Muffe e porte aperte: Messor capitatus
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Muffe e porte aperte: Messor capitatus
Ciao a tutti,
Da un pezzo non scrivo, ma eccoci qua...
Avrei qualche dubbio:
all'arrivo dell'autunno la colonia di Messor capitatus che ho tenuto (l'altra è a casa di un amico mirmecofilo) ha raggiunto e superato le 40 operaie, così ho costruito il formicario in gasbeton, preparato l'arena e quant'altro.
E prima di avere problemi, vorrei fare le cose per bene:
Il provettone pieno d'acqua con il caldo si asciuga subito e non si vede umidità nelle camere, umidifica, e poco, solo le camere più in alto? Penso che ci siano da fare dei miglioramenti, è ancora rimediabile l'umidificazione a tubo o meglio passare alla vasca sotto il formicario?
Comunque la colonia si è barricata nella provetta, con la scorta di semi che ancora viene utilizzata pian piano (la foto non è aggiornata) ed il tutto è in un capanno non riscaldato ed esposto a nord.
Ho lasciato la "porta aperta" per il formicario, in modo che quando una esploratrice ci capiterà vicino, potrà anche farsi un giro, visto che la colonia prima o poi sarà stretta.
Di recente, ha fatto la sua comparsa una muffa nera sul cotone che separa la regina dall'acqua, ho già messo, dietro alla provetta-colonia, un'altra solo per l'acqua, ma ancora non la usano, non escono quasi mai, solo per raccogliere qualche seme.
Meglio aspettare che incominci davvero il freddo, in modo da stressare meno le formiche, tutte ancora vive e vispe, o meglio eliminare subito la muffa?
Grazie
Danio
Da un pezzo non scrivo, ma eccoci qua...
Avrei qualche dubbio:
all'arrivo dell'autunno la colonia di Messor capitatus che ho tenuto (l'altra è a casa di un amico mirmecofilo) ha raggiunto e superato le 40 operaie, così ho costruito il formicario in gasbeton, preparato l'arena e quant'altro.
E prima di avere problemi, vorrei fare le cose per bene:
Il provettone pieno d'acqua con il caldo si asciuga subito e non si vede umidità nelle camere, umidifica, e poco, solo le camere più in alto? Penso che ci siano da fare dei miglioramenti, è ancora rimediabile l'umidificazione a tubo o meglio passare alla vasca sotto il formicario?
Comunque la colonia si è barricata nella provetta, con la scorta di semi che ancora viene utilizzata pian piano (la foto non è aggiornata) ed il tutto è in un capanno non riscaldato ed esposto a nord.
Ho lasciato la "porta aperta" per il formicario, in modo che quando una esploratrice ci capiterà vicino, potrà anche farsi un giro, visto che la colonia prima o poi sarà stretta.
Di recente, ha fatto la sua comparsa una muffa nera sul cotone che separa la regina dall'acqua, ho già messo, dietro alla provetta-colonia, un'altra solo per l'acqua, ma ancora non la usano, non escono quasi mai, solo per raccogliere qualche seme.
Meglio aspettare che incominci davvero il freddo, in modo da stressare meno le formiche, tutte ancora vive e vispe, o meglio eliminare subito la muffa?
Grazie
Danio
-
-
Danius - Messaggi: 13
- Iscritto il: 25 apr '12
- Località: Trento
Re: Muffe e porte aperte: Messor capitatus
Secondo mequel formicaio è enorme...io ho 60 operaie e ancora son comodissime in provetta...un formicaio di 4 camere secondo e basta ancora fino alla fine della prossima estate...si vede dalla foto che in provetta sono ancora belle larghe.
La muffa nera non dovrebbe preoccuparti, io ho delle colonie col cotone tutto nero e non ci sono morie...non dovrebbe essere quel tipo di muffa a preoccuparti.
La muffa nera non dovrebbe preoccuparti, io ho delle colonie col cotone tutto nero e non ci sono morie...non dovrebbe essere quel tipo di muffa a preoccuparti.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Muffe e porte aperte: Messor capitatus
Come dice Bremen, mi sa che sarebbe meglio iniziare con spazi più piccoli per il primo formicaio, magari pensandoci dopo l'inverno. Quel formicaio va benissimo, ma io lo userei fra un po' di tempo. Per l'umidificazione per questa specie secondo me meglio evitare piedi che pescano in acqua con vaschetta. Quella muffa nera si forma consuetamente sul cotone umido e decisamente non è patogena; un cambio provetta ogni tanto è bene, ma non ci perdere il sonno 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Muffe e porte aperte: Messor capitatus
Sono contento che quel tipo di muffa non causi problemi.
Avevo provato a chiudere alcuni passaggi con sabbia e detriti dentro al formicario, in modo da renderlo più piccolo, ma mettendolo verticale non è servito a molto, quindi secondo voi è molto difficile che le operaie lo facciano da sole?
Meno male che c'è tempo per programmare le cose al meglio.
Grazie
Avevo provato a chiudere alcuni passaggi con sabbia e detriti dentro al formicario, in modo da renderlo più piccolo, ma mettendolo verticale non è servito a molto, quindi secondo voi è molto difficile che le operaie lo facciano da sole?
Meno male che c'è tempo per programmare le cose al meglio.
Grazie
-
-
Danius - Messaggi: 13
- Iscritto il: 25 apr '12
- Località: Trento
Re: Muffe e porte aperte: Messor capitatus
Ho reso accessibili solo un paio di camere del formicaio, e le operaie, di cui ho perso il conto, stanno curando nella provetta contenente la regina, almeno un paio di centimetri quadri di pupe, lavre e uova, ne chiudono il tubo d'ingresso, la colonia aumenta... meglio lasciar decidere a loro. Però ora hanno aperto, e lasciato così, l'ingresso alla loro provetta, cosa significa? Che si sentono abbastanza forti? I semi vengono lasciati fuori e portati dentro solo per essere consumati. Sullo sfondo, la provetta con l'acqua, che stanno prontamente usando.
-
Danius - Messaggi: 13
- Iscritto il: 25 apr '12
- Località: Trento
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti