Messor wasmanni: Diario
35 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Messor wasmanni: Diario
A già un'altra cosa: sono nate tre operaie (2 medie e 1 minor) che hanno finito di pigmentare e a quanto pare presentano un torace sul bruno-ferro arruginito, tipico delle Messor wasmanni
Siccome abbiamo visto che beppespr non si spreca più di tanto nell'individuare le specie delle formiche che vende, alla fine la cosa non mi sorprenderebbe affatto. Mi spiace solo per gli utenti che hanno letto il diario pensando che si tratasse di Messor minor, ma adesso anche la specie è in forse. Vabbé vedrò le prossime nascite.

Siccome abbiamo visto che beppespr non si spreca più di tanto nell'individuare le specie delle formiche che vende, alla fine la cosa non mi sorprenderebbe affatto. Mi spiace solo per gli utenti che hanno letto il diario pensando che si tratasse di Messor minor, ma adesso anche la specie è in forse. Vabbé vedrò le prossime nascite.
Ultima modifica di Filobass il 10/08/2012, 7:32, modificato 1 volta in totale.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Messor wasmanni: Diario
Ecco uno scatto in cui si vede uno degli esemplari, che ne dite?


Ultima modifica di Filobass il 10/08/2012, 7:32, modificato 1 volta in totale.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Messor minor: Diario
Dico
Wasmanni
Wasmanni

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor wasmanni: Diario
17/8/2012
La colonia sta benone e continuano a nascere operaie dalla caratteristica colorazione delle Messor wasmanni (a me basta che siano rossonere
).
Intanto ecco degli scatti di settimana scorsa in cui si vedono le uova che erano state insolitamente raggruppate quasi tutte insieme:
La colonia sta benone e continuano a nascere operaie dalla caratteristica colorazione delle Messor wasmanni (a me basta che siano rossonere

Intanto ecco degli scatti di settimana scorsa in cui si vedono le uova che erano state insolitamente raggruppate quasi tutte insieme:
Spoiler: mostra
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Messor wasmanni: Diario
Non so però mi ricordano Messor meridionalis forse per il colore rosso più chiaro rispetto a wasmanni che dovrebbe presentare testa in proporzione più piccola rispetto a queste , magari mi sbaglio però
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor wasmanni: Diario
Dorylus ha scritto:Non so però mi ricordano Messor meridionalis forse per il colore rosso più chiaro rispetto a wasmanni che dovrebbe presentare testa in proporzione più piccola rispetto a queste , magari mi sbaglio però
Sì in effetti può sembrare, ma le operaie col torace colorato nella foto sono giovani e in seguito il rosso si fa più scuro.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Messor wasmanni: Diario
17/09/2012
Niente di particolare da aggiornare. La colonia continua a crescere a un ritmo abbastanza regolare, e consuma sempre più semi. Le operaie hanno cominciato ad ammassarsi parecchio, e per riuscire a trovare la regina ci vuole sempre un po' di tempo. Per ora ancora niente major (almeno non mi sembra...dopotutto non ho la licenza nel riconoscere le major di Messor sp.
). La covata è sempre abbondante.
Qualche scatto:
Operaie ammassate:
Confronto visuale nido di un mese fa:
Niente di particolare da aggiornare. La colonia continua a crescere a un ritmo abbastanza regolare, e consuma sempre più semi. Le operaie hanno cominciato ad ammassarsi parecchio, e per riuscire a trovare la regina ci vuole sempre un po' di tempo. Per ora ancora niente major (almeno non mi sembra...dopotutto non ho la licenza nel riconoscere le major di Messor sp.

Qualche scatto:
Operaie ammassate:
Spoiler: mostra
Confronto visuale nido di un mese fa:
Spoiler: mostra
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Messor wasmanni: Diario
Come procede la colonia? 

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Messor wasmanni: Diario
10/7/2013
Rieccomi con un aggiornamento interessante. Da Febbraio ho trasferito la colonia in un nido verticale in gasbeton che durante questo periodo è stato quasi occupato tutto dalle formiche che si aggirano intorno ai 2000 esemplari.
Sembra che la colonia abbia raggiunto la maturità, infatti ho notato la presenza di larve molto grandi e con tutta probabilità si tratta di sessuati. Finora ne conto 10 ma sono in aumento. Spero che quando tornerò dal Brasile possa già vedere qualche alato. Ecco le foto.
Nido:
Larve:
Particolare con testa di operaia:
Rieccomi con un aggiornamento interessante. Da Febbraio ho trasferito la colonia in un nido verticale in gasbeton che durante questo periodo è stato quasi occupato tutto dalle formiche che si aggirano intorno ai 2000 esemplari.
Sembra che la colonia abbia raggiunto la maturità, infatti ho notato la presenza di larve molto grandi e con tutta probabilità si tratta di sessuati. Finora ne conto 10 ma sono in aumento. Spero che quando tornerò dal Brasile possa già vedere qualche alato. Ecco le foto.
Nido:
Spoiler: mostra
Larve:
Spoiler: mostra
Particolare con testa di operaia:
Spoiler: mostra
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Messor wasmanni: Diario
Complimenti bella colonia 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Messor wasmanni: Diario
Posso chiederti se mangiano tranquillamente i semi freskies per canarini del supermercato?
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Messor wasmanni: Diario
laguna ha scritto:Posso chiederti se mangiano tranquillamente i semi freskies per canarini del supermercato?
quello io lo do alle mie M. capitatus e pare che lo gradiscono,
soprattutto le palline di spirulina, che hanno un buon contenuto proteico..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Messor wasmanni: Diario
fulmicotone ha scritto:laguna ha scritto:Posso chiederti se mangiano tranquillamente i semi freskies per canarini del supermercato?
quello io lo do alle mie M. capitatus e pare che lo gradiscono,
soprattutto le palline di spirulina, che hanno un buon contenuto proteico..
Sì, anchio do loro il mix per canarini.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Messor wasmanni: Diario
Ok grazie.scusa se per levarmi una curiosità ho scritto sul tuo diario 

Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Messor wasmanni: Diario
Complimenti “Filo”, tra poco raggiungeranno la popolazione della mia vecchia colonia!
Una curiosità, per ora non hanno ancora tentato di scavare da qualche parte?
Una curiosità, per ora non hanno ancora tentato di scavare da qualche parte?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
35 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti