Messor capitatus ha deposto!
40 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Messor capitatus ha deposto!
La mia parla Sardo, l'ho tenuta tutto l'inverno a casa per vedere se c'erano delle differenze da quella che tengo fuori casa, adesso come adesso non penso che sia una buona cosa portarla fuori dopo che tutto l'inverno e stata dentro, che ne dite?
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
Re: Messor capitatus ha deposto!
No...ormai quel che è fatto è fatto.
Per curiosità...che temperature hai fuori? E dentro?

Per curiosità...che temperature hai fuori? E dentro?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Messor capitatus ha deposto!
Fuori sono in uno stanzino e ci dovrebbero essere ora circa 6° con queste giornate, ma solitamente la temperatura non va sotto i 13/14° dentro dai 18 ai 22 circa
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
Re: Messor capitatus ha deposto!
la mia ha deposto un mese fa..... solo ieri mi sono reso conto : " ma come è che le uova restano uova????
eppure la provetta è praticamente attaccata al cavetto...
ho provato ad avvicinare ulteriormente la zona "uova" al cavetto.
o la temperatura non è sufficiente oppure depone e rimangia.
nel secondo caso non posso saperlo poichè la provetta è coperta, la osservo solo ogni 5-6 giorni ma cosi almeno le evito lo stress da luce odia
eppure la provetta è praticamente attaccata al cavetto...
ho provato ad avvicinare ulteriormente la zona "uova" al cavetto.
o la temperatura non è sufficiente oppure depone e rimangia.
nel secondo caso non posso saperlo poichè la provetta è coperta, la osservo solo ogni 5-6 giorni ma cosi almeno le evito lo stress da luce odia
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Messor capitatus ha deposto!
Mi intrufolo brevemente in questa discussione che mi pare la più idonea (senza aprire altri inutili threads):
La mia Messor minor, trovata a Roma il 22 ottobre 2011, è in ibernazione da parecchio tempo ormai (quasi tre mesi e mezzo). Essendo Messor un genere che non necessita di un lungo periodo di ibernazione, e dato che le temperature si fanno sempre più rigide, posso tenerla in casa a 20-25°C ?
La mia Messor minor, trovata a Roma il 22 ottobre 2011, è in ibernazione da parecchio tempo ormai (quasi tre mesi e mezzo). Essendo Messor un genere che non necessita di un lungo periodo di ibernazione, e dato che le temperature si fanno sempre più rigide, posso tenerla in casa a 20-25°C ?
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Messor capitatus ha deposto!
anche le mie Messor capitatus hanno deposto la settimana scorsa 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Messor capitatus ha deposto!
ParroccheTTo ha scritto:Mi intrufolo brevemente in questa discussione che mi pare la più idonea (senza aprire altri inutili threads):
La mia Messor minor, trovata a Roma il 22 ottobre 2011, è in ibernazione da parecchio tempo ormai (quasi tre mesi e mezzo). Essendo Messor un genere che non necessita di un lungo periodo di ibernazione, e dato che le temperature si fanno sempre più rigide, posso tenerla in casa a 20-25°C ?
beh secondo me si, ma solo se fuori ci sono delle temperature che possono ucciderla, altrimenti lascia fare il corso della stagione
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
Re: Messor capitatus ha deposto!
cava8484 ha scritto:anche le mie Messor capitatus hanno deposto la settimana scorsa
Cava, da quello che mi dicevi il tuo proposito era quello di tenerle per un periodo in ibernazione. O no? Te lo chiedo perché le sorelle che risiedono da me le ho tenute a temperatura "casalinga" (18-20 °C) costantemente, dal 20 ottobre scorso.
Domenica ho dato una sbirciatina e ... vi giro qualche foto.
Tra le mandibole si nota appena qualche piccolo oggetto sferoidale ...
Spoiler: mostra
... guardiamo meglio ...
Spoiler: mostra
... ancora ...
Spoiler: mostra
... e ancora ...
Spoiler: mostra
... la difesa delle uova a qualunque costo è ammirevole ...
Spoiler: mostra
... in un momento di tranquillità si possono anche lasciare incustodite ...
Spoiler: mostra
... una mamma è anche più avanti.
Spoiler: mostra
Al momento questo è tutto

Rimanete sintonizzati.
Ultima modifica di mirz il 17/02/2012, 18:21, modificato 1 volta in totale.
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: Messor capitatus ha deposto!
mirz ha scritto:cava8484 ha scritto:anche le mie Messor capitatus hanno deposto la settimana scorsa
Cava, da quello che mi dicevi il tuo proposito era quello di tenerle per un periodo in ibernazione. O no? Te lo chiedo perché le sorelle che risiedono da me le ho tenute a temperatura "casalinga" (18-20 °C) costantemente, dal 20 ottobre scorso.
Domenica ho dato una sbirciatina e ... vi giro qualche foto.
Tra le mandibole si nota appena qualche piccolo oggetto sferoidale ...
... guardiamo meglio ...
... ancora ...
... e ancora ...
... la difesa delle uova a qualunque costo è ammirevole ...
... in un momento di tranquillità si possono anche lasciare incustodite ...
... una mamma è anche più avanti.
Al momento questo è tutto.
Rimanete sintonizzati.
Belle foto veramente!
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Messor capitatus ha deposto!
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: Messor capitatus ha deposto!
mirz ha scritto:.
... e ancora ...
2 uova, larva piccola, larva grande, mamma grande grande
Spoiler: mostra
Che belle

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Messor capitatus ha deposto!
Belle foto!le mie le ho tenute 2 mesi in ibernazione in soffitta (temperatura 5-7 gradi) e poi gradualmente le ho avvicinate ad un calorifero ora la temperatura staziona intorna ai 18-17 gradi...
così facendo mi hanno deposto Crematogaster scutellaris,Camponotus piceus e Messor capitatus
così facendo mi hanno deposto Crematogaster scutellaris,Camponotus piceus e Messor capitatus
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Messor capitatus ha deposto!
Ho guardato questa sera le mie due Messor capitatus e...
2 su 2. 


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Messor capitatus ha deposto!
Altro che la mia non depone!!!!




Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Messor capitatus ha deposto!
zambon ha scritto:Ho guardato questa sera le mie due Messor capitatus e...2 su 2.
Bene tanti auguri allora!

Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
40 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti