Storia di una colonia di Messor capitatus
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus

Però in effetti manca da troppo tempo il nostro Grammarnazi!! Forse il livello grammaticale e lessicale degli utenti ha raggiunto finalmente la sufficienza!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
... A 9 giorni dall'ultima relazione, la fase di maturazione avanza.
Ora è facile distinguere gli ocelli sul capo della pupa in basso a sinistra, e il bianco cede il posto al bel colore che precede la pigmentazione finale.
E' notevole la quantità di tempo necessaria alla maturazione di una regina rispetto ad una operaia.... Sono già circa 20 giorni dalle prime avvisaglie di metamorfosi!
Ora è facile distinguere gli ocelli sul capo della pupa in basso a sinistra, e il bianco cede il posto al bel colore che precede la pigmentazione finale.
E' notevole la quantità di tempo necessaria alla maturazione di una regina rispetto ad una operaia.... Sono già circa 20 giorni dalle prime avvisaglie di metamorfosi!
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Ultimi giorni prima delle nascite!
E' confortante vedere che le cose procedono bene e tutto non è stato un fuoco di paglia!
Le regine stanno pigmentando a decine e ormai manca poco.
Qui si vede bene una pupa in uno stadio molto avanzato. Interessante osservare come sono disposte le ali, non lungo il corpo ma fra le zampe; fino ad un certo punto non si capisce bene dove sono nel bianco lattiginoso delle pupe, ma adesso è chiaro e possiamo pensare manchino poche ore al momento in cui questa regina muoverà i primi passi...
E' confortante vedere che le cose procedono bene e tutto non è stato un fuoco di paglia!
Le regine stanno pigmentando a decine e ormai manca poco.
Spoiler: mostra
Qui si vede bene una pupa in uno stadio molto avanzato. Interessante osservare come sono disposte le ali, non lungo il corpo ma fra le zampe; fino ad un certo punto non si capisce bene dove sono nel bianco lattiginoso delle pupe, ma adesso è chiaro e possiamo pensare manchino poche ore al momento in cui questa regina muoverà i primi passi...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Scusa....non farci scorrere tutto il diario....
Età dalla colonia e stima numerica?
Dimenticavo,

Età dalla colonia e stima numerica?
Dimenticavo,



-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Nove anni la colonia, 10 anni la regina.
Stima approssimativa popolazione: 10.000...e rotti.
Stima approssimativa popolazione: 10.000...e rotti.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Non vedo l'ora di vedere gli alati sfarfallati!
~Mauro
~Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Oggi, sabato 9 maggio 2015, nascita delle prime regine.
Ho potuto osservare le ali stendersi e asciugare della prima, ma non sono riuscito a fare foto decenti per i troppi riflessi; era occultata da molte operaie e sul fondo di una stanza, solo le ali erano sempre ben evidenti...
Ho potuto osservare le ali stendersi e asciugare della prima, ma non sono riuscito a fare foto decenti per i troppi riflessi; era occultata da molte operaie e sul fondo di una stanza, solo le ali erano sempre ben evidenti...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Congratulazioni!!! Credo che a ogni tuo aggiornamento almeno mezzo forum si catapulti subito qui a vedere...
Ci sentiamo tutti in dolce attesa
Ci sentiamo tutti in dolce attesa

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Foto! Foto! Vogliamo le foto!



„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Finalmente sono riuscito a fare qualche scatto "decente” alle prime regine nate.
Prima uno scorcio delle stanze attuali, in cui potete osservare la concentrazione di covata davvero impressionante anche per me. Non per la densità in sé, ma perché le stanze così affollate sono moltissime.
Un primo particolare da notare: le pupe sono sempre tenute in questa posizione da un'operaia addetta; la presa è regolarmente sul peziolo, la parte più sottile afferrabile da una singola operaia, ma potete anche osservare la cooperazione di più operaie piccole disposte a "ragno” che sorreggono una singola pupa in una rete di zampe e mandibole.
Quasi sempre appese al soffitto.
Nelle diverse sequenze è possibile vedere che alcune pupe mostrano diverse proporzioni allometriche: non notate anche voi che hanno delle teste visibilmente più piccole di altre?
Dovrebbero essere i primi maschi.
Le ali quasi totalmente distese, la regina muove i primi passi. C'è molta sollecitudine attorno alle prime nate, che pigmentano molto lentamente. Ho osservato anche elle altre sottili differenze nelle pupe maschio/femmina: le pupe di regina pigmentano da bianco a giallo e poi a marrone acceso, mentre gli ipotetici maschi pigmentano a bianco-grigio-nero.
Una regina ormai “stabilizzata” con le ali distese e asciutte. E' però chiaro che non ha ancora terminato la fase di pigmentazione, cosa che richiederà almeno un altra giornata piena.
Spero con questa sequenza di aver “reso” i passaggi di quello che sta accadendo nella colonia.
Ci vorrebbero ore di filmati, centinaia di fotografie ben più particolareggiate di quello che riesco a fare io, ma anche così il processo di sfarfallamento mi sembra evidente.
Prima uno scorcio delle stanze attuali, in cui potete osservare la concentrazione di covata davvero impressionante anche per me. Non per la densità in sé, ma perché le stanze così affollate sono moltissime.
Spoiler: mostra
Un primo particolare da notare: le pupe sono sempre tenute in questa posizione da un'operaia addetta; la presa è regolarmente sul peziolo, la parte più sottile afferrabile da una singola operaia, ma potete anche osservare la cooperazione di più operaie piccole disposte a "ragno” che sorreggono una singola pupa in una rete di zampe e mandibole.
Quasi sempre appese al soffitto.
Spoiler: mostra
Nelle diverse sequenze è possibile vedere che alcune pupe mostrano diverse proporzioni allometriche: non notate anche voi che hanno delle teste visibilmente più piccole di altre?
Dovrebbero essere i primi maschi.
Le ali quasi totalmente distese, la regina muove i primi passi. C'è molta sollecitudine attorno alle prime nate, che pigmentano molto lentamente. Ho osservato anche elle altre sottili differenze nelle pupe maschio/femmina: le pupe di regina pigmentano da bianco a giallo e poi a marrone acceso, mentre gli ipotetici maschi pigmentano a bianco-grigio-nero.
Spoiler: mostra
Una regina ormai “stabilizzata” con le ali distese e asciutte. E' però chiaro che non ha ancora terminato la fase di pigmentazione, cosa che richiederà almeno un altra giornata piena.
Spoiler: mostra
Spero con questa sequenza di aver “reso” i passaggi di quello che sta accadendo nella colonia.
Ci vorrebbero ore di filmati, centinaia di fotografie ben più particolareggiate di quello che riesco a fare io, ma anche così il processo di sfarfallamento mi sembra evidente.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Bellissime! Complimenti e grazie per la condivisione.
Anche io noto una testa apparentemente più piccola nella pupa centrale, ma per teorie in merito lascio la parola ad utenti più esperti.
L'adolescenza è arrivata finalmente anche per voi care Messor.. Buona fortuna a te Gianni.


Anche io noto una testa apparentemente più piccola nella pupa centrale, ma per teorie in merito lascio la parola ad utenti più esperti.
L'adolescenza è arrivata finalmente anche per voi care Messor.. Buona fortuna a te Gianni.
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
-
Fiabo - Messaggi: 162
- Iscritto il: 13 mar '13
- Località: Appennino bolognese
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Meraviglioso reportage!
Una colonia spettacolare, grazie Gianni.
Se la pigmentazione dei sessuati delle pupe di myrmicinae segue le stesse fasi, le colonie di Myrmica e di Temnothorax che ho allevato presentano sempre i maschi riconoscibili, oltre che per la diversa morfologia della pupa, per le colorazioni differenti che attraversano: grigio tortora, grigio scuro, nero per i maschi e giallo, arancio e rossiccio per le regine.

Una colonia spettacolare, grazie Gianni.

Se la pigmentazione dei sessuati delle pupe di myrmicinae segue le stesse fasi, le colonie di Myrmica e di Temnothorax che ho allevato presentano sempre i maschi riconoscibili, oltre che per la diversa morfologia della pupa, per le colorazioni differenti che attraversano: grigio tortora, grigio scuro, nero per i maschi e giallo, arancio e rossiccio per le regine.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Vi comunico che hanno cominciato a sfarfallare anche i maschi.
La teoria della pigmentazione differenziata tiene.
La teoria della pigmentazione differenziata tiene.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Nuovo aggiornamento sulla situazione della colonia.
Da alcuni giorni si stanno verificando fuoriuscite di alati apparentemente senza motivo.
Poi la sorpresa: alcune regine dealate; altre uccise, tagliate in due o con le ali strappate dalle operaie. Anche alcuni maschi sono stati uccisi.
Differenze genetiche sottili avvertite dalla popolazione come nemiche?
Sovrappopolazione? (ma il nido ha ancora spazio abbondante vivibile)
Gran parte degli alati resta nelle gallerie.
Il consumo spinto di risorse continua.
Le formiche manifestano molta sete e mangiano molte proteine.
La covata è ancora in aumento ma è ancora impossibile capire in che direzione vanno le prossime generazioni.
Pubblico alcune foto per tenervi aggiornati. Magari a qualcuno viene qualche brillante idea guardandole.
Per ora non ci sono situazioni allarmanti, ma vedere gli alati a spasso così presto non è proprio normale... o forse sì?
Qualcuno ha già osservato in natura alati di Messor capitatus in questo periodo?
Da alcuni giorni si stanno verificando fuoriuscite di alati apparentemente senza motivo.
Poi la sorpresa: alcune regine dealate; altre uccise, tagliate in due o con le ali strappate dalle operaie. Anche alcuni maschi sono stati uccisi.
Differenze genetiche sottili avvertite dalla popolazione come nemiche?
Sovrappopolazione? (ma il nido ha ancora spazio abbondante vivibile)
Gran parte degli alati resta nelle gallerie.
Il consumo spinto di risorse continua.
Le formiche manifestano molta sete e mangiano molte proteine.
La covata è ancora in aumento ma è ancora impossibile capire in che direzione vanno le prossime generazioni.
Pubblico alcune foto per tenervi aggiornati. Magari a qualcuno viene qualche brillante idea guardandole.
Per ora non ci sono situazioni allarmanti, ma vedere gli alati a spasso così presto non è proprio normale... o forse sì?
Qualcuno ha già osservato in natura alati di Messor capitatus in questo periodo?
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
gianni è simile a quanto già osservato per altro da te per le vagus.
in cattività vi sono strani fenomeni riguardanti i sessuati, magari problematiche di ormoni, i nostri nidi sono molto più densi di quelli in natura, o magari relativi alle operaie anziane, non avendo un tasso di mortalità alto come in natura vi è la presenza di molte più operaie vecchie che magari hanno ormoni più forti????
o semplicemente il ritmo di crescita dei sessuati per questa colonia è stato accelerato rispetto al normale ed ora che si rendono conto di non essere nel periodo giusto avvengono comportamenti strani?
altra ipotesi è un eccesso di sessuati, magari dovuto alla sovralimentazione in cattività, ed ora essendo troppi alcuni vengono allontanati e\o uccisi.
in ogni caso un fnomeno interessante da seguire, vediamo se i sessuati arriveranno all'autunno ed in quanti, magari gianni cerca di tenere un report con la quantità di sessuati vivi settimana per settimana, se tanti ne nascono e tanti vengono uccisi/allontanati allora potrebbe essere indice di sovrappresenza degli stessi, mentre altro potrebbe aiutarci a capire il fenomeno.

in cattività vi sono strani fenomeni riguardanti i sessuati, magari problematiche di ormoni, i nostri nidi sono molto più densi di quelli in natura, o magari relativi alle operaie anziane, non avendo un tasso di mortalità alto come in natura vi è la presenza di molte più operaie vecchie che magari hanno ormoni più forti????
o semplicemente il ritmo di crescita dei sessuati per questa colonia è stato accelerato rispetto al normale ed ora che si rendono conto di non essere nel periodo giusto avvengono comportamenti strani?
altra ipotesi è un eccesso di sessuati, magari dovuto alla sovralimentazione in cattività, ed ora essendo troppi alcuni vengono allontanati e\o uccisi.
in ogni caso un fnomeno interessante da seguire, vediamo se i sessuati arriveranno all'autunno ed in quanti, magari gianni cerca di tenere un report con la quantità di sessuati vivi settimana per settimana, se tanti ne nascono e tanti vengono uccisi/allontanati allora potrebbe essere indice di sovrappresenza degli stessi, mentre altro potrebbe aiutarci a capire il fenomeno.


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti