DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR - E' FINITA!
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR - E' FINITA!
e se prendessi un'operaia? mi spiego... fotografo un'operaia e la identifico. poi tengo d'occhio il formicaio e poi prendo le neo-regine e le metto in provetta. l'unica cosa che mi perplime è il numero. o meglio. se ne prendo due poi mi posso trovare con due colonie... a me ne servirebbe una per ora... altra domanda. quando escono dal formicaio sono già feconde o hanno ancora le ali e gironzolano in attesa del principe azzurro?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR - E' FINITA!
Devi attendere che siano state fecondate. Appena escono dal formicaio, giacchè sono appena uscite, non sono assolutamente feconde.
Prenderne più di una ti da una maggiore probabilità di riuscita nell'allevamento. Quand'anche entrambe le regine dovessero partire bene e continuare sulla reggia via, te sceglieresti quella che più ti aggrada e liberare o donare l'altra a chi è stato meno fortunato di te.
Ricorda che, fin tanto che le formiche sono "native" del luogo, la liberazione in natura non comporta tutti gli aspetti negativi che invece possiamo immaginare nel caso liberassimo una colonia "estera".
Prenderne più di una ti da una maggiore probabilità di riuscita nell'allevamento. Quand'anche entrambe le regine dovessero partire bene e continuare sulla reggia via, te sceglieresti quella che più ti aggrada e liberare o donare l'altra a chi è stato meno fortunato di te.
Ricorda che, fin tanto che le formiche sono "native" del luogo, la liberazione in natura non comporta tutti gli aspetti negativi che invece possiamo immaginare nel caso liberassimo una colonia "estera".
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR - E' FINITA!
Mi dispiace , vedi cosa può succedere a non controllare spesso una regina in fondazione ? ci sono i pro e i contro e questo è un contro abbastanza frequente.
Come ti hanno detto se ne trovano dovunque di regine in questa stagione basta cercare , tenere d'occhio i formicai magari te come hai detto preleva un paio di operaie così ti aiuteremo ad identificarne la specie.
Quando escono dal formicaio gli alati non sono fecondi o almeno la maggior parte delle specie non lo sono (fanno eccezione certe specie che gemmano ma quelle si dealano addirittura a terra nel formicaio a volte) la fecondazione avviene durante il volo nuziale non vicino al formicaio , quando poi atterrano si dealano solo le feconde e si cercano una nicchia per fondare
Come ti hanno detto se ne trovano dovunque di regine in questa stagione basta cercare , tenere d'occhio i formicai magari te come hai detto preleva un paio di operaie così ti aiuteremo ad identificarne la specie.
Quando escono dal formicaio gli alati non sono fecondi o almeno la maggior parte delle specie non lo sono (fanno eccezione certe specie che gemmano ma quelle si dealano addirittura a terra nel formicaio a volte) la fecondazione avviene durante il volo nuziale non vicino al formicaio , quando poi atterrano si dealano solo le feconde e si cercano una nicchia per fondare
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR - E' FINITA!
ok, quindi escono e nel loro volo nuziale vengono fecondate... ma ancora non capisco come faccio a ritrovarle dopo? rimangono in un raggio di azione dal formicaio o cosa? non so se mi sono spiegato... sarà che ho la mente spenta oggi... perdonatemi O:)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR - E' FINITA!
di solito nel raggio di 1 km dal formicaio se non c'è vento o cose simili che le allontanano , poi dipende dalla specie ci sono quelle che si nascondono sotto o dentro ai legni marcescenti e chi sotto i sassi , visto dove abiti dovrebbero trovarsi più sotto ai sassi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: DIARIO: Messor wasmanni By DreaMsteR - E' FINITA!
mmmhhh ok... pomeriggio passo da un enorme formicaio, anzi, a dire il vero saranno una 10 in due metri quadri xD
prendo un'operaia e la fotografo così mi potrete aiutare a conoscerne la specie
prendo un'operaia e la fotografo così mi potrete aiutare a conoscerne la specie

SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti