Prime arene e Messor

Re: Prime arene e Messor

Messaggioda corsair » 15/06/2013, 14:15

Ciao bietta! Grazie per le dritte! Proverò con il decathlon per quanto riguarda le camole ;)
Alla fine i semi che avevo raccolto sono stati di loro gradimento, un paio di colonie delle 5 che sono andate in porto le ho passate ad un mio amico che ha dato loro in pasto un ragnetto morto, a quanto pare anche questo è stato di loro gradimento, l'hanno portato dentro, l'hanno mangiato ed alla fine hanno buttato fuori i resti!

In bocca al lupo con la tua colonia ;-)
Avatar utente
corsair
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 16 ott '12
Località: Comiso(RG) / Catania
  • Non connesso

Re: Prime arene e Messor

Messaggioda rosario71 » 17/06/2013, 19:19

Per agganciarmi alla vostra discussione riporto quello che è accaduto alla mia colonietta, quando ho aperto la provetta in arena... a parte che si è scatenato un panico iniziale, la stessa regina faceva avanti e indietro , le signorine non si sono permesse di mettere il naso fuori dalla provetta...
Nell'arena in questione ho messo semi e qualche insettino e le ho lasciate tranquille per un giorno intero, dopo di che al nuovo controllo ho visto che nulla era stato minimamente spostato e loro erano tutte dentro la provetta.Allora ho rimesso il cotone all'imboccatura della provetta l'ho spinto più verso l'acqua in modo da creare due camere distinte cosi come ho visto fare qui nel forum ( credo metodo Zambon )
Ora staremo a vedere :cop: :cop:
Altrimenti dovrò ritornare allo stato iniziale dei fatti cioè alimentarle direttamente in provetta.
So benissimo che hanno bisogno di tempo per ambientarsi a nuove situazioni,ma mi faceva strano leggere di altri utenti che avevano avuto una reazione all'apertura della provetta opposta alla mia.
Saluti :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Prime arene e Messor

Messaggioda Dorylus » 17/06/2013, 19:55

Perchè non le hai lasciate aperte in arena?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Prime arene e Messor

Messaggioda rosario71 » 17/06/2013, 20:02

Dorylus ha scritto:Perchè non le hai lasciate aperte in arena?

Perché la regina aveva preso ad azzannare il cotone a contatto con l'acqua e poi hanno creato una nicchia quasi a contatto con l'acqua scavando...dove hanno messo la covata (sintomo che si sentivano minacciate dato che prima erano tranquille e poi hanno voluto mettere al riparo la covata ).
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Prime arene e Messor

Messaggioda manuel » 17/06/2013, 20:08

Semplicemente potete aprirle in provetta attraverso una cannuccia (come già stato detto da winny88 "restringere l'uscita") . In tal modo si sentiranno tranquille e l'umidità si conserverà all'interno della provetta stessa.
Potrebbero aver scavato nell'ovatta perché l'umidità era poca o non riuscivano ad abbeverarsi ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Prime arene e Messor

Messaggioda Dorylus » 17/06/2013, 20:13

Esatto potrebbe essere stata poca l'umidità , potresti aver sbagliato te qualcosa , ma certo non scavano così perchè hai aperto in arena , anche perchè prima o poi devi aprire comunque , dovresti prima di tutto mettere una foto per vedere di capire come era sistemata questa arena , forse troppo poco lo spazio in provetta? forse arena troppo spoglia? se poi il cotone è abbastanza spesso non arrivano all'acqua e si calmano dopo un po , basta anche solo fornire dei sassolini per ridurre l'entrata e farle lavorare , oppure una cannuccia o un tubicino per stringere l'entrata .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Prime arene e Messor

Messaggioda corsair » 17/06/2013, 20:35

strano... Anche secondo me conviene insistere.. magari dopo aver richiuso l'apertura.. io invece proprio oggi sono ritornato a casa dopo qualche giorno di assenza ed ho trovato una provetta con l'acqua giallognola..

Spoiler: mostra
Immagine


ho fatto una rapida ricerca nel forum ed ho capito che non dovrebbe essere una cosa grave.. le formiche sembrano tranquille ed operative. Ho comunque in mente di aggiungere una piccola provetta solo per l'acqua..

devo procurarmi una pinzetta abbastanza lunga per rimuovere agilmente tutti gli scarti dall'arena.. voi cosa usate per questo compito?
Avatar utente
corsair
uovo
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 16 ott '12
Località: Comiso(RG) / Catania
  • Non connesso

Re: Prime arene e Messor

Messaggioda manuel » 17/06/2013, 21:16

Penso che un semplice cucchiaino possa andare bene.
Al massimo prendi un tappo della bottiglia, lo copri con un po' di olio d'oliva ( usando dell'ovatta imbevuta), lo poni in arena e le operaie lo useranno come "angolo spazzatura" che pulirai ogni tanto, non sempre funziona ma vale la pena provare ( in certe situazioni) ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Prime arene e Messor

Messaggioda rosario71 » 17/06/2013, 21:18

Ripeto loro l'accesso all'arena ce l'anno..io ho solo ridotto il loro spazio vitale creando doppia camera ,ma pur sempre lasciando la provetta aperta in arena. Ho agito cosi perché le ho viste terrorizzate e fortemente stressate soprattutto la regina.( e la cosa mi ha preoccupato parecchio )..ma forse sono stato troppo avventato e dovevo dargli solo più tempo.... :redface:
E che volete è come un genitore alle prime armi...ecco perché i secondogeniti sono più scaltri :lolz:
Saluti ragazzi :smile:
P.S. la provetta in cui sono alloggiate è molto più grande di quelle vendute in farmacia
viewtopic.php?f=58&t=6764
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Prime arene e Messor

Messaggioda manuel » 17/06/2013, 21:23

Ah, nella foto da te messa ( della provetta grande) il cotone non sembra pienamente imbevuto e ha riportato diversi tentativi di scavo da parte della regina, credo quindi che il fattore più probabile sia l'umidità,
Ti consiglio di mettere una provetta in arena, in modo che riescano a bere da lì.
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Prime arene e Messor

Messaggioda Dorylus » 17/06/2013, 21:50

Ok avevo capito che le avevi chiuse in stile Solenopsis fugax :-D :-D
Se le operaie riescono ad uscire agevolmente tutto aposto continua così .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Prime arene e Messor

Messaggioda rosario71 » 18/06/2013, 13:03

Ebbene ci avevo visto giusto...ieri sera tornando a casa ho dato un occhiata alla provetta in arena, la situazione era la seguente : avevano portato alcuni semi in provetta e la situazione era tranquilla.
Stamattina con la luce del sole ho visto meglio le signorine avevano risistemato la covata per tutta la lunghezza dello spazio che gli avevo messo a disposizione,( se vi ricordate ieri avevano creato una nicchia sul fondo della provetta tra il cotone e l'acqua e li avevano riposto la covata ) e in più due operaie si stavano spartendo il cosiddetto " pane delle formiche".
Quindi traendo le mie conclusioni io ritengo che il fatto che abbia completamente aperto la provetta ( di suo già più grande del normale ) in un'arena ( classica vaschetta di gelato ) ha fatto sì che si sentissero minacciate dall'ignoto che le circondava tanto appunto da nascondere ( con grosso rischio di arrivare direttamente all'acqua ) la loro covata tra il cotone e l'acqua.
Quindi mi è bastato ridurre l'imboccatura della provetta per riportare la situazione alla calma :smile:
Saluti :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Prime arene e Messor

Messaggioda Dorylus » 18/06/2013, 13:46

Io credo più che altro che siano spostamenti naturali per loro , cambiano spesso posto alla covata anche a seconda della temperatura e dell'umidità presente , io le tengo aperte in arena in provettone di vetro con inboccatura di 2 cm e non ne soffrono , per me è più probabile che abbiano ammucchiato le larve vicino al cotone perchè la provetta aperta disperdeva molto l'umidità mentre ora che è chiusa l'umidità è più alta e possono permettersi di tenerle sparse, ma è solo un'ipotesi su mille.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Prime arene e Messor

Messaggioda bietta » 18/06/2013, 17:24

Scusate sono un po' confusa. Anche le mie Messor ora sono tornate tranquille nella provetta posta in arena però mi è sorto un dubbio riguardo l'umidità leggendo i vostri post. Io ho lasciato l'acqua nella provetta con la solita ovatta e loro sono lì, in pratica nella stessa provetta dove sono sempre state con l'unica differenza che ora è aperta in arena e offro loro semi e altro nell'arena dove loro vanno a prenderle e li portano in provetta. E' sufficiente l'umidità che ricavano dall'acqua nella loro stessa provetta o devo metterne un'altra solo con l'acqua nell'arena o fare altre cose per garantirgli più umidità? Mi avete fatto venire i dubbi...ma suppongo siate qui anche per questo...dubbiando si impara :-D
.
bietta
uovo
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 apr '13
  • Non connesso

Re: Prime arene e Messor

Messaggioda Dorylus » 18/06/2013, 17:29

Non preoccuparti , se il cotone della provetta è umido non ci sono problemi , se proprio vogliamo essere tranquilli metti una provetta serbatoio in arena .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti