prima regina
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: prima regina

è questa la mia ... l ho pagata circa 20 euro ... ma tanti anni fa !!!
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
-
Tauma - Messaggi: 115
- Iscritto il: 12 dic '11
- Località: Enna
Re: prima regina
Tauma ha scritto:è questa la mia ... l ho pagata circa 20 euro ... ma tanti anni fa !!!
Maaaaaa...dove l'hai presa



-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: prima regina
le trovate ovunque ... basta cercare web cam infrarossi ... cmq vi posto il sito ...
http://www.shoppydoo.it/prezzi-web_cam-infrarossi.html
http://www.shoppydoo.it/prezzi-web_cam-infrarossi.html
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
-
Tauma - Messaggi: 115
- Iscritto il: 12 dic '11
- Località: Enna
Re: prima regina
ragazzi una domanda , piccola perplessità:
la mia regina di Messor è dentro una provetta di 17 cm lei misura + o - 12-13 mm
la fialetta ha acqua e cotone coem di norma ma volevo sapere, ccome faccio a sapere se c sono problemi di ossigenazione? le basta fino a depositare ?
la mia regina di Messor è dentro una provetta di 17 cm lei misura + o - 12-13 mm
la fialetta ha acqua e cotone coem di norma ma volevo sapere, ccome faccio a sapere se c sono problemi di ossigenazione? le basta fino a depositare ?
-
-
Aryant - Messaggi: 94
- Iscritto il: 15 dic '11
Re: prima regina
L'ossigeno basta, il tappo viene messo di cotone apposta perchè un pò di aria la fà traspirare. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: prima regina
Mmh ma per la web cam a infrarossi avrei un dubbio: Quando è in funzione, al buio, la nostra visuale è grigia, quindi come facciamo ad accorgerci di muffe o altro?
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: prima regina
YasT ha scritto:... quindi come facciamo ad accorgerci di muffe o altro?
La Web Cam tu la devi usare solo per osservare la regina e vedere il livello dell acqua ... per le muffe cmq un controllo ogni 2 settima ... secondo me è opportuno farlo. in questo modo si stressa il meno possibile.
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
-
Tauma - Messaggi: 115
- Iscritto il: 12 dic '11
- Località: Enna
Re: prima regina
ragazzi ho notato sul pezzo di carta all'interno della provetta un assorbimento di una sostanza probabilmente liquida di colore giallo, è mai successo anche a voi? sono i suoi escrementi per caso
? o qualcosa di preoccupante?

-
-
Aryant - Messaggi: 94
- Iscritto il: 15 dic '11
Re: prima regina
diciamo che è una cosa comune ... ma non si sa di preciso cosa sia ! cmq già questa discussione è stata fatta .. la trovi qui : viewtopic.php?f=37&t=2775
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
-
Tauma - Messaggi: 115
- Iscritto il: 12 dic '11
- Località: Enna
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti