Formicaio Messor barbarus e Lasius niger
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio Messor barbarus e Lasius niger
Salve
Sono un neofita e volevo delle informazioni che non riesco a reperire ne su internet ne su questo forum.
Ho acquistato due colonie, una di Lasius niger e una di Messor babarus che dovrebbero arrivare tra qualche giorno.
Ora vorrei iniziare a costruire i formicai. Non ho problemi di attrezzature visto che lavoro in un laboratorio dove ho a disposizione gesso e vari altri materiali.
Di che dimensione devono essere i due formicai? ho già letto che devono starci almeno 3cm di spessore ai bordi e più o meno profondità delle camere di 2cm. Ma non trovo informazioni precise sulla grandezza.
Poi mi chiedevo meglio gesso o Gasbeton?
Grazie
Commento moderato
Sono un neofita e volevo delle informazioni che non riesco a reperire ne su internet ne su questo forum.
Ho acquistato due colonie, una di Lasius niger e una di Messor babarus che dovrebbero arrivare tra qualche giorno.
Ora vorrei iniziare a costruire i formicai. Non ho problemi di attrezzature visto che lavoro in un laboratorio dove ho a disposizione gesso e vari altri materiali.
Di che dimensione devono essere i due formicai? ho già letto che devono starci almeno 3cm di spessore ai bordi e più o meno profondità delle camere di 2cm. Ma non trovo informazioni precise sulla grandezza.
Poi mi chiedevo meglio gesso o Gasbeton?
Grazie
Commento moderato
Ultima modifica di luca321 il 11/01/2013, 19:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura e titolo
Motivazione: Corretta nomenclatura e titolo
- Super_ice
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11 gen '13
Re: Formicaio Messor barbarus e lasius niger
per le Lasius il gesso , per le Messor il gasbeton va bene .
dipende dalle dimensione delle formiche .
Lasius piccole , quindi i buchini del gasbeton verrebbero "attappati" dalle loro uova , mentre per le Messor questi problemi non ci sono.
dipende dalle dimensione delle formiche .
Lasius piccole , quindi i buchini del gasbeton verrebbero "attappati" dalle loro uova , mentre per le Messor questi problemi non ci sono.

LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: Formicaio Messor barbarus e lasius niger
Ma io parlavo proprio di dimensioni del formicaio più del materiale!!
- Super_ice
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11 gen '13
Re: Formicaio Messor barbarus e lasius niger
Super_ice ha scritto:Salve
Ciao e benvenuto, se ti va puoi anche presentarti nella sezione:
http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=3
Sono un neofita e volevo delle informazioni che non riesco a reperire ne su internet ne su questo forum.
Ho acquistato due colonie, una di lasius niger e una di messor babarus che dovrebbero arrivare tra qualche giorno.
Ora vorrei iniziare a costruire i formicai. Non ho problemi di attrezzature visto che lavoro in un laboratorio dove ho a disposizione gesso e vari altri materiali.
Io prima aspetterei di vedere le colonie, prima di inserire una colonia in un formicaio artificiale meglio valutare le condizioni e il numero di individui quindi hai tempo, tempo che puoi dedicare a leggere i vari argomenti che ci sono già su questo forum sia per quanto riguarda la costruzione di vari formicai con le relative schede.
http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=12
http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=13
http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=42
http://formicarium.it/costruire-un-formicaio
Di che dimensione devono essere i due formicai? ho già letto che devono starci almeno 3cm di spessore ai bordi e più o meno profondità delle camere di 2cm. Ma non trovo informazioni precise sulla grandezza.
La cosa migliore è ampliare il formicaio in relazione alla crescita della colonia quindi si parte da un piccolo formicaio per poi mano amano passare a formicai più grandi quindi non esiste una dimensione precisa.
La profondità delle camere dipende dalla specie, e dal tipo di formicaio che si vuole costruire comunque per Messor sp. vanno bene i 2 cm di profondità perchè necessitano di spazio in quanto immagazzinano i semi che sono il loro cibo principale, per le Lasius sp. anche di meno.
Come vedi ogni specie ha esigenze differenti quindi è essenziale documentarsi.
Poi mi chiedevo meglio gesso o Gasbeton?
Come ti è già stato scritto il gasbeton risulta più pratico con le Messor sp., per Lasius sp. possono andare bene entrambi ma meglio il gesso.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicaio Messor barbarus e lasius niger
Ma la larghezze dei corridoi?? più o meno qnt deve essere??
- Super_ice
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11 gen '13
Re: Formicaio Messor barbarus e lasius niger
Super_ice ha scritto:Ma la larghezze dei corridoi?? più o meno qnt deve essere??
Anche in questo caso non esistono parametri, anzi uno c'è, devono consentire il comodo passaggio della regina senza essere eccessivamente spaziosi.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicaio Messor barbarus e lasius niger
SIMWAR ha scritto:per le Lasius il gesso , per le Messor il gasbeton va bene .
dipende dalle dimensione delle formiche .
Lasius piccole , quindi i buchini del gasbeton verrebbero "attappati" dalle loro uova , mentre per le Messor questi problemi non ci sono.
Non sempre vero. Ho la colonia di Lasius emarginatus in un nido in gasbeton e fino ad adesso non ho riscontrato problematiche simili.
Chiaramente avendo il gasbeton tanti buchi, è plausibile pensare che ci siano piccole "stanze" celate, collegate all'esterno proprio tramite questi buchi. Il buio e la sicurezza che queste stanze nascoste hanno potrebbe spingere la colonia, o parte di essa, a trasferirvisi. Non è certo un problema, specie per la non molto sviluppata indole di "mangiucchiare" il nido che questa specie presenta.
Morale della storia, gasbeton o gesso a loro cambia poco. Io, da quando l'ho scoperto, uso e consiglio di usare il gasbeton ( vuoi per il ridottissimo costo, vuoi per la facilità di lavorazione e l'assenza di muffe) ma moltissimi altri utenti usano con ottimi risultati il gesso.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti