Diario: Messor barbarus by Atom75
Re: Diario: Messor barbarus (Atom75)
luca321 ha scritto:Atom75 ha scritto:luca321 ha scritto:Ottimo lavoro
Grazie luca321![]()
Ho letto in un post recente (se non erro era il diario M.barbarus di bremen) che quando la colonia comprende la regina e circa 10/15 operaie si potrebbe già inserire la provetta in una piccola arena.
![]()
Considerando che ora la mia colonia comprende la regina + 11 operaie e ad occhio 10/15 tra larve e uova, pensi che alla fine dello sviluppo di quest'ultime, possa prendere in considerazione il fatto di porle in una piccola arena
Porle in arena ha il solo scopo di stressare il meno possibile la colonia quando in provetta non si riescono più ad alimentare.
Se hai una provetta lunga, mi riferisco ad esempio a quelle in vetro da 18 cm, li possono stare veramente per tanto tempo. Generalmente le si apre quando la provetta è piccola e loro sono esuberanti.
Molto spesso, arene grandi per piccole colonie non sono un bene
La provetta nella quale originariamente stavano è quella da 18 cm. Ora sono in in quella di dimensioni classiche.
Però quando l'acqua finirà le ritrasferirò in quella da 18 cm.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus (Atom75)
Io le ho spostate in arena solo perchè due operaie stavano per tutto il tempo sul cotone d'uscita e appena aprivo per dare cibo si scatenava il panico, ora due operaie e a volte tre sono in arena il resto accanto alla regina, sono 13 operaie adesso
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario: Messor barbarus (Atom75)
Bremen ha scritto:Io le ho spostate in arena solo perchè due operaie stavano per tutto il tempo sul cotone d'uscita e appena aprivo per dare cibo si scatenava il panico, ora due operaie e a volte tre sono in arena il resto accanto alla regina, sono 13 operaie adesso
Infatti vorrei prendere spunto dalla possibilità che avevi presentato tu nel tuo diario di collegare una mini arena alla provetta tramite un tubicino per poter risolvere il problema "panico generale" che avevi con le 2 operaie, solo che tu eri fortunato


Perché ora lo stesso identico problema ce l'ho io





La cosa che mi sta preoccupando è che a causa di questo problema, dopo averle traslocate nella nuova provetta, non ho avuto la possibilità di aggiungere un paio di moscerini ed una goccia di miele ai semi che già erano nella provetta

Essendoci molte larve è ovvio che ora abbiano bisogno anche di proteine, quindi le cose sono due:
O trovo un modo per alimentarle attraveso il tappo di cotone, oppure devo optare per il collegamento della provetta alla mini arena.

Anche perché mi sembra di vedere il gastro di regina e operaie un po sgonfio.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus (Atom75)
Atom75 ha scritto:[...]
La cosa che mi sta preoccupando è che a causa di questo problema, dopo averle traslocate nella nuova provetta, non ho avuto la possibilità di aggiungere un paio di moscerini ed una goccia di miele ai semi che già erano nella provetta![]()
Essendoci molte larve è ovvio che ora abbiano bisogno anche di proteine, quindi le cose sono due:
O trovo un modo per alimentarle attraveso il tappo di cotone, oppure devo optare per il collegamento della provetta alla mini arena.![]()
Anche perché mi sembra di vedere il gastro di regina e operaie un po sgonfio.
Miele? Alle Messor? E' tempo e miele perso. Sono granivore e il miele non lo mangiano

Se è così traumatica, mettile in arena e taglia la testa al toro! Troppi maneggiamenti fanno più male di molte altre cose.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Diario: Messor barbarus (Atom75)
Mi sembrava d'aver letto sul forum che talvolta gradiscono il miele
Mi sarò sbagliato sicuramente
Comunque ieri per loro (ed anche per me) credo sia stato veramente traumatico perché non mi permettevano di fare qualsiasi mossa per alimentarle
luca321....una domanda
Ora hanno nella provetta i semini (circa una decina), pensi sia il caso di aggiungere subito degli insettini oppure posso anche aspettare qualche giorno che magari visto lo stress subito( viaggio e cambio provetta) si rilassano un po
Il mio dubbio è per via della presenza di larve (quindi proteine)
Grazie

Mi sarò sbagliato sicuramente

Comunque ieri per loro (ed anche per me) credo sia stato veramente traumatico perché non mi permettevano di fare qualsiasi mossa per alimentarle

luca321....una domanda

Ora hanno nella provetta i semini (circa una decina), pensi sia il caso di aggiungere subito degli insettini oppure posso anche aspettare qualche giorno che magari visto lo stress subito( viaggio e cambio provetta) si rilassano un po

Il mio dubbio è per via della presenza di larve (quindi proteine)

Grazie

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus (Atom75)
Attendi pure. Se hai degli insetti morbidi daglieli ora ma se devi andare a catturarli, aspetta pure qualche giorno. Così si tranquillizzano e mangiano con più serenità! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Diario: Messor barbarus (Atom75)
Ok grazie luca321
Devo dire che hai il dono di infondere serenità e sicurezza a chi come me si preoccupa e si pone migliaia di domande per le nostre adorabili amichette.


Devo dire che hai il dono di infondere serenità e sicurezza a chi come me si preoccupa e si pone migliaia di domande per le nostre adorabili amichette.




-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus (Atom75)
Atom75 ha scritto:Ok grazie luca321![]()
Devo dire che hai il dono di infondere serenità e sicurezza a chi come me si preoccupa e si pone migliaia di domande per le nostre adorabili amichette.![]()
![]()
![]()
Più che gentile! Non posso far altro che ringraziare te per queste belle parole

Alla fine, non faccio altro che dire ciò che mi è stato detto a me nella maniera più chiara e diretta possibile.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Diario: Messor barbarus (Atom75)
Tranquillo, il panico era generale anche per le mie, le due correvano lontano dal cotone e tutte si allarmavano cercando di spostare la covata o verso il cotone bagnato spingendo o verso l'uscita, era troppo stressante, adesso regna la calma!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario: Messor barbarus (Atom75)
Bremen ha scritto:Tranquillo, il panico era generale anche per le mie, le due correvano lontano dal cotone e tutte si allarmavano cercando di spostare la covata o verso il cotone bagnato spingendo o verso l'uscita, era troppo stressante, adesso regna la calma!
L'unico dubbio che ho prima di collegare un'arena alla provetta, è se sia meglio aspettare che le attuali larve completino il loro ciclo di sviluppo,che mi porterebbe ad avere tra le 15 e le 20 operaie,oppure collegare da subito l'arena pur avendo solo 11 operaie, rischiando magari l'integrità della colonia.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus (Atom75)
Se riesci a nutrirle ( basta un insetto ogni 3-4 giorni e uno o due semi) lasciale cosi per ora, io ho dovuto per non stressarle troppo!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario: Messor barbarus (Atom75)
Spero tanto di riuscire a nutrirle così, perché preferirei aspettare la nascita delle nuove operaie 

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus (Atom75)
.
Ultima modifica di Atom75 il 08/02/2013, 20:48, modificato 1 volta in totale.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus (Atom75)
Aggiornamento:
20/06/2012
Stasera sono riuscito finalmente a risolvere il problema alimentazione delle mie M.barbarus.
Prendendo spunto dall'idea di Bremen e sotto la supervisione di Sua Eccellenza luca321
, ho collegato la mini arena alla provetta.
Fortunatamente ci sono riuscito al primo tentativo (vista l'incredibile audacia delle operaie
).
E' stato bellissimo,educativo ed emozionante poter assistere per la prima volta alla reazione di una (se pur piccola) colonia alla novità d'aver un'area di foraggiamento e di conseguenza poter osservare la reazione ed i particolari comportamentali di ciascun menbro della colonia.
Non appena ho collegato l'arena, la prima operaia si è avvicinata all'uscita del tubicino dell'arena, dopo una breve sbirciata in giro, è entrata ed ha effettuato un giro di perlustrazione percorrendo il perimetro dell'arena.
Subito dopo è rientrata in provetta e dopo aver (secondo me) comunicato alle proprie sorelline la novità, attraverso lo sfregamento delle antenne,quasi tutte si sono precipitate in arena per una perlustrazione.
Solo due operaie sono rimaste con la regina ad occuparsi di uova e larve.
Subito dopo sono cominciate le pulizie di casa, con un andirivieni di operaie che portavano fuori i resti dei loro pasti ed altre che portavano in provetta alcuni semi di tarassaco, due moscerini ed un minuscolo bruco che gli avevo dato.
Con l'occasione sono riuscito a contare la quantità di uova, larve e forse una pupa.
Ho contato 12 larve, 3 uova e credo sia una pupa (il colore era giallino ed aveva due puntini neri sulla testa.Immagino gli occhi
).
Rimane il fatto che ora vedo la colonia MOLTO più rilassata e questo mi rende veramente felice.

20/06/2012
Stasera sono riuscito finalmente a risolvere il problema alimentazione delle mie M.barbarus.

Prendendo spunto dall'idea di Bremen e sotto la supervisione di Sua Eccellenza luca321


Fortunatamente ci sono riuscito al primo tentativo (vista l'incredibile audacia delle operaie

E' stato bellissimo,educativo ed emozionante poter assistere per la prima volta alla reazione di una (se pur piccola) colonia alla novità d'aver un'area di foraggiamento e di conseguenza poter osservare la reazione ed i particolari comportamentali di ciascun menbro della colonia.

Non appena ho collegato l'arena, la prima operaia si è avvicinata all'uscita del tubicino dell'arena, dopo una breve sbirciata in giro, è entrata ed ha effettuato un giro di perlustrazione percorrendo il perimetro dell'arena.
Subito dopo è rientrata in provetta e dopo aver (secondo me) comunicato alle proprie sorelline la novità, attraverso lo sfregamento delle antenne,quasi tutte si sono precipitate in arena per una perlustrazione.

Solo due operaie sono rimaste con la regina ad occuparsi di uova e larve.
Subito dopo sono cominciate le pulizie di casa, con un andirivieni di operaie che portavano fuori i resti dei loro pasti ed altre che portavano in provetta alcuni semi di tarassaco, due moscerini ed un minuscolo bruco che gli avevo dato.
Con l'occasione sono riuscito a contare la quantità di uova, larve e forse una pupa.

Ho contato 12 larve, 3 uova e credo sia una pupa (il colore era giallino ed aveva due puntini neri sulla testa.Immagino gli occhi

Rimane il fatto che ora vedo la colonia MOLTO più rilassata e questo mi rende veramente felice.






-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Diario: Messor barbarus (Atom75)
Sono contento che abbiano reagito bene! Non si sa mai con le nostre amiche! Fai qualche foto cosi vediamo l'arena! Attento a non dare troppi semi, loro comunque li portano in provetta e se son tanti qualcuno potrebbe germogliare prima di essere mangiato!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti