scatto della colonia:
Granai; più che del mix per canarini loro vanno pazze per il riso Basmati e stanno sempre ad impastare chicchi su chicchi.
A quanto pare in Messor sp. le variazioni cromatiche non sono poi così rare, l'operaia che si intravede nella foto ha il capo e il torace di un rosso acceso.
Covata e ali di regine, come ho già detto di là passa troppa poca luce per fare foto decenti
.
Vi farò sapere quando le regine avranno deciso di uscire
Da qualche giorno la colonia fa foraggiare molto meno le operaie e stanno più stipate nel nido.
Di regine non ne nascono più, ne conto 25 più la madre, e di maschi neanche l'ombra. Purtroppo passano tutto il tempo presso la base del nido dove per me fare foto è molto difficile.
Una di loro è nata con le ali malformate e le operaie nel giro di qualche giorno gliele hanno amputate; l'ho poi distinta dalla madre per le dimensioni dell'addome. Nelle prime foto c'è una scena in cui le operaie cercano di afferrarle le ali e lei era visibilmente infastidita, nella terza è dealata.
Spoiler: mostra
Chissà se la elimineranno o entrerà a far parte della forza lavoro

Ho aggiunto un'arena; è collegata alla prima tramite un vero e proprio ponte fatto con pezzi di legno da costruzione incollati con la Millechiodi. Ho attaccato anche 2 pezzi di legno che facessero da piedi per scongiurare possibili crolli, e li ho poi ricoperti con i sassolini. Capita che precipitino solo in momenti di grande eccitazione, tipo con grossi insetti mezzi morti da catturare.
Spoiler: mostra
Ecco qualche scatto della colonia:
Spoiler: mostra
Granai; più che del mix per canarini loro vanno pazze per il riso Basmati e stanno sempre ad impastare chicchi su chicchi.
Spoiler: mostra
A quanto pare in Messor sp. le variazioni cromatiche non sono poi così rare, l'operaia che si intravede nella foto ha il capo e il torace di un rosso acceso.
Spoiler: mostra
Covata e ali di regine, come ho già detto di là passa troppa poca luce per fare foto decenti

Vi farò sapere quando le regine avranno deciso di uscire

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
35 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti