Morte a catena di Messor capitatus

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda Yottabyte91 » 28/06/2013, 21:27

Nel frattempo ne è morta un altra, ne rimangono 2. Sembra proprio che muoiano esauste (in arena). Si accasciano e si lasciano andare. Bah
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 28/06/2013, 21:32

A me sembra di vedere il cotone del serbatoio asciutto , nel dubbio potresti spingerlo più in fondo di pochissimo finche non risulta molto più umido.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda fulmicotone » 28/06/2013, 22:18

Yottabyte91 ha scritto:Autoclave?! E cioè?

autoclave = generalmente dispositivo che incrementa la pressione dell'acqua corrente,
spesso accompagnato da un serbatoio, soprattutto negli impianti di tipo condominiale..
periodicamente i serbatoi necessitano di pulizia interna e sterilizzazione,
dove spesso vengono usati dei prodotti chimici non dannosi per l'uomo,
ma forse potrebbero esserlo per una formichina..

Yottabyte91 ha scritto:Si si è acqua di rubinetto
fulmicotone ha scritto:è acqua di rubinetto?

dunque, non è che per caso abiti in un condominio,
dove ultimamente (soprattutto un mese fa) hanno ripulito i serbatoi?
giusto per escludere del tutto questa ipotesi..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda anto99 » 28/06/2013, 22:52

Facendo una ricerca ho letto che se si da la lattuga non si deve dare l'acqua perché entrambe insieme non vanno tanto d'accordo; perché contengono entrambe acqua ma nella lattuga è più concentrata per questo muoiono perché appena si nutrono si crea una sorta di blocco intestinale che gli provoca il malfunzionamento della digestione che poi comporta la morte :roll: :cry: io ovviamente opterei per levare la lattuga e dare i semi tanti amati e usati normalmente ;)
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda GianniBert » 28/06/2013, 22:57

anto99 ha scritto:Facendo una ricerca ho letto che se si da la lattuga non si deve dare l'acqua perché entrambe insieme non vanno tanto d'accordo; perché contengono entrambe acqua ma nella lattuga è più concentrata per questo muoiono perché appena si nutrono si crea una sorta di blocco intestinale che gli provoca il malfunzionamento della digestione che poi comporta la morte :roll: :cry: io ovviamente opterei per levare la lattuga e dare i semi tanti amati e usati normalmente ;)


Scusa Anto99, dove è che hai letto di dare la lattuga alle formiche?
Così imparo qualche cosa anche io... prima la davo solo ai conigli, ovviamente senz'acqua. :censored:
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda anto99 » 28/06/2013, 23:03

GianniBert ha scritto:
anto99 ha scritto:Facendo una ricerca ho letto che se si da la lattuga non si deve dare l'acqua perché entrambe insieme non vanno tanto d'accordo; perché contengono entrambe acqua ma nella lattuga è più concentrata per questo muoiono perché appena si nutrono si crea una sorta di blocco intestinale che gli provoca il malfunzionamento della digestione che poi comporta la morte :roll: :cry: io ovviamente opterei per levare la lattuga e dare i semi tanti amati e usati normalmente ;)


Scusa Anto99, dove è che hai letto di dare la lattuga alle formiche?
Così imparo qualche cosa anche io... prima la davo solo ai conigli, ovviamente senz'acqua. :censored:

Ho visto nelle foto che nell'arena c'erano il miele e la lattuga :tick:
Ultima modifica di anto99 il 28/06/2013, 23:41, modificato 1 volta in totale.
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda GianniBert » 28/06/2013, 23:10

Yottabyte91 ha scritto:Dimenticavo, il gastro è atrofizzato. Poi un'altra cosa che ho notato, è che sono "impacciate"
Appena erano nate, riuscivano a malapena a tirarsi in giro, a distanza di giorni sono ancora "disabili" nel muoversi.
Ogni tanto cadono sul fianco, o addirittura a gambe all'aria. Quando in provetta cercano di andare sul soffitto diciamo, non riescono a rimanere attaccate e ricadono sul "pavimento". Bo :unsure: . Escluderei a priori i parassiti comunque. Aggiungo che la regina è in piena salute, è anche bella arzilla.
Ora posto le foto


Se nascono traballanti e non si reggono, hanno probabilmente subito un danno allo stato larvale o di pupa.
Sicuro di non averle maneggiate o spostate prima della nascita?
Non rispondere, se lo hai fatto la causa è probabilmente quella.

Perché escludi i parassiti? Hai un microscopio elettronico per vederli? Fatto autopsia?
I parassiti possono essere intestinali, possono impedire di assimilare il cibo, possono essere muffe interne al corpo.
Non è possibile vederli con metodi empirici.
Gli unici che possiamo vedere sono a livello di acari, che sono esterni. Se la regina sta bene, come dici, la causa è forse da ricercare nello sviluppo della covata, non nell'alimentazione (visto che, come dici, non si alimentano).
Almeno la regina sta bene, ed è possibile sperare che le prossime nascite siano in salute, e che lei possa deporre ancora abbondantemente e superare la crisi.

E' anche possibile che non ci siano cause dovute alla stabulazione, all'alimentazione o all'acqua, potrebbe essere una causa genetica.
Servirebbero delle foto macro delle formiche morte e... di quelle ancora vive. Così possiamo solo tirare a indovinare.
Molte volte è impossibile risalire alle cause coi nostri mezzi. Speriamo bene per le prossime nascite.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: R: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda belloteo » 28/06/2013, 23:27

Anto99 forse è meglio smetterla di dire caz..volate o comunque documentare quelli che si dice.
Non penso sia un problema di ossigenazione perchè ne sarebbe affetta anche la regina ma dato che dici che la vedi sana. Io all inizio avevo chiuso la mia prima provetta con il tappo di plastica e non con cotone e la formiche dopo un pò sembravano dormissero ma nom avevano problemi di sviluppo ...e comunque non dormivano ma era un problema di ossigenazione....
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: R: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda anto99 » 28/06/2013, 23:40

belloteo ha scritto:Anto99 forse è meglio smetterla di dire caz..volate o comunque documentare quelli che si dice.
Non penso sia un problema di ossigenazione perchè ne sarebbe affetta anche la regina ma dato che dici che la vedi sana. Io all inizio avevo chiuso la mia prima provetta con il tappo di plastica e non con cotone e la formiche dopo un pò sembravano dormissero ma nom avevano problemi di sviluppo ...e comunque non dormivano ma era un problema di ossigenazione....

Belloteo vedi che io mi sono documentato su quello che ho detto se non mi credete poi vedrete che se tenete la lattuga e l'acqua insieme le vostre formiche passeranno a miglior vita... e di sicuro tu nel mio commento non centrai era riferito a yottabyte
grazie :evil: :uhm:
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda Quaxo76 » 28/06/2013, 23:52

Ragazzi, innanzitutto mantenete la calma per favore.

Poi: anto99, potresti postare un link di dove hai trovato quelle informazioni sulla lattuga? Visto che sono informazioni nuove per la maggior parte di noi, farebbe piacere anche a noi poterle leggere "di prima mano".
Se non hai un link, allora è meglio se eviti di postare informazioni non supportate da prove... :tick:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda Yottabyte91 » 29/06/2013, 0:23

GianniBert ha scritto:
Yottabyte91 ha scritto:Se nascono traballanti e non si reggono, hanno probabilmente subito un danno allo stato larvale o di pupa.
Sicuro di non averle maneggiate o spostate prima della nascita?
Non rispondere, se lo hai fatto la causa è probabilmente quella.


Si che le ho maneggiate!! :uhm: Alla prima operaia nata, ho trasferito regina e covata intera in un'altra provetta. E visto che non si voleva trasferire, ho ribaltato il tutto, delicatamente (forse non abbastanza). :sad1: :sad1: :sad1:
Ecco che abbiamo trovato la causa :winky:
Azz spero che almeno non nascano tutte cosi, e che mi tocchi aspettare la futura covata... :sad1:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda corsair » 30/06/2013, 13:36

upss negli ultimi giorni ho trasferito anche io le mie colonie senza troppi complimenti in nuove provette con diverse uova e larve.. spero che le stesse cose non capitino anche a me..
Avatar utente
corsair
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 16 ott '12
Località: Comiso(RG) / Catania
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 30/06/2013, 14:48

Non vi preoccupete , il trasferimento forzato non ha mai fatto male a nessuna formica , GianniBert penso intendeva più che altro manipolazioni dirette come spostamenti con stuzzicadenti o pinzette che abbiano schiacciato la pupa , l'ipotesi parassiti o problemi interni è anche giusta e probabile , non resta che vedere come nascono le altre , se non l'hai fatto prova a far si che il cotone del serbatoio sia un po più umido , magari fornisci un piccolo pezo di frutta che sia mela , pera anguria ecc... quelle si che si possono dare come fonte di zuccheri e idratazione , ovviamente meglio scegliere frutta non trattata altrimenti si rischia di finire dalla padella alla brace.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 30/06/2013, 17:58

Ha ragione dorylus il trasferimento non fa male alle formiche,ma se c'è qualcosa che fa male alle formiche nel trasferimento forse sono i semi!
Se c'erano i semi allora forse quella è la causa!! :unsure:
Ma i decessi sono cessati????
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Morte a catena di Messor capitatus

Messaggioda Yottabyte91 » 30/06/2013, 19:01

Ne è rimasta una in vita. E sembra essere più sana delle altre. Si muove più velocemente, porta dentro in provetta i semi. E' molto più operativa delle altre. Speriamo in bene... :smile:
Avatar utente
Yottabyte91
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 1 set '12
Località: Bergamo
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti