Messor barbarus - Richiesta consigli
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Messor barbarus - Richiesta consigli
Aggiornamento 30/07/2013
Direi che sta andando bene .... ne parlo poco perché meno ci penso, più le lascio tranquille e meglio stanno ....
Saranno una trentina?
Boh, non ci provo neanche a contarle, rispetto alle foto tenete conto che alcune erano fuori dalla provetta.
Spero di farle passare l'estate in tranquillità.
Poi nuova provetta per l'acqua e l'anno prossimo un nido .... forse
L'unica sopravvissuta della vecchia covata (o del viaggio), la major, è ancora lì.
A settembre cercherò nuove regine di Messor .... buone vacanze a tutti.
Direi che sta andando bene .... ne parlo poco perché meno ci penso, più le lascio tranquille e meglio stanno ....
Saranno una trentina?
Boh, non ci provo neanche a contarle, rispetto alle foto tenete conto che alcune erano fuori dalla provetta.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spero di farle passare l'estate in tranquillità.
Poi nuova provetta per l'acqua e l'anno prossimo un nido .... forse

L'unica sopravvissuta della vecchia covata (o del viaggio), la major, è ancora lì.
A settembre cercherò nuove regine di Messor .... buone vacanze a tutti.
-
LormiCa - Messaggi: 15
- Iscritto il: 6 dic '12
- Località: Roma
Re: Messor barbarus - Richiesta consigli
Aggiornamento 28/08/2013 (e richiesta consiglio)
Di ritorno dalle vacanze (con qualche interruzione) posto una foto (del 21/08) non particolarmente chiara ma spero utile per la domanda che vorrei porvi.
Situazione:
- "tante" formiche (forse una sessantina/ottantina). Ho provato a contarle ma ...
- l'acqua nella provetta è quasi esaurita
- nutrite con camole, semi per passeri (schiacciati e non), semi donati da feyd (non voglio sprecarli tutti insieme) e zanzare (quando ne ho trovate)
- mi sembra siano nate diverse major (ma devo controllare meglio)
- il tappo della provetta è stato completamente rimosso e spostato (zona 3 in foto)
- le larve vengono spesso spostate fuori dalla provetta (zona 4 in foto), immagino che sia tutto un problema di umidità.
Conclusione: tutto perfetto .... o quasi
Come potete vedere dalla foto, la provetta è appoggiata all'interno di una scatola di plastica non molto grande (l'arena) e ho coperto con un pezzo di plexiglas. Immagino che causa l'elevato numero di formiche e la carenza di acqua (ho aggiunto un tappo con del cotone che imbevo di acqua) sia normale che le formiche cerchino una via di fuga: stanno incominciando a "mordere" (vi assicuro che sentivo lo "stoc" del morso) il bordo del contenitore (zona 2 nella foto). Infatti riuscivano a far passare l'antenna e la mandibola tra il coperchio e il bordo. Per ora ho risolto appesantendo il coperchio con dei libri ma immagino sia l'ora del trasloco.
Richiesta consiglio: concordate sulla necessità di un nido di transizione (cioè piccolo, non definitivo)? Uno in particolare? Personalmente non sono un amante del gazbeton .... ma se necessario non mi tiro indietro.
Grazie in anticipo
Leo
PS In questo periodo a Roma sciama qualche specie? Se qualcuno avesse qualche regina di Messor in più, in zona, sarei interessato.
Di ritorno dalle vacanze (con qualche interruzione) posto una foto (del 21/08) non particolarmente chiara ma spero utile per la domanda che vorrei porvi.
Spoiler: mostra
Situazione:
- "tante" formiche (forse una sessantina/ottantina). Ho provato a contarle ma ...
- l'acqua nella provetta è quasi esaurita
- nutrite con camole, semi per passeri (schiacciati e non), semi donati da feyd (non voglio sprecarli tutti insieme) e zanzare (quando ne ho trovate)
- mi sembra siano nate diverse major (ma devo controllare meglio)
- il tappo della provetta è stato completamente rimosso e spostato (zona 3 in foto)
- le larve vengono spesso spostate fuori dalla provetta (zona 4 in foto), immagino che sia tutto un problema di umidità.
Conclusione: tutto perfetto .... o quasi
Come potete vedere dalla foto, la provetta è appoggiata all'interno di una scatola di plastica non molto grande (l'arena) e ho coperto con un pezzo di plexiglas. Immagino che causa l'elevato numero di formiche e la carenza di acqua (ho aggiunto un tappo con del cotone che imbevo di acqua) sia normale che le formiche cerchino una via di fuga: stanno incominciando a "mordere" (vi assicuro che sentivo lo "stoc" del morso) il bordo del contenitore (zona 2 nella foto). Infatti riuscivano a far passare l'antenna e la mandibola tra il coperchio e il bordo. Per ora ho risolto appesantendo il coperchio con dei libri ma immagino sia l'ora del trasloco.
Richiesta consiglio: concordate sulla necessità di un nido di transizione (cioè piccolo, non definitivo)? Uno in particolare? Personalmente non sono un amante del gazbeton .... ma se necessario non mi tiro indietro.
Grazie in anticipo
Leo
PS In questo periodo a Roma sciama qualche specie? Se qualcuno avesse qualche regina di Messor in più, in zona, sarei interessato.
-
LormiCa - Messaggi: 15
- Iscritto il: 6 dic '12
- Località: Roma
Re: Messor barbarus - Richiesta consigli
Sessanta Messor sono poche...dagli più cibo proteico,anche tuorlo di uovo sodo,per dire...
anche mandorle o nocciole...(un piccolo frammento)
usa un antifuga la copertura non è ideale per questa specie,in arena ama il secco,e la copertura aumenta troppo l'umidità.
io uso nidi in gesso, ma le trasferisco quando sono oltre le 120-200, faccio le prime camere(subito dopo l'accesso) del nido piccole (sui 3-4cm di diametro) poi man mano piu grandi,di modo che usino idealmente quelle,se vogliono.
altrimenti poni una provetta nuova con serbatoio,e attendi la crescita
ieri a Roma ho visto UN maschio di M. capitatus
anche mandorle o nocciole...(un piccolo frammento)
usa un antifuga la copertura non è ideale per questa specie,in arena ama il secco,e la copertura aumenta troppo l'umidità.
io uso nidi in gesso, ma le trasferisco quando sono oltre le 120-200, faccio le prime camere(subito dopo l'accesso) del nido piccole (sui 3-4cm di diametro) poi man mano piu grandi,di modo che usino idealmente quelle,se vogliono.
altrimenti poni una provetta nuova con serbatoio,e attendi la crescita
ieri a Roma ho visto UN maschio di M. capitatus

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Messor barbarus - Richiesta consigli
Grazie per i consigli.
Proverò a contarle (foto + conteggio approssimato) e a dare altre proteine oltre alle camole e le zanzare (pensavo bastassero). Tieni conto che la foto è del 21/08 e in 10 giorni i numeri possono cambiare sensibilmente.
Per l'umidità, lo avevo letto. Avevo usato inizialmente dell'olio di vaselina (mi pare) per le pareti, aveva sgocciolato ma per poco aveva funzionato. Ora sono troppe e sopratutto sono spesso in zona "bordo" scatola. Mi studierò la parte relativa ai sistemi antifuga.
La mia difficoltà è come fare a spostarle. Oramai usano l'arena fuori dalla provetta come se fosse il loro nido, quindi sono sparse ovunque (in particolare le larve più sviluppate vengono appoggiate sopra i semi accumulati fuori (zona 4 della foto)
per le Messor barbarus? Più tardi cercherò il tuo diario, grazie.
trasferimento forzato da provetta a provetta?
Eppure la stagione sembra ottima (almeno così dicono per il vino), forse bisogna aspettare metà settembre?
Ruben ha scritto:Sessanta Messor sono poche...dagli più cibo proteico,anche tuorlo di uovo sodo,per dire...
anche mandorle o nocciole...(un piccolo frammento)
Proverò a contarle (foto + conteggio approssimato) e a dare altre proteine oltre alle camole e le zanzare (pensavo bastassero). Tieni conto che la foto è del 21/08 e in 10 giorni i numeri possono cambiare sensibilmente.
Ruben ha scritto:usa un antifuga la copertura non è ideale per questa specie,in arena ama il secco,e la copertura aumenta troppo l'umidità.
Per l'umidità, lo avevo letto. Avevo usato inizialmente dell'olio di vaselina (mi pare) per le pareti, aveva sgocciolato ma per poco aveva funzionato. Ora sono troppe e sopratutto sono spesso in zona "bordo" scatola. Mi studierò la parte relativa ai sistemi antifuga.
La mia difficoltà è come fare a spostarle. Oramai usano l'arena fuori dalla provetta come se fosse il loro nido, quindi sono sparse ovunque (in particolare le larve più sviluppate vengono appoggiate sopra i semi accumulati fuori (zona 4 della foto)
Ruben ha scritto:io uso nidi in gesso, ma le trasferisco quando sono oltre le 120-200
per le Messor barbarus? Più tardi cercherò il tuo diario, grazie.
Ruben ha scritto:altrimenti poni una provetta nuova con serbatoio,e attendi la crescita
trasferimento forzato da provetta a provetta?
Ruben ha scritto:ieri a Roma ho visto UN maschio di M. capitatus
Eppure la stagione sembra ottima (almeno così dicono per il vino), forse bisogna aspettare metà settembre?
-
LormiCa - Messaggi: 15
- Iscritto il: 6 dic '12
- Località: Roma
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti