fondazione Messor capitatus Sdevs
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
fondazione Messor capitatus Sdevs
Da tanto tempo aspettavo le prime operaie ed oggi le ho trovate in giro per la provetta XD. Sono 3, molto piccole ad occhio due mm. Ho inserito sul margine della provetta una goccia di miele sciolto in acqua e la regina si è subito fiondata sulla gocciolina e l'ha spazzata via. Dopo qualche ora ha deposto altri due gruzzoletti di uova XD. Ho spostato la provetta in un posto luminoso per abituare la colonia alla luce. In giornata mi procurerò dei semi di Tarassaco è ne inserirò qualcuno nella provetta.
ecco qualche foto
http://farm9.staticflickr.com/8116/8923 ... e2b2_b.jpg
http://farm6.staticflickr.com/5464/8923 ... 10c8_b.jpg
http://farm6.staticflickr.com/5332/8922 ... f668_b.jpg
ecco qualche foto
http://farm9.staticflickr.com/8116/8923 ... e2b2_b.jpg
http://farm6.staticflickr.com/5464/8923 ... 10c8_b.jpg
http://farm6.staticflickr.com/5332/8922 ... f668_b.jpg
- sdevs
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 15 ott '12
- Località: Ispica
Re: fondazione Messor capitatus Sdevs
In teoria le Messor non gradiscono il miele però forse molto diluito l'hanno usato come se fosse acqua. Invece dei semi io darei una bella camola morta in quanto le larve hanno bisogno di proteine e non so se accettano già i semi. La mia colonia i semi neanche li guardava fino a che non l'ho messa nel nido. Poi guardando le foto lo spazio a disposizione sembra pochino, appena aumentano di numero dovrai fare i miracoli per non farle fuggire ogni volta che toglierai il tappo di cotone. Però è una cosa soggettiva, io uso solo provette da 15 cm in su molti altri solo provette più corte.
Ciao
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti