Messor capitatus-(MIRZ34)
Re: Messor capitatus-(MIRZ34)
La muffa può causare seri problemi ... ti consiglio di farla trasferire in un'altra provetta , (Do la parola a altri più esperti
)

-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Messor capitatus-(MIRZ34)
Causa muffa, abbiamo preparato una provetta nuova e pulita avvolta da un tovagliolo nero per oscurarla, l'abbiamo unita a quella che ospita la regina, ma lei non ne vuole sapere di spostarsi... sono passate 24 h e sta sempre lì, fa qualche tentativo ma poi torna indietro.
Qui foto della situazione dove si vede anche la muffa:
http://imageshack.us/photo/my-images/220/reginal.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/341/regina2.jpg/
Qui foto della situazione dove si vede anche la muffa:
http://imageshack.us/photo/my-images/220/reginal.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/341/regina2.jpg/
-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Messor capitatus-(MIRZ34)
Le Messor sono molto legate al proprio nido: essendo un genere insicuro e molto timido, preferiscono restare dove l'odore sociale è più presente. Già una grossa colonia fatica a spostarsi, immaginatevi una singola regina! Oltretutto è una contrapposizione, perchè le Messor sporcano moltissimo! L'unico consiglio che vi posso dare per farla traferire è di scaldare la nuova provetta (e lasciare ad una temperatura piuttosto bassa la vecchia).
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Messor capitatus-(MIRZ34)
Concordo, provate a riscaldare l'altra provetta, anche se comunque è poca muffa la situazione non è per niente preoccupante.Speriamo bene 

In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Messor capitatus-(MIRZ34)
O provate a esporre la provetta della regina a luce della lampada..
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Messor capitatus-(MIRZ34)
senza fare arrosti però
penso che mettere la provetta nuova al buio e lasciare l'altra esposta alla luce ambientale senza riscarldarla basterà.
meglio provare prima con metodi poco traumatici

penso che mettere la provetta nuova al buio e lasciare l'altra esposta alla luce ambientale senza riscarldarla basterà.
meglio provare prima con metodi poco traumatici
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor capitatus-(MIRZ34)
Sposo l'idea di Quercia! Al massimo, se proprio vedi che non si sposta per nessuna ragione, una piccola ma decisa botticella la farà cadere nella nuova provetta senza traumi o stress aggiuntivi 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor capitatus-(MIRZ34)
senza fare arrosti però
penso che mettere la provetta nuova al buio e lasciare l'altra esposta alla luce ambientale senza riscarldarla basterà

-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Messor capitatus-(MIRZ34)
andreaEanto ha scritto:Buongiorno ragazzi, grazie per tutti i consigli. La nostra regina è a quota 4 uova che tiene nuovamente in bocca.
Beati voi... Alla mia è rimasto un solo uovo che però ha aumentato le sue dimensioni!
Comincio a essere un po' pessimista sul fatto di poter ottenere una nuova colonia...


-
- Pava
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14 apr '12
- Località: Asti
Re: Messor capitatus-(MIRZ34)
Bisogna avere pazienza, tantissima pazienza. Da quello che hai scritto forse si sta sviluppando una larva il che è positivo! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor capitatus-(MIRZ34)
Trasloco effettuato
... e senza arrosti. L'abbiamo colta di sorpresa mentre si era spostata nella nuova provetta in perlustrazione e l'abbiamo bloccata lì.
Non ti preoccupare, era implicito...
Mah... a dirla tutta non sappiamo, in realtà, se sta andando tutto ok. Ha 4 uova cha a tratti molla giù e a tratti gliele vediamo tra le mandibole e nessun uovo sembra svilupparsi in qualcosa. Le prime due uova le aveva deposte il Lunedì dopo Entomodena quindi 15 gg fa. Un pò tantino...ma sul forum si parla anche di 18 gg di "incubazione". Qui il clima è umido e la temperatura non è stata molto stabile: a tratti ha fatto molto caldo e a tratti la temp. è andata giù di botto, anche se la media in casa è stata sempre di 20°. Probabilmente se c'è un ritardo lo imputiamo a tutti gli stress che ha subito e che subisce a causa della nostra curiosità oppure fa nuove uova e quelle vecchie se le mangia e a noi sembra che ne abbia sempre 4

Ops, non ho specificato di non fare arrosti
Non ti preoccupare, era implicito...

Beati voi... Alla mia è rimasto un solo uovo che però ha aumentato le sue dimensioni!
Mah... a dirla tutta non sappiamo, in realtà, se sta andando tutto ok. Ha 4 uova cha a tratti molla giù e a tratti gliele vediamo tra le mandibole e nessun uovo sembra svilupparsi in qualcosa. Le prime due uova le aveva deposte il Lunedì dopo Entomodena quindi 15 gg fa. Un pò tantino...ma sul forum si parla anche di 18 gg di "incubazione". Qui il clima è umido e la temperatura non è stata molto stabile: a tratti ha fatto molto caldo e a tratti la temp. è andata giù di botto, anche se la media in casa è stata sempre di 20°. Probabilmente se c'è un ritardo lo imputiamo a tutti gli stress che ha subito e che subisce a causa della nostra curiosità oppure fa nuove uova e quelle vecchie se le mangia e a noi sembra che ne abbia sempre 4

-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Messor capitatus-(MIRZ34)
20°C sono ancora pochi per una Messor capitatus: per uno sviluppo abbastanza veloce puoi anche arrivare ai 25°C senza stressare la regina per il troppo caldo. 

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Messor capitatus-(MIRZ34)
La mia la tengo a 28 ed è quasi nata la prima operaia, poi gli sbalzi di temperatura nn fanno mai bene..
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 745 ospiti