Mobilità prima operaia?

Re: Mobilità prima operaia?

Messaggioda winny88 » 07/06/2013, 18:32

Dorylus ha scritto:Si si mi riferivo più che altro alle prossime , queste le avevo date per spacciate .
Io sono riuscito a togliere quei residui da una major di Camponotus micans che ora è viva e vegeta ma un po ammaccata , su operaie così piccine sarebbe molto difficile , forse non impossibile , tentare per tentare :-)

Ma su Camponotus micans si trattava di rimuovere i brandelli di tela di bozzolo. Anche io lo ho fatto con C. lateralis e vagus con successo, ma credo che rimuovere la membrana aderente di una Myrmicina sia più arduo. Comunque anche io tenterei. Non c'è nulla da perdere :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Mobilità prima operaia?

Messaggioda Dorylus » 07/06/2013, 19:45

No non era bozzolo era uscita bene dal bozzolo ma dopo due giorni ancora non camminava e faceva proprio così aveva forse tela o forse altro residuo sulle zampe , non è facilissimo :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Mobilità prima operaia?

Messaggioda Entidiale » 08/06/2013, 10:01

Io tenterei, se hai un apparato di ingrandimento e delle pinze e spatole di precisione.
È difficile ma tanto non fare nulla non risolve la situazione.
Ps le mie rimanevano intentate una giornata, poi per qualche giorno magari non giravano troppo ma mai così ferme... sembrano quasi morte!
Messor barbarus: 1 Regina + 30 operaie
Entidiale
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 11 mag '13
  • Non connesso

Re: Mobilità prima operaia?

Messaggioda Quaxo76 » 08/06/2013, 14:45

Ho tentato l'"intervento". Ho usato una forte lente, una forte luce e... degli spilli per tassidermia! :twisted:
L'operazione è stata rapida ma MOLTO stressante per la regina, che ha attaccato con grande coraggio e determinazione il pennellino con cui prelevavo le operaie.
In effetti non ho dovuto fare un gran che, perché appena rimosse dalla provetta, e messe su un foglio di carta assorbente, le operaie sembravano molto più mobili. Comunque ho eliminato per quanto possibile tutto il materiale "extra"; l'operaia sembrava camminare quasi normalmente; e l'ho rimessa dentro. Mi pare di vedere ancora del materiale biancastro attaccato alla estremità del gastro.
Dentro però l'operaia ha ricominciato a cadere e raggomitolarsi. Esiste la possibilità che sia a causa del vetro liscio? Potrebbe essere d'aiuto metterle temporaneamente in un claustro di materiale diverso, o foderare la provetta con qualcosa?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Mobilità prima operaia?

Messaggioda Quaxo76 » 08/06/2013, 14:49

Ecco un video delle operaie poco dopo averle rimesse dentro. Considerate che pochi minuti prima, sul foglio di carta assorbente, camminavano normalmente.
Comunque in questo video si vede, specialmente dopo 0:35, che l'operaia destra cerca effettivamente di alzarsi in piedi e camminare...

http://youtu.be/xhwTAKNrpUs

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Mobilità prima operaia?

Messaggioda Bremen » 08/06/2013, 18:26

Forse l'esoscheletro all'inizio rimane morbido e una volta uscite dalla fase pupale piano piano indurisce, e si è indurito così, quindi non riescono a mettersi in una posizione diversa...e nella carta facendo più presa riescono a mettersi meglio.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Mobilità prima operaia?

Messaggioda iComix » 08/06/2013, 19:33

Bremen ha scritto:Forse l'esoscheletro all'inizio rimane morbido e una volta uscite dalla fase pupale piano piano indurisce, e si è indurito così, quindi non riescono a mettersi in una posizione diversa...e nella carte facendo più presa riescano a mettersi meglio.


quoto anch'io con quello che ha detto bremen è molto possibile che sia così, vediamo come proseguono tifo per loro :happy:
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: Mobilità prima operaia?

Messaggioda Bremen » 09/06/2013, 0:40

Però ammetto che non ho conoscenza in questo senso, so che ragni e scorpioni nel dopo muta hanno un'esoscheletro morbido che indurisce col tempo, non so se per le formiche è uguale nella fine della metamorfosi
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Mobilità prima operaia?

Messaggioda Quaxo76 » 11/06/2013, 10:10

Ho messo un tappetino di carta in fondo alla provetta. Ecco il risultato:


http://youtu.be/T6wYIgEd7Fc

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti