Messor structor per cominciare

Messor structor per cominciare

Messaggioda Hugh Bliss » 11/05/2012, 2:45

Salve a tutti! Sono nuovo, e come tutti i novellini arrivo qui desideroso di consigli e supporto morale :D
Potrà sorprendere che io scriva a quest'ora ma la risposta alla mia domanda credo necessiti un certa rapidità. Giusto stamattina mentre aspettavo l'autobus, perennemente in ritardo, ho notato un certo fermento di formiche nere ai margini della strada. Uno sguardo più attento e cosa ti vedo? Regine alate in quantità, e fra le tante, anche una dealata. La raccolgo prontamente e proprio mentre l'autobus sta finalmente arrivando, torno indietro in laboratorio a recuperare un provettone dove mettere l'animaletto. Al mio ritorno la festa sembra finita, ma riesco comunque a trovarne anche un'altra, lievemente più piccola, e la metto insieme alla precedente.
Arrivato a casa le ho piazzate in due provette più piccole con riserva d'acqua e messe al buio, dopodiché ho cercato di identificarle. Direi che non c'è dubbio, a occhio, che il genere sia Messor (lo fa pensare anche il traffichio continuo di sementi :P), e visto il periodo direi che si tratta di Messor structor.

Secondo le schede di allevamento hanno uno stile di fondazione un po' particolare, da cui le mie domande:
1) Al momento le due regine sono tenute separate. Se le mettessi insieme starebbero meglio, peggio, o sarebbe del tutto indifferente? Cosa rischio? E soprattutto... avranno già cambiato odore?
2) Ho letto che le regine di M. structor che fondano nuove colonie di solito si portano dietro alcune operaie di quella vecchia. Quelle che ho trovato io, però, sebbene in prossimità della colonia madre, non avevano seguiti di operaie. Sarebbe possibile, e soprattutto consigliabile, fornirgli anche qualche operaia presa dalla colonia madre? Consideriamo in ogni caso che non potrei prelevarle di domattina (cioè di stamattina, in realtà XD), ma magari le farebbe star meglio, non saprei. Chiaramente non voglio correre grossi rischi, lo farò se si tratta di un'operazione abbastanza sicura.

Per oggi, direi che siamo a posto così. Se lo gradite, vi terrò aggiornati su come procede lo sviluppo. Grazie in anticipo!
Hugh Bliss
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 11 mag '12
  • Non connesso

Re: Messor structor per cominciare

Messaggioda GianniBert » 11/05/2012, 8:16

Ciao, e intanto benvenuto!

Se non l'hai già fatto, presentati nell'apposita sezione (chi sei, da dove scrivi, hobby ecc.).

Quanto alle tue domande, rapidamente: viste le condizioni di ritrovamento ti confermo Messor structor, e visto che hai letto la scheda, metti assieme le regine (se davvero sono della stessa specie) e e vedi di fornire loro quante più operaie possibili della stessa specie, meglio se dello stesso formicaio di provenienza.
Fallo pure anche oggi, basta che non stiano troppi giorni da sole.

Per il resto ti rimando in tutto alla scheda di allevamento apposita e ai molti suggerimenti che ti arriveranno da ogni dove... Per il nido dovrai scegliere sempre secondo tuo gusto nel rispetto delle condizioni ideali di questa specie.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Messor structor per cominciare

Messaggioda Dorylus » 11/05/2012, 9:04

Concordo , vai sul posto e prendi un bel po di operaie , essendo una specie poliginica e di difficile fondazione da sola è la cosa più sicura che potresti fare
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Messor structor per cominciare

Messaggioda Hugh Bliss » 11/05/2012, 16:06

Ok, grazie :)
In questo caso suppongo sarà meglio passare a una provetta più grossa :P
Userò quella da 50 ml magari. Vediamo quante operai riesco a raccogliere.

EDIT: ho avuto un momento di disperazione, ma l'emergenza è rientrata... sono andato a raccogliere le operaie, e al mio ritorno ho avuto una brutta sorpresa: entrambe le regine erano evase dalla provetta! Una è stata subito ritrovata morta dietro l'armadio :(
Stavo per rinunciare alla ricerca dell'altra, quando me la ritrovo passeggiare bel bella davanti... Ora è insieme alle operaie in un provettone con tappo di plastica forato, e da lì non esce di sicuro :P
Hugh Bliss
uovo
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 11 mag '12
  • Non connesso


Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti