Diario di allevamento di Messor capitatus
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Diario di allevamento di Messor capitatus
Ho deciso di iniziare il diario di questa colonia di Messor capitatus poichè è quella che ho scelto di tenere io tra le varie regine che possiedo.
Tale scelta è stata dettata da una presunta anomalia (in realtà non credo lo sia realmente) di cui oggi mi sono accorto.
Anzitutto un pò di storia...
Questa regina, insieme ad altre 3, mi sono arrivate nel settembre del 2011. Mi erano state portate ad Entomodena (ma non ricordo più da chi
).
Le regine hanno superato normalmente l'inverno senza deporre per poi iniziare a deporre in primavera (come classico di questa specie).
Al momento questa regina presenta circa 20 operaie minor ed una media...e qui la cosa particolare. Cioè oggi è nata la prima maior con testone bello grande (quasi quanto quello della regina).
Ecco un video:
http://www.youtube.com/watch?v=oOrqTeCT3ss
Ora chiedo ai più esperti di questo genere...è normale come cosa?!?
Nelle altre colonie di Messor di varie specie, al pari di minor stanno ora iniziando a nascere medie...mentre questa sforna già una maior...e che maior!!!
Per ora non noto altre pupe simili...può anche darsi che la cosa sia stata un "errore" della colonia o sia stata prodotta in seguito alle presenza di semi vari (alcuni più duri...quindi c'è bisogno di una maior per aprirli).
Tale scelta è stata dettata da una presunta anomalia (in realtà non credo lo sia realmente) di cui oggi mi sono accorto.

Anzitutto un pò di storia...

Questa regina, insieme ad altre 3, mi sono arrivate nel settembre del 2011. Mi erano state portate ad Entomodena (ma non ricordo più da chi

Le regine hanno superato normalmente l'inverno senza deporre per poi iniziare a deporre in primavera (come classico di questa specie).

Al momento questa regina presenta circa 20 operaie minor ed una media...e qui la cosa particolare. Cioè oggi è nata la prima maior con testone bello grande (quasi quanto quello della regina).

Ecco un video:
http://www.youtube.com/watch?v=oOrqTeCT3ss
Ora chiedo ai più esperti di questo genere...è normale come cosa?!?

Nelle altre colonie di Messor di varie specie, al pari di minor stanno ora iniziando a nascere medie...mentre questa sforna già una maior...e che maior!!!

Per ora non noto altre pupe simili...può anche darsi che la cosa sia stata un "errore" della colonia o sia stata prodotta in seguito alle presenza di semi vari (alcuni più duri...quindi c'è bisogno di una maior per aprirli).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario di Messor capitatus
Luca.B ha scritto:Per ora non noto altre pupe simili...può anche darsi che la cosa sia stata un "errore" della colonia o sia stata prodotta in seguito alle presenza di semi vari (alcuni più duri...quindi c'è bisogno di una maior per aprirli).
Se così è ritengo sia veramente interessante... hai notato che i semi duri sono stati aperti con difficoltà dalle operaie? O che sono stati lasciati perdere?
Da quanto ho letto sul libro di Wilson & Holldobler una colonia si adatta all'ambiente e al cibo che trova. Quindi ci potrebbe stare come spiegazione.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Diario di Messor capitatus
Con Messor minor mi è capitata la stessa cosa: nacque una major quando le operaie erano circa in 40 (il numero è comunque basso).
Sfortunatamente circa una settimana dopo la major è deceduta, senza finire di pigmentarsi.
Il fenomeno non si è più ripetuto.

Sfortunatamente circa una settimana dopo la major è deceduta, senza finire di pigmentarsi.
Il fenomeno non si è più ripetuto.

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Diario di Messor capitatus
tulindo ha scritto: hai notato che i semi duri sono stati aperti con difficoltà dalle operaie? O che sono stati lasciati perdere?
Da quanto ho letto sul libro di Wilson & Holldobler una colonia si adatta all'ambiente e al cibo che trova. Quindi ci potrebbe stare come spiegazione.
Hanno parecchi tipi di semi. Sinceramente ne ho visti vari aperti...ma nons aprei se ne usano più alcuni o altri, sono i mix per esotici (quindi alcuni molto duri, altri più morbidi).

L'unica spiegazione che appunto mi davo fosse legata ad un bisogno delle operaie minor (visto che a quanto so sono le operaie stesse a decidere se far sviluppare le larve in minor, medie o maior).
Altre colonie, come le Messor minor, con anche più operaie hanno al massimo qualche media.
Ma questa è proprio una maior maior!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario di Messor capitatus
Sei caduto anche te nel tunnel dell'allevamento delle Messor ??
Non so quanto sia normale nella specie capitatus posso dirti che la mia colonia di Messor barbarus che conta 24 operaie presenta un'individuo major lungo 10 mm , i semi che fornisco sono molto morbidi e lavorabili anche dalle operaie minori quindi non so il perchè di questa nascita !
Adesso sto iniziando anche io , finalmente, con Messor capitatus una specie che reputo bellissima ma con la quale sono sfortunatissimo , dopo varie regine con le quali ho fallito sto iniziando con una regina a 4 zampe
, ora ha 5 operaie delle quali una un po più grossa , che sia una cosa legata alle temperature? oppure legata alle condizioni di sicureza in allevamento ? ad esempio provetta aperta troppo presto in arena ecc... so che non sono adibite alla difesa ma sono pur sempre loro che negli scontri proteggono meglio .
Non so quanto sia normale nella specie capitatus posso dirti che la mia colonia di Messor barbarus che conta 24 operaie presenta un'individuo major lungo 10 mm , i semi che fornisco sono molto morbidi e lavorabili anche dalle operaie minori quindi non so il perchè di questa nascita !
Adesso sto iniziando anche io , finalmente, con Messor capitatus una specie che reputo bellissima ma con la quale sono sfortunatissimo , dopo varie regine con le quali ho fallito sto iniziando con una regina a 4 zampe

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario di Messor capitatus
viewtopic.php?f=13&t=4217
guarda il messaggio del 23/06/2012
anche a me è successo
non è una vera e propria major ma è grande almeno il doppio delle altre operaie
guarda il messaggio del 23/06/2012
anche a me è successo
non è una vera e propria major ma è grande almeno il doppio delle altre operaie
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Diario di Messor capitatus
Chiedo scusa se riattivo questo topic, ma piuttosto che aprirne un'altro era meglio approfondire la cosa qui che era già stata citata.
Luca ha detto che secondo le sue fonti sono le operaie che decidono se sviluppare le larve in minor, medie o major.
Ecco, questo mi stavo chiedendo ieri sera...
Se le uova sono già destinate a diventare quello che diventeranno o se come dice Luca nascono tutte uguali e poi si differenziano...un pò come le cellule staminali...che possono differenziarsi in tutti I tipi di cellule.
Poi come avviene? Vengono alimentate diversamente immagino...
Luca ha detto che secondo le sue fonti sono le operaie che decidono se sviluppare le larve in minor, medie o major.
Ecco, questo mi stavo chiedendo ieri sera...
Se le uova sono già destinate a diventare quello che diventeranno o se come dice Luca nascono tutte uguali e poi si differenziano...un pò come le cellule staminali...che possono differenziarsi in tutti I tipi di cellule.
Poi come avviene? Vengono alimentate diversamente immagino...



-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Diario di Messor capitatus
belloteo ha scritto:Chiedo scusa se riattivo questo topic, ma piuttosto che aprirne un'altro era meglio approfondire la cosa qui che era già stata citata.
Luca ha detto che secondo le sue fonti sono le operaie che decidono se sviluppare le larve in minor, medie o major.
Ecco, questo mi stavo chiedendo ieri sera...
Se le uova sono già destinate a diventare quello che diventeranno o se come dice Luca nascono tutte uguali e poi si differenziano...un pò come le cellule staminali...che possono differenziarsi in tutti I tipi di cellule.
Poi come avviene? Vengono alimentate diversamente immagino...
viewtopic.php?p=86244#p86110
Già tutto in questo topic


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di Messor capitatus
Giuro che ho cercato "major messor" ma ho trovato questa discussione che parlava nello specifico...ora leggo quello che hai postato. Grazie Winny88, sei sempre sul pezzo!
Aggiornamento:
Però nel link che hai girato si parla solo di regine e operaie, non si parla nel dettaglio di operaie minor, medie, major
Aggiornamento:
Però nel link che hai girato si parla solo di regine e operaie, non si parla nel dettaglio di operaie minor, medie, major



-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Diario di Messor capitatus
belloteo ha scritto:Giuro che ho cercato "major messor" ma ho trovato questa discussione che parlava nello specifico...ora leggo quello che hai postato. Grazie Winny88, sei sempre sul pezzo!
Aggiornamento:
Però nel link che hai girato si parla solo di regine e operaie, non si parla nel dettaglio di operaie minor, medie, major
Rileggi il mio messaggio di sopra

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario di Messor capitatus
Ok, scusami di nuovo, ma il browser era impazzito. Ottimo, grazie della risoluizone del dubbio



-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Diario di allevamento di Messor capitatus
Aggiornamento del 17/08/2013
Che dire...la colonia cresce, anche se a rilento. Come direi tutte le Messor, questa colonia mina decisamente la pazienza. La lentezza è stata anche aggravata dall'aver messo la colonia con appena una decina di operaie in un formicaio medio (era parte di uno studio sulle reazioni delle colonie ad ambiente sovradimensionati).
Dopo un lungo periodo di stasi (diverse settimane) in cui non c'è stata alcuna deposizione, ormai da un paio di mesi la colonia ha ripreso alla grande le normali attività...arrivando ad una 50na di operaie e numerose larve, uova e pupe.
Il comportamento, per ora, è ancora decisamente timido. Nessun segno di scavo o altro.
Ecco qualche foto:
Come già detto in diverse circostanze, sebbene la colonia si sia adattata all'enorme spazio fornito (anche se ha perso diverse settimane di sviluppo), la soluzione di porre una colonia piccola in un formicaio grande la sconsiglio vivamente.
Questo anche e soprattutto perchè il formicaio va incontro a deterioramento prima di poter essere completato.
Soprattutto in specie "sporche" (e le mietitrici sono tremende in questo) la visibilità del vetro cala vertiginosamente. Guardate il vetro di questo formicaio a pochi mesi dalla messa a dimora della colonietta (che ricordo è di si e no 50 operaie):
...
...per quando teoricamente avranno riempito il formicaio, non si vedrà più nulla!
Conviene, quindi, predisporre formicai via via più grandi così da preventivare un trasloco all'anno per le colonie più piccole ed uno ogni 2 per le colonie più grandi...almeno se si vuole osservare in modo decente l'interno.
Che dire...la colonia cresce, anche se a rilento. Come direi tutte le Messor, questa colonia mina decisamente la pazienza. La lentezza è stata anche aggravata dall'aver messo la colonia con appena una decina di operaie in un formicaio medio (era parte di uno studio sulle reazioni delle colonie ad ambiente sovradimensionati).
Dopo un lungo periodo di stasi (diverse settimane) in cui non c'è stata alcuna deposizione, ormai da un paio di mesi la colonia ha ripreso alla grande le normali attività...arrivando ad una 50na di operaie e numerose larve, uova e pupe.

Il comportamento, per ora, è ancora decisamente timido. Nessun segno di scavo o altro.
Ecco qualche foto:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Come già detto in diverse circostanze, sebbene la colonia si sia adattata all'enorme spazio fornito (anche se ha perso diverse settimane di sviluppo), la soluzione di porre una colonia piccola in un formicaio grande la sconsiglio vivamente.
Questo anche e soprattutto perchè il formicaio va incontro a deterioramento prima di poter essere completato.
Soprattutto in specie "sporche" (e le mietitrici sono tremende in questo) la visibilità del vetro cala vertiginosamente. Guardate il vetro di questo formicaio a pochi mesi dalla messa a dimora della colonietta (che ricordo è di si e no 50 operaie):
Spoiler: mostra
...


Conviene, quindi, predisporre formicai via via più grandi così da preventivare un trasloco all'anno per le colonie più piccole ed uno ogni 2 per le colonie più grandi...almeno se si vuole osservare in modo decente l'interno.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti